Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Micromobilità: un'opportunità da non perdere

12/11/2019

0 Comments

 
Foto
La mobilità elettrica ultraleggera cerca una strada per andare oltre la semplice moda e diventare parte a pieno titolo della mobilità smart. A Torino il 19 novembre si terrà la prima Conferenza Nazionale sul tema.
Nell’ambito del Future Mobility Expoforum, 18 e 19 novembre, Centro Congressi Torino Lingotto, la Conferenza Nazionale sulla Micromobilità, esplorerà le tendenze in corso su questo tema cruciale per il futuro della mobilità.
Monopattini elettrici, segway e monoruota hanno recentemente occupato il paesaggio urbano diffondendosi con estrema rapidità, aggiungendo un nuovo profilo di mobilità individuale al panorama già affollato delle nostre città.
Durante la Conferenza, gli ospiti racconteranno case history internazionali, le istituzioni parleranno delle sperimentazioni nei Comuni in seguito al decreto ministeriale di giugno, le aziende e le start-up offriranno visioni e soluzioni relative al mercato.
Un recente studio di McKinsey ha stimato in 5,7 miliardi di dollari l’investimento in start-up di micromobilità elettrica dal 2015 ad oggi. Tra i relatori della Conferenza Nazionale, ci sarà anche Nicola Sandri, Partner della società di consulenza e responsabile del settore trasporti e infrastrutture per il Mediterraneo, che offrirà uno sguardo sul panorama internazionale.
Se a livello mondiale la tendenza è in crescita, in molte città italiane il fenomeno è in stallo.
Il decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti considera l’utilizzo dei nuovi mezzi di micromobilità su strada come strettamente sperimentale e sottoposto all’iniziativa dei singoli Comuni, e detta regole molto restrittive. Qualche Comune si è attivato, la maggioranza è rimasta ferma, e anche chi si è mosso spesso è all’inseguimento delle norme per regolare la circolazione di questi mezzi.
I servizi sharing, che permettevano il noleggio a brevissimo termine, hanno dovuto sospendere l’attività in diverse città per l’ambiguità giuridica. Anche l’uso privato inizia, almeno in alcune località, a essere sanzionato dalla polizia locale a causa del limbo normativo: per le leggi e i regolamenti che inquadrano la circolazione stradale in Italia, questi mezzi, semplicemente, non esistono.
Intanto la tecnologia va avanti e molti studi evidenziano che la micromobilità elettrica può offrire una soluzione reale per il decongestionamento del traffico, togliendo dalla strada veicoli più pesanti soprattutto nei tratti dalle abitazioni alle fermate dei mezzi pubblici e da queste alla destinazione finale e viceversa.
Sempre secondo McKinsey, teoricamente la micromobilità potrebbe coprire tutti i percorsi dei passeggeri singoli su distanze inferiori agli 8 chilometri, che costituiscono dal 50 al 60 per cento degli spostamenti effettuati nell’Unione Europea, negli Stati Uniti e in Cina.
In pratica, però, per vari motivi illustrati dalla ricerca, solo dall’8 al 15 per cento di questi percorsi sono effettivamente “conquistabili” dalla micromobilità. Risulterebbe comunque un numero enorme di spostamenti che avrebbe ricadute positive sulla riduzione del traffico nonché sul volume d’affari delle aziende del settore.
Cosa bisognerebbe fare per non perdere questa opportunità? Innanzitutto, sgomberare il campo dalle incertezze normative: fare uscire monopattini e simili dal limbo “veicolo-non veicolo” definendoli come analoghi alle biciclette elettriche, a partire dalle loro caratteristiche tecniche, e come tali trattati a livello di codice della strada.
Diversi Comuni stanno facendo pressione perché questo avvenga presto.
Aumentando i costi di possesso (assicurazione, targa, tassa di circolazione…), il mercato della vendita ai privati ne soffrirebbe. D’altra parte, se i nuovi mezzi si inserissero in una visione complessiva di mobilità intelligente, l’uso effettivo del singolo utente si limiterebbe a pochi minuti al giorno e quindi andrebbe incoraggiata la diffusione di servizi di sharing per metterli a disposizione a costi contenuti, al maggior numero di persone possibile, predisponendo, come hanno già fatto alcuni comuni, il parcheggio in appositi stalli.
Durante la prima Conferenza Nazionale sulla Micromobilità emergeranno altre soluzioni possibili perché anche in Italia si possa finalmente cogliere questa occasione di mobilità smart.
La partecipazione a Future Mobility Expoforum è gratuita previa registrazione sul sito www.fmweek.it, dove sono disponibili gli aggiornamenti dell’agenda delle conferenze.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter