Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Milano 2023 ,il futuro skyline e i nuovi simboli della città

20/3/2023

0 Comments

 
Foto
La città più europea che abbiamo in Italia: questo è il tipico commento che viene spesso associato a Milano, la capitale economica italiana. Si tratta di una considerazione piuttosto veritiera, in quanto le meravigliose città di cui il paese può vantare non presentano uno skyline simile, seppur unico.

​A cura di  Clara Civallero
​Oltre all’universalmente noto profilo del Duomo, infatti, a Milano sono riconoscibili una serie di grattacieli che hanno reso inconfondibile l’immagine di questa città. 
Ad oggi, nel paesaggio urbano milanese spicca la Torre UniCredit che, con i suoi 231 metri d’altezza, detiene il titolo di grattacielo più alto d’Italia. I suoi primi antenati sono le antiche torri di Milano, erette già a partire dall’epoca romana, ma è solamente negli anni ’50 che, per la prima volta, viene costruito un edificio che supera l’altezza della Madonnina della cattedrale (109 metri), ovvero la Torre Breda progettata dagli architetti Soncini e Mattioni. Pochi anni dopo verrà realizzata la Torre Velasca, precisamente nel 1958, per anni simbolo dello skyline milanese. È il più alto dei grattacieli presenti all’interno dei vecchi bastioni spagnoli ed è ancora tra quelli più alti della città. Nel 1960 in piazza Duca d’Aosta, su progetto di Giò Ponti, viene edificato uno dei grattacieli simbolo di Milano e significativo rappresentante del boom economico italiano, il Grattacielo Pirelli, soprannominato affettuosamente dai milanesi “Pirellone”. Con i suoi 127 metri e 31 piani, è rimasto per 40 anni il più alto grattacielo d’Italia, superato nel 1994 dalla Torre Telecom Italia di Napoli, più alta di soli 2 metri. È tutt’oggi l’ottavo edificio più alto di Milano e uno dei più alti al mondo in calcestruzzo armato. Ha ospitato la giunta e parte degli uffici della Regione Lombardia, poi spostati nel nuovo Palazzo Lombardia costruito nel 2010. 
Attualmente la costellazione di torri milanesi è ancora più ricca e sono ormai diverse quelle che ormai definiscono l’architettura della città nell’immaginario collettivo: oltre ai grattaceli menzionati fino ad adesso, seguono i tre grattacieli di City Life, che denominano la fermata della metro lilla (Tre Torri) a cui fanno riferimento, il Bosco Verticale, icona urbana, ma anche Torre Solaria, Diamante, Gioia 22, ed altre ancora. 
La città però non è ancora pronta a fermarsi ed anzi, sembra essere proprio nel pieno della sua crescita. Sono infatti diversi i progetti approvati e/o in corso di realizzazione che nel prossimo futuro incideranno sull’impianto urbano della città. 
Entro il 2025, secondo i piani, dovrebbe essere completato l’edificio CityWave, il nuovo centro direzionale che completerà il parco di Citylife, sorgendo accanto al Curvo, il Dritto e lo Storto, i grattacieli progettati rispettivamente da Libeskind, Isozaki e Hadid. CityWave a sua volta porta la firma di Bjarke Ingels, il fondatore dello studio danese BIG. 
CityWave rappresenterà una nuova porta di accesso di CityLife, completandone lo skyline che rappresenta un simbolo della Milano del futuro. L’imponente copertura a catenaria connetterà gli ultimi due edifici di CityLife con un’unica struttura ad onda. I pannelli solari alimenteranno gli ambienti di lavoro interni, mentre la parte inferiore in legno creerà una copertura per uno spazio ad uso pubblico. Come un’interpretazione contemporanea del grande spazio coperto della Galleria Vittorio Emanuele II, il tetto fotovoltaico garantirà per i cittadini di Milano uno spazio urbano ombreggiato e riparato per vivere appieno questa nuova zona vivace della città. La struttura complessivamente assicura una monumentalità contemporanea e sinuosa al nuovo profilo del quartiere.
Un altro importante progetto, che verrà inaugurato nel 2026, è la Torre Faro detta anche Torre A2A. Sorgerà nella zona di Milano Sud, dove un tempo era presente l’ex scalo FS di Porta Romana.
Sorta nel 1891 come semplice servizio di merci, la Stazione di Milano Porta Romana nel 1931 viene abilitata anche al servizio passeggeri grazie alla costruzione del fabbricato viaggiatori.Quest’ultimo, collegato a corso Lodi da un piccolo ponte, venne eliminato nel 1938 in seguito all’allargamento della sede stradale che ha raggiunto il fabbricato stesso.
Nel 2020 fu indetta una gara per lo sviluppo dell’area di 187mila metri quadrati dell’ex scalo di Porta Romana che ospiterà anche il villaggio olimpico di Milano-Cortina 2026. 
La Torre Faro sarà proprio parte di questo progetto di rigenerazione, con un nome che rispecchia l’altezza del nuovo edificio.
La torre, infatti, raggiungerà 144 metri di altezza e l’ampio progetto di riqualificazione nel quale viene inserita, dell’area Sud di Milano, prevede anche il ridisegno dell’asse che da Via Crema arriva a Piazza Trento fino al business district di Symbiosis, sempre ad opera di ACPV, in un lungo percorso di verde e spazi pubblici in più.
L’attacco al suolo della torre è ridotto al minimo per garantire una maggiore superficie ad uso pubblico e riattivare il quartiere con nuove aree pedonali, a favore anche delle attività di vicinato e non solo alla scala urbana.
Il terzo ed ultimo progetto di questa lista è MI.C, che punta a rigenerare la frequentatissima area di Stazione Centrale. Il risultato comprenderà un nuovo complesso architettonico per ridare nuova vita all’ex Hotel Michelangelo, simbolo dello skyline milanese da più di mezzo secolo.
Si propongono una serie di interventi su piazza Luigi di Savoia, oltre al nuovo edificio composto prevalentemente da due torri adiacenti che si sviluppano a partire da un volume in cortina che lega il complesso al suo isolato.
Al piano terra l’edificio arretrerà rispetto al suo massimo sviluppo in altezza, andando a generare un naturale prolungamento della piazza. 
Questi sono solo alcune degli sguardi architettonici che continueranno dei prossimi anni a riconfigurare l’immagine della cosmopolita Milano, facendo sì che anche nello skyline della città se ne possa leggere la sua essenza caratterizzata da mutabilità e progresso. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter