Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Messina, facciamo il punto della situazione

10/3/2017

0 Comments

 
Foto
Intervista all’architetto Daniele Borzì, da un anno commissario ad acta della Camera di commercio di Messina.

Ad un anno dal suo insediamento come commissario ad acta della Camera di commercio di Messina, faccia a faccia con l’architetto Daniele Borzì.

Commissario, qual è la situazione in cui versa l’economia messinese?
Senza alcun dubbio, l’economia della provincia di Messina non è avulsa dalla crisi che pervade, ormai da anni, l’intero territorio nazionale.  Fa fatica a ritrovare il “giusto binario”, la si potrebbe definire un’economia “stagnante e stabile” al tempo stesso. Il commercio è, certamente, il comparto più rilevante in termini di numerosità delle imprese operanti. Ma la situazione prospettata dai dati economici, comunque, non si discosta molto da quella delle altre province siciliane. La strada da intraprendere dovrebbe essere quella di puntare sul turismo, l’agricoltura e l’industria “leggera” della trasformazione.

E lo scenario relativo all’occupazione come si presenta?
Ovviamente, un territorio attanagliato da una concreta crisi economica non può non avere un alto tasso di disoccupazione e di inoccupazione. Proprio per questo, la Camera di commercio di Messina già da anni ha “scommesso” sull’autoimprenditorialità, cercando di diffondere il più possibile questo messaggio tra i giovani. Già da un anno, infatti, l’Ente camerale si occupa dei progetti “Crescere in digitale”, l’iniziativa promossa dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, attuata da Unioncamere in collaborazione con Google e in sinergia con le Camere di commercio per diffondere le competenze digitali tra i giovani e avvicinare al web le imprese italiane, e “Crescere imprenditori”, l’iniziativa promossa dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali, in qualità di Autorità di gestione del programma Garanzia Giovani,  progettata e coordinata quale politica nazionale finalizzata a supportare e sostenere  l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità, attraverso attività mirate di formazione e accompagnamento all’avvio d’impresa.
Avvicinare i giovani al mondo del lavoro è estremamente importante. Ecco perché crediamo molto anche nell’alternanza scuola-lavoro.
​
Può illustrarci più nel dettaglio questa iniziativa?
L’alternanza scuola-lavoro è prevista dalla legge n. 107 del 2015 per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori. La Camera di commercio ha accolto di buon grado l’invito rivoltole da alcune associazioni di categoria finalizzato alla stipula di un protocollo d’intesa per l’Alternanza scuola-lavoro. In un momento di profonda crisi come quella che stiamo vivendo, creare le possibilità per avvicinare i giovani al mondo del lavoro nella propria terra è molto importante.
Il protocollo è stato firmato da: Camera di commercio, Ufficio scolastico provinciale, Ordine degli architetti, Collegio dei geometri, Collegio dei periti industriali, Confindustria, Confesercenti, Sadacasartigiani, Legacoop, Confartigianato e Upa Claai. E’ finalizzato a promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema dell'istruzione e della formazione, il sistema camerale, le associazioni imprenditoriali e gli ordini professionali al fine di promuovere l'attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, attraverso il popolamento del Registro nazionale previsto dalla legge sulla “Buona Scuola”, quale strumento di trasparenza e pubblicità; coniugare le finalità educative del sistema dell'istruzione in raccordo con le esigenze del mondo produttivo, nella prospettiva di una maggiore integrazione tra scuola e lavoro; favorire lo sviluppo delle competenze degli studenti in linea con le richieste del mondo del lavoro.
Quale pensa sia il ruolo della Camera di Commercio di un territorio?
Certamente, un ruolo propulsivo e di promozione del territorio e delle sue aziende. La Camera di Commercio è, in primis, la “Casa delle Imprese”. Proprio per questo motivo, abbiamo ideato e portato avanti il progetto “AGIT”, Arte – Gastronomia – Impresa e Turismo. In sintesi, abbiamo chiesto il coinvolgimento delle imprese della provincia messinese, tramite le organizzazioni datoriali di riferimento, per organizzare una serie di eventi, all'interno del Palazzo camerale. Filo conduttore, l'enogastronomia e il turismo. Sulla stessa scia, anche l’adesione che l’Ente camerale ha dato progetto di marketing congiunto “Princess Cruises – Med Cruise”, promosso dall’Autorità Portuale di Messina e finalizzato all’organizzazione in porto, nei locali del terminal crociere e in banchina, di feste di benvenuto in occasione degli scali delle navi da crociera, con il coinvolgimento delle aziende del territorio interessate a far degustare i propri prodotti ai visitatori in transito in città.
Inoltre, ritengo che la Camera di Commercio, come tutte le istituzioni del territorio, debba essere vicina agli utenti e ai cittadini. E, a tal proposito, il nostro Ente è stato inserito nel circuito della prima “Settimana della Cultura”, organizzata e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Messina, per accendere i riflettori sui siti d’interesse storico, archeologico e naturalistico che insistono nei comuni dell’area metropolitana. La Camera di Commercio ha spalancato le sue porte al pubblico, che ha potuto ammirare le sale e gli uffici di rappresentanza del Palazzo camerale, realizzato sul progetto dell’ingegnere e architetto Camillo Puglisi Allegra, insieme alle opere d’arte custodite al loro interno, tra le quali quelle dei celebri artisti messinesi La Maestra, Querci e Panebianco.
 
A cura di CCIA Messina
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter