Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Messina, turismo e prodotti del territorio

13/1/2016

0 Comments

 
Immagine
​Le ultime iniziative della Camera di commercio di Messina per valorizzare il territorio e migliorare i servizi alle imprese.
A dieci mesi dal mio insediamento alla guida della Camera di commercio di Messina, attraverso questo articolo vorrei tracciare un bilancio delle attività che l’Ente ha portato avanti da marzo a dicembre. Abbiamo lavorato su più fronti, portando a compimento due importanti iniziative avviate negli anni precedenti: il “Marchio collettivo dell’area metropolitana di Messina” e “Mirabilia 2015”.
Il completamento dell’iter, che ci ha consentito di definire il marchio “Choose Me”, ossia “Scegli Messina”, e l’apposito regolamento, è un traguardo estremamente rilevante per l’intero territorio messinese che, finalmente, ha un proprio elemento identificativo. Un notevole valore aggiunto per le produzioni del territorio peloritano, per le nostre imprese e per lo sviluppo dell’economia locale. 
Particolare attenzione è stata data, poi, all’organizzazione dell’evento “Mirabilia - European Network of Unesco Sites”, la Borsa internazionale del turismo culturale promossa dalle Camere di commercio di Messina, Matera (ente capofila), Bari, Brindisi, Chieti, Genova, La Spezia, Lecce, Perugia, Siena, Taranto e Udine, svoltasi a Lipari lo scorso mese di ottobre.
Messina è stata una delle prime ad aderire a Mirabilia, che nasce quattro anni fa con l’intento di valorizzare i siti Unesco, come le Isole Eolie: una nostra eccellenza. 
Con la formula del B2B, le 98 aziende partecipanti hanno incontrato 62 buyers del settore turistico provenienti da Canada, Cina, Israele, Giappone, Sud Africa, Usa, Belgio, Germania, Irlanda, Olanda, Spagna, Svizzera, Ungheria, Danimarca, Repubblica Ceca, Russia, Francia, Regno Unito e Slovacchia. Mentre altri sette, provenienti da Canada, Usa e Giappone, hanno incontrato otto aziende nel B2B dedicato alla promozione dell’olio extravergine d’oliva italiano.
Altro importante progetto che abbiamo portato avanti è stato quello finalizzato a incoraggiare la cultura dell’acquacoltura, promosso da Unioncamere, in sinergia con il Ministero delle politiche agricole, Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura. 
Ci riempie di orgoglio e di soddisfazione aver portato a compimento un progetto che ha registrato elevati consensi tra operatori del settore e consumatori su tutto il territorio provinciale.
Contestualmente, alla Camera di commercio di Messina è stata intrapresa un’azione di razionalizzazione dei servizi per renderli più flessibili alle mutate esigenze delle imprese, migliorando l’efficienza dell’attività amministrativa camerale. 
In quest’ottica è stato istituito lo Sportello Startup, un programma di supporto alla creazione di nuove imprese, organizzato in azioni volte a diffondere la cultura imprenditoriale e a stimolare la nascita di nuove attività imprenditoriali. 
Per sopperire alla riduzione del diritto camerale annuale, stabilita dal Governo, l’Ente camerale ha già avviato un’attività di contenimento dei costi strutturali. 
L’accorpamento della Camera di commercio di Messina con le Camere di commercio di Catania, Ragusa e Siracusa, in un’ottica di visione aggregata e strategica del territorio era auspicabile. Purtroppo, allo stato non si è reso possibile, ma ci si augura che avvenga in un prossimo futuro.

A cura di Alfio Pagliaro
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter