Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Manifattura 4.0, la sfida

22/12/2015

0 Comments

 
Immagine
Per “fare le scarpe” alla crisi, i calzaturifici devono ridefinire processi produttivi e organizzativi.
Nel secolo scorso il nostro Paese ha saputo imporsi anche come primario produttore mondiale di calzature, esportando sia quantità a costi accessibili sia, soprattutto, un’idea vincente di qualità fatta di stile, comodità e lusso.
Ciò è stato reso possibile dalla trasformazione di tradizioni locali di calzoleria, in sistemi territoriali basati su piccole ditte artigiane specializzate, che si dividevano le diverse lavorazioni di filiera necessarie alla realizzazione delle calzature finite.
Queste concentrazioni territoriali, o distretti calzaturieri, esistono ancora in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Campania e Puglia, anche se la globalizzazione e la crisi del mercato interno di questi anni, hanno decimato le aziende e orientato le produzioni sempre più verso le calzature di fascia alta e lusso, a elevato contenuto moda. In altre parole, abbiamo conservato una tradizione semi-artigianale, sacrificando i volumi per concentrarci sul valore.
Tuttavia questa mossa, che ha permesso al comparto un saldo commerciale sempre attivo e un fatturato annuo complessivo di circa 14 miliardi di euro (dati 2014 di Assocalzaturifici), non ci ha messo definitivamente al riparo dalla competizione.
È inutile e pericoloso illudersi che il blasone del Made in Italy da solo ci garantisca, anche in futuro, il posto da primi della classe nelle caratteristiche qualitative del prodotto, perché alla porta ci sono altri Paesi pronti a “farci le scarpe”, sfruttando l’aspetto su cui siamo in ritardo: l’innovazione tecnologica nei processi di fabbricazione.
Su questo punto è meglio sgombrare il campo da equivoci e gattopardismi. Non si tratta di introdurre uno o due macchinari nuovi di zecca o un sistema di taglio assistito da un software dedicato: non è questa l’innovazione tecnologica che ci serve.
Per spostare verso l’alto l’asticella della qualità e della competitività, invece, dobbiamo avere il coraggio di investire in nuove tecnologie nella logica di una ridefinizione da cima a fondo dei processi produttivi, del know-how e dell’organizzazione aziendale, passando dalla dimensione di ditte a quella di imprese.
Non si tratta di sacrificare la tradizione alto-artigianale italiana, come qualcuno potrebbe temere, ma di passare da processi organizzati secondo la logica manual intensive, a linee di produzione in cui il talento creativo, lo stile e il saper fare si esprimano nella capacità di guidare operazioni compiute da sistemi robotizzati e da macchinari a guida digitale, che consentono lavorazioni delicatissime con standard di precisione altrimenti improponibili.
Questo - e non altro - vorrebbe dire attuare nel settore calzaturiero la cosiddetta Manifattura 4.0 di cui si sente parlare spesso ultimamente. C’è bisogno di processi produttivi riorganizzati, di dipendenti formati per lavorare in modo diverso rispetto a oggi e di un cambio di mentalità a 360 gradi, ma a mio parere tutto ciò è indispensabile per “fare le scarpe” alla crisi. Dobbiamo essere disposti a cambiare prima di essere costretti a farlo.

A cura di Giordano Torresi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter