Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Microcredito, opportunità per le PMI

18/5/2015

0 Commenti

 
Immagine
In un momento di grande difficoltà per chi vuole fare impresa in Italia, un sostegno importante viene dalle risorse del Fondo pubblico di garanzia destinate al microcredito.
Si tratta di 40 milioni di euro di risorse, di cui 30 stanziate dal Ministero dello sviluppo economico (Mise) e 10 derivanti da versamenti volontari, fra cui il taglio degli stipendi dei parlamentari 5 Stelle.
Il via ufficiale dell’operazione microcredito è scattato con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del relativo Decreto ministeriale. I Consulenti del lavoro si sono già resi disponibili ad assistere le imprese ed i professionisti interessati ai finanziamenti.
A chi si rivolge il microcredito? A chi intende aprire una nuova attività o ne ha una da 5 anni al massimo, ma non dispone delle sufficienti garanzie per accedere al credito bancario. Precisamente, i professionisti titolari di partita IVA e le microimprese organizzate in forma individuale o in forma di società di persone, di associazione, di Srl semplificata o di cooperativa. Sono previste alcune limitazioni circa il numero massimo di dipendenti, pari a 5 (10 nel caso di società di persone, Srl semplificate e cooperative), l’attivo patrimoniale (massimo 300.000 euro), i ricavi (fino a 200.000 euro) e il livello di indebitamento (non superiore a 100.000 euro).
Con il microcredito è possibile finanziare l’acquisto di beni e servizi direttamente connessi all’attività svolta (compreso il pagamento dei canoni del leasing, il microleasing finanziario e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative), il pagamento di retribuzioni di nuovi dipendenti o soci lavoratori e il sostenimento dei costi per corsi di formazione.
Il tutto, senza che sia richiesta alcuna garanzia reale per il prestito. 
Come ottenere la garanzia per accedere al microcredito? Chi è interessato può prenotare la garanzia in via telematica sul sito web www.fondidigaranzia.it. Tale prenotazione resta valida per 5 giorni, termine entro cui deve individuare un soggetto - banca, intermediario finanziario o altro operatore accreditato - disponibile a finanziare il proprio progetto e a confermare online la prenotazione. Il soggetto finanziatore avrà quindi 60 giorni di tempo per concludere la pratica.
È possibile effettuare più richieste di prenotazione, ma il limite massimo di finanziamenti ottenibili per ogni beneficiario è di 25.000 euro (che può arrivare a 35.000 euro). La restituzione del prestito può avvenire al massimo entro 7 anni (10 nel caso sia stato finanziato un piano di corsi formativi).
Un’altra peculiarità rilevante del microcredito consiste nei servizi di assistenza e monitoraggio: l’operatore che eroga il microcredito ha l’obbligo di assistere il beneficiario per tutta la durata del prestito, assicurandogli supporto e formazione all’attività imprenditoriale.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter