Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Malfatti alle erbe

9/6/2021

0 Comments

 
Foto
I Malfatti , o meglio Malfacc,  è una preparazione tipica dell’area di Castiglione delle Stiviere, prodotto molto simile ai Capunsei, che si preparano su tutta l’area dell’alto mantovano.
In questa versione, i Malefatti sono serviti  con Taleggio per sottolineare il collegamento alla provincia di Bergamo, dove  partecipiamo al progetto inter-provinicale  di East-Lombardy (MN-CR-BS-BG).

Possiamo dire che questo  è piatto  destrutturato e sostenibile, fa parte della tradizione contadina, dove un tempo non si buttava nulla, bensì si riutilizzavano prodotti che avanzavano il giorno precedente.

I Malfatti, d’ora in poi Malfacc, è un prodotto De.Co. di Castiglione delle Stiviere. È una lavorazione di pane raffermo grattugiato, amalgamato con brodo di carne, Pamoi (Crepis Vesicaria) Grana padano dei prati stabili grattugiato, uova, sale , pepe ed un pizzico di noce moscata.

Perché sostengo che siano sostenibili, poiché si riutilizza del pane raffermo e si lavora con queste erbe spontanee chiamate in luogo Pamoi (Crepis Vesicaria) molto simili al Tarassaco quindi Grana Padano, Tipico prodotto dell’area mantovano , e  uova, perciò prodotti che sono legati al loro luogo di origine.

Perché destrutturato, poiché questi Malfacc vengono conditi con burro fuso e grana, alcune volte anche con pomodoro e grana ed in questo caso è una ricomposizione di un di una bruschetta con le verdure.

Si abbinano con un vino bianco fresco e leggero , tipo Lugana 

Ingredienti
  • 500 gr Pane raffermo grattugiato
  • 120 gr Grana Padano
  • 2 Uova Intere
  • 800 gr Pamoi lessati (Crepis Vesicaria)
  • 250 gr Brodo di Carne
  • 50 gr Burro
  • 30 gr Cipolla Bianca
  • Sale qb
  • Noce Moscata Qb
  • Pepe Qb
 
Procedimento

Lavare e Tagliare i Pamoi. Mettere queste erbe in acqua fredda e fare prendere il bollore per qualche minuto, raffreddare in acqua fredda per non perdere il colore e strizzarli, quindi tagliarli finemente.

Fare sciogliere il burro ed unirlo al pane grattugiato con un po’ di cipolla.

Lasciare Raffreddare ed unire le erbette, il grana padano, la noce moscata ed amalgamare il tutto.

Unire il brodo caldo un po’ alla volta fino ad ottenere un composto morbido.

Formare, con  l’impasto,  dei gnocchetti dalla forma ovoidale , grandi come un pollice.
Cuocerli in abbondante acqua salata, si cuociono velocemente, un volta che risalgono in superficie sono cotti.

Scolarli e condirli con Burro fuso e Grana Padano, nella foto li abbiamo adagiati su un Taleggio
​​
A cura di Giampietro Ferri.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter