Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mercatini natalizi, lo spirito del Natale è di casa

17/12/2014

1 Comment

 
Immagine
Sognate di immergervi in un’atmosfera incantata, sospesa fra le luci sfavillanti e i canti soavi del Natale?
In tempo di Avvento nulla è più coinvolgente di una passeggiata fra gli chalet-bancarelle di un mercatino natalizio, dove acquistare decorazioni e piccoli regali, riscaldarsi con un bicchiere di vin brûlé, assaporare dolci al sapor di zenzero e godersi i gioiosi preparativi della festa più attesa dell’anno.
A partire dalla metà di novembre, dal Tirolo alla Costa Azzurra, dalle grandi capitali europee ai piccoli centri di casa nostra, è sempre più facile imbattersi in un mercatino natalizio. Non tutti, però, sono suggestivi come quelli alsaziani, in cui si respira appieno lo spirito più autentico del Natale.
Siamo in Francia, al confine con Germania e Svizzera. Una striscia di terra sbucata dalle pagine dei fratelli Grimm, in cui l’animo francese si fonde armoniosamente con quello tedesco. Da Wissembourg a Mulhouse, l’Alsazia è un grappolo di borghi sospesi nel tempo, adagiati fra morbide colline e vitigni.
Case di impronta medievale, antichi canali e ponti sono adornati da fioriere stracolme, sostituite tra novembre e gennaio dagli addobbi natalizi che fanno dei centri storici veri e propri presepi.
La tradizione dei Marchés de Noël in Alsazia vanta origini antichissime. La capitale della regione Strasburgo organizza dal 1570 il suo celebre mercato natalizio, il Christkindelsmärik, eletto dai viaggiatori “Miglior Mercatino di Natale d’Europa 2014”.
Nota per ospitare le sedi del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa, Strasburgo è una città green, moderna ed elegante. Unico è il fascino del suo centro storico, patrimonio Unesco dal 1988, che sorge su un’isola - la Grande Île - circondata dalle acque del fiume Ill.
È qui che si snoda il percorso dei mercatini natalizi, aperti dal 28 novembre al 31 dicembre 2014, per un totale di trecento casette ripartite in undici piazze strasburghesi, particolarmente suggestive quando imbiancate da un velo di neve ghiacciata.
Fulcro dei mercatini è la piazza della maestosa Cattedrale gotica di Notre-Dame, con l’inconfondibile facciata a vetrate alte e strette, il grande rosone centrale e il campanile, le cui guglie - a 140 metri da terra - restano spesso avvolte da una nebbia invernale carica di cristalli di neve.
Ai piedi della Cattedrale va in scena ogni anno lo spettacolo di un brulicante mercato di Natale, ricchissimo di prodotti di artigianato locale di grande qualità, addobbi natalizi per ogni gusto e tasca, idee regalo e leccornie dolci e salate. Si va dall’oggettistica in legno alle palline da appendere all’albero, dai centritavola alle ghirlande, dai saponi alle candele, oltre al succo caldo di mirtilli o di mele, ai morbidi waffles con sciroppo d’acero e ai bretzel, anelli intrecciati di pane salato.
Fanno da sfondo agli chalet in legno i profili signorili delle case strasburghesi, prima fra tutte la Maison Kammerzell, con la bellissima facciata in legno scuro finemente lavorata e decorata. Incantevoli anche le piccole case bianche a graticcio - dal caratteristico telaio in legno a vista - della Petite France, il quartiere più pittoresco di Strasburgo, in cui ci si tuffa in una surreale atmosfera medievale.
L’aria si fa magica soprattutto nel tardo pomeriggio, quando luci, candele e colori iniziano a brillare ad ogni angolo nel buio che scende, insieme con il grande albero di Natale di piazza Kléber.
Se possibile ancor più ricco di fascino nordico e fiabesco è il Natale di Colmar, cittadina alsaziana a circa 70 km da Strasburgo, il cui centro storico ricorderà agli amanti delle “letture magiche” la potteriana Hogsmeade.
Dal 21 novembre al 31 dicembre 2014 cinque mercatini sono allestiti nel cuore di Colmar come piccoli villaggi all’aroma di bosco e pan di spezie. Si ergono nelle piazze del borgo vecchio, ciascuno diverso per stile dagli altri per meglio integrarsi con il patrimonio architettonico che fa loro da palcoscenico. Ovunque regna un’atmosfera intima e raccolta, ma ogni piazza è una scoperta.
Il mercatino di Place des Dominicains propone articoli da regalo e alberi di Natale ai piedi delle magnifiche vetrate della Chiesa dei Dominicani del XIV secolo, che gli conferiscono una dimensione “spirituale”.
Place de l’Ancienne Douane, una delle piazze più caratteristiche di Colmar, accoglie circa cinquanta casette armoniosamente disposte intorno alla fontana centrale e all’imponente edificio dell’antica dogana - il Koïfhus, un tempo sede amministrativa ed economica della città - inconfondibile con il suo tetto a forti spioventi ricoperto di maioliche colorate.
Dalla piazza, passando sotto gli archi del Koïfhus, si ha accesso ad uno degli scorci più suggestivi di Colmar, che spazia sugli edifici all’incrocio tra la Grand Rue e la Rue des Marchands, un groviglio di facciate à colombages, con le travi in legno scuro a vista e le finestre decorate con ghirlande, candele, rami di abete e risplendenti delle luci bianche che le incorniciano.
Lo stesso Koïfhus, il più antico edificio pubblico locale, ospita all’interno delle sue sale di fattura medievale un mercatino natalizio, il più “prezioso” di Colmar, per gli oggetti d’arte e di antichità - ceramiche, cristalli, vetro soffiato, sculture in legno, gioielli, pezzi di antiquariato - che vi sono esposti.
In Place Jeanne d’Arc il mercatino ricostruisce l’ambiente di un villaggio alsaziano, grazie alle sue casette a graticcio, chiesa compresa. Troverete qui i prodotti del territorio - dai monili alle tendenze bio - e della gastronomia alsaziana. Tra le golosità da non perdersi, i bredele (biscottini dell’Avvento), i soffici kouglof, il pain d’épices (pane alle spezie), il glüwein (vin brûlé), i vini e le birre d’Alsazia, i formaggi e i salumi.
Dulcis in fundo, il quartiere della Petite Venise, il più suggestivo di Colmar, che si snoda lungo il corso del fiume Lauch, su cui si affacciano case colorate, botteghe artigiane e cortili decorati a festa. Tra i canali della Piccola Venezia si svolge il mercatino cittadino più amato dai bambini. Qui le casette degli espositori sono affollate di giocattoli in legno e dolciumi. In più, un’enorme cassetta delle lettere permette a tutti i bimbi di spedire le proprie letterine a Babbo Natale. Non dimentichiamo i cori di voci bianche che eseguiranno in barca canti natalizi.
Il segreto del magico Avvento in Alsazia? La sua gente. A Colmar i suoi abitanti partecipano ogni anno dal 1998 ad un concorso cittadino che premia le migliori decorazioni natalizie di case, finestre, balconi e vetrine di botteghe. Una bella sfida tra le vie del centro e una gioia per gli occhi che non lascerebbe indifferente nemmeno il Grinch.

A cura di Francesca Vinai

Foto Credits: Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
La redazione
17/12/2014 10:04:00

Avete vissuto anche voi la magica atmosfera dei mercatini di Natale?
Raccontateci la vostra opinione!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter