Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mercedes, un secolo di vittorie

17/12/2014

0 Comments

 
Immagine
La vittoria di Mercedes nel Gran Premio di Francia il 4 luglio 1914 è una pietra miliare nella gloriosa storia che da 120 anni lega Mercedes-Benz allo sport automobilistico.
Con questo trionfo, poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale, il marchio di Stoccarda dimostrò la sua forza innovativa e la competenza sportiva nella più famosa gara di quel periodo.
Il Gran Premio di Francia del 1914 segnò l’inizio di un epoca.
Applausi per Christian Lautenschlager, il vincitore del 1914 Grand Prix de l’AutomobileClub de France: il 4 luglio 1914 a Lione, più di 200.000 spettatori celebrarono il pilota tedesco che aveva appena vinto il più prestigioso evento di corse automobilistiche di quel tempo guidando un’auto da corsa Mercedes Grand Prix. Per gli spettatori francesi fu un duro colpo scoprire che scuderie di grande successo quali Peugeot e Delage erano state eclissate da questo grande trionfo di Mercedes. A meno di quattro settimane dallo scoppio della prima guerra mondiale il 28 luglio del 1914, lo spirito di rivalità amichevole ancora una volta prevalse sulle ragioni di stato. Christian Lautenschlager, Louis Wagner e Otto Salzer ottennero una meritata
vittoria guidando auto da corsa Mercedes Grand Prix.
La prima guerra mondiale stava per interrompere la continua innovazione che aveva finora segnato la storia delle corse automobilistiche, ciò ha reso il Grand Prix di Lione “l’ultima gara dell’era classica, ed è stato il Gran Premio più grandiosa e più significativo nella storia”. 50 anni dopo, in un articolo per “Motor Revue”, sono state queste le parole usate da Heinz
Ulrich Wieselmann, ex redattore capo della rivista automobilistica tedesca “auto motor und sport”, per ricordare il Gran Premio di Lione. La prima edizione venne organizzata nel 1894 e nove veicoli su diciassette che hanno raggiunto il traguardo erano mossi da motori Daimler costruiti su licenza.
Negli anni successivi la combinazione di forza innovativa alla Daimler-Motoren- Gesellschaft (DMG) ed il ruolo eccezionale della Francia, in particolare della regione lionnese, nello sviluppo della motorizzazione sport si dimostrò straordinariamente fecondo.
Nel 1914, DMG ancora una volta partecipò al Gran Premio che si correva nella vallata del Rodano con cinque vetture da Gran Premio guidate da Christian Lautenschlager, Theodor Pilette (Belgio), Max Sailer, Otto Salzer e Louis Wagner (Francia). A termine della gara salirono sul podio Christian Lautenschlager, Louis Wagner e Otto Salzer, in questo ordine.
In quei giorni ciò che occupava la mente e le emozioni degli europei era la tensione crescente tra le nazioni d’Europa, tuttavia questa vittoria esaltante contribuì a fare ricordare il 1914 - non solo per le prime olimpiadi dell’era moderna, per il primo volo di linea per passeggeri avvenuto in Florida e per l’apertura del Canale di Panama - anche per il triplice piazzamento della Mercedes Gran Prix al Gran Premio di Francia.


© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter