Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Mantova, città tra arte e natura

13/3/2017

0 Comments

 
Foto
Alla scoperta di una delle più belle città italiane, un misto di storia, abitudini e paesaggi indimenticabili.
Non sempre è necessario andare così lontano per staccare dagli impegni e dalla quotidianità e per riempirsi gli occhi di paesaggi e opere d’arte che colpiscono per la loro bellezza e che lasciano un senso di felicità e benessere. Capita infatti che ci dimentichiamo che l’Italia è pur sempre il Bel Paese e che presenta molte mete turistiche degne di nota, tutte da scoprire. Per la pausa di dicembre abbiamo scelto di riposare nella città di Mantova, che tra arte, natura e l’atmosfera natalizia si è rivelata una piacevole sorpresa.
La città, insignita del titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2016, è nota come patria di Virgilio e corte dei Gonzaga. È proprio sotto la famiglia Gonzaga, infatti, che Mantova vive un periodo di grande splendore, sia da un punto di vista economico e politico, sia artistico. I Gonzaga si circondano infatti di importanti figure di rilievo del panorama artistico italiano tra cui Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Andrea Mantegna, Poliziano.
Attraversando il centro storico, dichiarato tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco, non si può che rimanere colpiti dalle tracce dei diversi periodi storici: da un lato rimangono i segni dell’austera architettura medievale, dall’altro salta agli occhi la grandiosità dei monumenti gonzaleschi. Il cuore pulsante della città è Piazza delle Erbe, con il Palazzo del Podestà e il Palazzo della Ragione, accanto a cui sorge la Torre dell’Orologio. Interessante e curiosa è la visita alla Torre e al Museo del Tempo, ospitato all’interno di essa. Qui si possono vedere gli ingranaggi della macchina dell’orologio e si può ammirare il panorama che si apre all’ultimo piano della torre, che consente di abbracciare con lo sguardo tutta la città. Poco più in là si può visitare la Rotonda di San Lorenzo, chiesa a pianta circolare edificata nel XI secolo dai Longobardi. Sul lato opposto, i portici conducono all’ingresso della monumentale piazza Sordello.
Affacciandosi sulla piazza ci si ritrova in un ampio spazio, che culmina con il Duomo ed è fiancheggiato dall’imponente Palazzo Ducale. Esso, reggia dei Gonzaga, è composto dalla Corte Vecchia, con l’appartamento di Isabella d’Este e l’appartamento degli arazzi, dal Castello di San Giorgio, dalla Corte Nuova e dalla chiesa di Santa Barbara, e rappresenta così uno dei più grandi complessi monumentali d’Europa. È stato molto interessante attraversare le diverse stanze e ripercorre così la storia della città e della famiglia Gonzaga. Fiore all’occhiello del complesso museale di Palazzo Ducale è la camera degli sposi del Mantegna. Ci si trova così catapultati nel magico mondo dell’artista e si può avere anche un assaggio dell’imponente Castello di San Giorgio.
Ancora di più ci è piaciuto avventurarci per il complesso di Palazzo Te, imponente villa realizzata per volere di Federico II Gonzaga come località di riposo o luogo in cui accogliere i suoi ospiti illustri. La costruzione è stata affidata a Giulio Romano, che ha sovrinteso ai lavori cominciati nel 1525 e protrattisi per dieci anni. Il Palazzo si presenta come un’enorme struttura composta da logge, cortili, enormi giardini, riprendendo la struttura di una domus romana. Molto piacevole la visita sia alle diverse stanze riccamente decorate sia ai cortili interni, fino a scoprire l’inaspettato appartamento del giardino segreto. Le sale affrescate del palazzo sono considerate un capolavoro dell’arte rinascimentale. E in effetti ci hanno lasciati senza fiato, soprattutto la nota “Sala dei giganti”, dove le pareti si fondono con la volta nell’affresco raffigurante la caduta dei giganti fulminati da Giove.
Ma non è tutto qui: l’unicità di Mantova non sta soltanto nei suoi tesori d’arte e nelle bellezze artistiche, ma anche nelle peculiarità del suo territorio. Centro circondato dalle acque, sorge infatti su due isolette create dai detriti del Mincio e offre magnifici scenari naturali che si trovano intorno alla città. Una passeggiata sul lungo fiume è dunque ideale per rilassarsi e rimanere in contatto con la natura.
Per concludere in bellezza, non si può non assaggiare alcuni piatti della cucina mantovana, che risente dell’influenza delle vicine Lombardia ed Emilia Romagna. Consigliati sono gli antipasti a base di salumi, tra cui il tipico salame mantovano, serviti insieme alla mostarda, condimento a base di frutta candita molto particolare e molto usato nell’Italia settentrionale. Da provare anche i tortelli di zucca o i tipici agnoli di manzo, il tutto accompagnato da un vino tipico come il Garda Colli Mantovani o il Lambrusco… senza dimenticare la torta sbrisolona, immancabile dolcezza per concludere il pasto!
I suoi molteplici monumenti, le opere artistiche conservate al loro interno, unitamente alle bellezze naturali e ai piaceri per il palato rendono la città di Mantova una meta assolutamente da consigliare!
 
A cura di Lucia Bainotti
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter