Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Messina, c’è aria di impresa

12/5/2017

0 Commenti

 
Foto
I dati relativi al tessuto imprenditoriale di Messina sono estremamente positivi. Ecco un prospetto completo.
“I dati rilevati nel 2016, facendo riferimento, nello specifico, sia alle imprese iscritte che a quelle cessate, oltre all’incremento delle società di capitale, fanno propendere per un giudizio sostanzialmente positivo dell’evoluzione della dinamica imprenditoriale nel territorio provinciale. Nonostante la situazione non sia affatto semplice, si respira, infatti, un clima di fiducia che invita a fare impresa, piuttosto che a ricercare il posto fisso. Certo, non si può escludere l’autoimpiego, ma sembra ormai tempo che la cultura d’impresa si radichi anche nel Messinese”. Così il segretario generale della Camera di commercio di Messina, Alfio Pagliaro, nel commentare i dati sull’andamento economico provinciale relativi all’anno 2016.
Il tessuto imprenditoriale di Messina conta 59.600 imprese registrate, delle quali 44.993 sono quelle attive. Per quanto riguarda la dinamica, ossia il rapporto tra imprese nate e cessate, nel 2016 ci sono state 3.280 nuove iscrizioni (per un tasso di natalità del 5,4%) e un numero di imprese cessate pari a 2.531 (per un tasso di mortalità del 4,2%).  
Rispetto al 31 dicembre 2015, le nuove imprese iscritte sono in numero inferiore di appena lo 0,1% (per un tasso di natalità del 5,5%), mentre per quel che concerne le imprese cancellate, si evidenzia un valore positivo pari all’1,2% perché, lo scorso anno, il tasso di mortalità è stato il 5,4%.
In valore assoluto, nel 2015 si sono cancellate 3.281 imprese. Invece, nel 2016, 2.531. “Un dato sicuramente significativo - prosegue il segretario generale della Camera di commercio di Messina - perché dimostra che le imprese riescono a stare sul mercato. Evidentemente, i nostri imprenditori stanno acquisendo quella cultura d’impresa che permette loro di strutturarsi in maniera più solida. E un altro elemento che va nella stessa direzione è, certamente, l’aumento del numero delle società di capitale che passano da 12.247 a 13.033, con un incremento dell’1,5% rispetto al 2015”. I dati relativi all’anno 2015, infatti, registrano come le società di capitale rappresentavano il 20,3% del tessuto imprenditoriale messinese, mentre al 31 dicembre si attestano al 21,9%. “Il che significa che vi è stata una trasformazione della struttura aziendale delle nostre imprese - aggiunge Alfio Pagliaro - una struttura, senza dubbio, più complessa e, quindi, più adatta a competere nell’attuale mercato, altamente competitivo”.  
Le imprese femminili, sempre nel 2016, sono 11.921, pari al 22,7% del totale; quelle giovanili, ossia under 35, sono 6.032, pari all’11,5%; mentre le straniere, cioè quelle imprese gestite da stranieri o con presenza di soggetti stranieri, sono 3.313, pari al 6,3%.
Infine, per quanto riguarda la distribuzione per settore economico, il comparto con maggiore incidenza è, senza dubbio, quello del commercio: nel 2016, le imprese sono 17.587. Seguono l’agricoltura (6.050), le attività manifatturiere (4.718) e i servizi di alloggio e di ristorazione, ovvero le strutture turistiche (4.083).  
 
A cura di CCIA Messina
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter