Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Massoni, società a responsabilità limitata

10/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Come si legge in quarta di copertina del suo libro "Massoni - Società a responsabilità illimitata. La scoperta delle Ur-Lodges", Magaldi è storico, politologo e filosofo, ex Maestro Venerabile della loggia "Monte Sion di Roma" (Goi), già membro della Ur-Lodge "Thomas Paine", Gran Maestro del movimento massonico "Grande Oriente Democratico".
Immagine
Fautore di un impegno solare e progressista della massoneria, ha dato vita anche a Democrazia Radical Popolare (DRP) e al Movimento Roosevelt (MR).
Proprio in questa presentazione si legge la più complessa delle contraddizioni che accompagnano le pagine del libro: l'autore è "fautore di un impegno solare e progressista della massoneria". La massoneria è una entità che, nell'immaginario collettivo, ha da sempre rappresentato un mondo esoterico, inesplorabile dalle grandi masse, riservato e quasi sempre, segreto, misterioso, oscuro. Gioele Magaldi si cimenta in un'opera "liberatoria" di queste tradizioni che relegano la massoneria in questi ambiti e ne propone una rilettura delle vicende storiche, fatti ed accadimenti che hanno segnato la vita di tantissimi popoli principalmente dell'Occidente, in chiave critica. Da questa critica fa derivare la necessità di una sua trasformazione in una direzione progressista. Il lettore si chiederà: ma è mai possibile? "Si è possibile!", sembra affermare Magaldi e lo scorrere delle pagine dimostrano con scientifica puntigliosità che il fenomeno massoneria è, esso stesso, suscettibile di una profonda trasformazione, che può essere sollevato dalle tenebre delle segretezza e elevato al ruolo di protagonista solare (libero!) e democratico nella pratica del governo dei popoli e nella guida dei loro destini. Questa è l'opera di valore politico sociale (ma anche letterario e storico) compiuta da Magaldi. E, ripetiamolo, questa agognata (per ora!) trasformazione non si basa su congetture fantasiose ma su analisi scientifiche di fatti realmente accaduti, su protagonisti di avvenimenti storici, su eventi drammatici esaminati con la cura del ricercatore storico rigoroso, colto, sapiente. Lungo questa disamina scorrono le immagini di personaggi che della massoneria hanno fatto parte o che sono risultati frequentatori di ambienti paramassonici: i fratelli Kennedy, Stalin, Lenin e Hitler. Altri protagonisti della storia più recente: Angela Merkel, Putin, Hollande, Napolitano, Obama, Draghi, Monti, Ghandi, Bush, Giovanni XXIII, Kissinger, Luther King. Gli stessi nomi, con foto negli interni di copertina, danno il segno di una lotta perenne fra "il bene e il male", secondo il punto di osservazione. La partecipazione ai fatti narrati da parte di questi personaggi non è stata mai smentita, direttamente o indirettamente. Questa è già opera di verità. 
Osservo, infine, tre aspetti a mio parere fondamentali dell'opera: Magaldi fa crollare il mito dello svolgersi della storia attraverso la partecipazione attiva delle grandi masse. Inoltre, i protagonisti reali delle scelte e della loro gestione sono sempre gruppi ristrettissimi di uomini e poche donne fra le quali emerge solenne la figura di Eleanor Roosevelt; all'interno della massoneria c'è stata sempre una lotta fra progresso e reazione. Terzo aspetto, che è poi il tema fondamentale del libro, è lo svelamento dell'esistenza di super logge (Ur Lodges) internazionali i cui protagonisti decidono su tutto e per tutti, in barba alla democrazia e all'autodeterminazione dei popoli. Un'analisi che potrà essere non condivisa ma con la quale occorrerà fare i conti. Un'opera bella, interessante; una penna brillante che scrive 650 pagine che scorrono alla lettura e che anticipa altri libri sull'argomento e di prossima pubblicazione. Il libro fa parte di una trilogia e anticipa altri due volumi. Seguirà un'altra opera: "Il Potere e i suoi Venerabili Maestri", due volumi ancora.

A cura di Samuele Anselmo

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter