Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Matisse a Torino: grandi opere e… rivali

4/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
Fino al 15 maggio a Torino va in scena “Matisse e il suo tempo”, una mostra da non perdere.
Il Palazzo Chiablese di Torino ha inaugurato sabato 12 dicembre una mostra dedicata alla vita di Henry Matisse, fondatore del fauvismo e grande rivale di Picasso.
Fino al 15 maggio sarà possibile assistere allo spettacolare allestimento di ben novantasette capolavori, organizzato dal Centre Pompidou di Parigi e 24 Ore Cultura.
Sono cinquanta le opere del discepolo di Renoir, Signac e Bonnard, incorniciate, grazie alla collaborazione del Centre Pompidou, da quarantasette quadri d’eccellenza di artisti contemporanei a Matisse come Picasso, Renoir, Modigliani, Mirò, ecc.
Seguendo il corso della vita di Matisse, questa mostra si articola in nove sezioni, secondo un filo cronologico scandito da approfondimenti tematici che consentono di comprendere le opere e il percorso del pittore dagli esordi nell’atelier di Gustave Moreau negli anni 1897-1899 alla sua scomparsa avvenuta negli anni Sessanta e coronata dalla sue ultime carte dipinte e ritagliate.
Assolutamente da vedere è il “Ritratto di Greta Prozor”, eseguito dall’artista nella Parigi del 1916 e dedicato a un’attrice che frequentava gli ambienti artistici e letterari dell’epoca.
Fu proprio Matisse a chiedere a Greta di posare per lui e dopo averla ritratta in diversi disegni, non soddisfatto, la congedò, portando a termine il lavoro senza la sua modella.
Questa difficoltà nella realizzazione del quadro, si comprende grazie alle numerose tracce ridipinte e ai molti strati successivi alla prima pennellata.
È proprio in quel periodo che la tavolozza di Matisse si scurisce e si moltiplicano i ritratti dalle forme schematiche esageratamente geometriche, arrivando fino ai limiti dell’astrazione.
La figura di Greta Prozor, infatti, appare seduta come sospesa in uno spazio verticale e stretto e i toni ocra e grigio, appartenenti al contesto della Grande Guerra, permettono all’osservatore di comprendere la volontà dell’autore nell’enfatizzare la tensione che risulta dalla costruzione dello spazio, dando al ritratto una dimensione lirica.
Stimolante sezione da approfondire è anche quella dedicata all’opera “Jazz”, un moderno manoscritto con dipinti elaborato tra il 1943 e il 1944.
L’opera di 146 pagine fu pubblicata nel 1947 ed è costituita da un insieme di venti tavole colorate realizzate con la tecnica dello stampino, che permise a Matisse di disegnare nel colore, accompagnando le opere con sue riflessioni manoscritte.
Alla fine della sua vita, infatti, Matisse abbandonò gli strumenti della pittura tradizionale per riscoprire questa tecnica che gli permise di continuare a creare anche se costretto in carrozzina.
Il libro e la tecnica di carte dipinte ritagliate crearono molto entusiasmo tra i giovani artisti d’Oltreoceano degli anni Quaranta e tra gli europei dagli anni Cinquanta e tutt’oggi sono di ispirazione per milioni di artisti.
La mission della mostra è dunque quella di raccontare la vita e le opere di Henry Matisse anche attraverso i suoi amici artisti e i suoi rivali come Picasso, Renoir, Modigliani, Mirò, ecc.
Un appuntamento culturale assolutamente da non perdere!
 
A cura di Anna Pellegrino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi