Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Maison Valentino si tinge di “Pink PP”

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
Fin dall’antichità, i colori vengono usati come simboli di vita, oggetti di comunicazione ed espressione. Anche la moda, come ogni forma artistica, si serve dei colori per costruire narrazioni, svelare segreti e disegnare nuovi orizzonti a cui chiunque possa ispirarsi. ​Partendo da questo ideale, Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison Valentino, reinventa la casa di moda sotto un nuovo punto di vista cromatico.
Per la collezione autunno-inverno 2022-23 il brand abbraccia la monocromia, puntando su un rosa shocking caratterizzato da sfumature uniche e speciali. Il direttore creativo della maison fa un cambio di rotta virando su giochi percettivi e semantici. Uniformando i colori, si obbliga il cervello umano ad osservare le superfici, i materiali, oltrepassando la lettura superficiale che ci allontana dalla percezione della singolarità. Questa scelta rappresenta sia una manifestazione dell’inconscio che una liberazione della necessità del realismo. L’insieme di così tanti elementi rosa annulla lo shock visivo e fa emergere sia l’unicità della persona attraverso il volto e gli occhi, sia il lavoro fatto sugli abiti: le texture che apportano consistenza materica, i decori che si fanno elementi di costruzione ed i segni che li plasmano in perfette silhouette.

L’annullamento cromatico adottato è un gesto tanto sperimentale quanto profondamente umano, che esalta l’individualità e la materia tessile, riassumendo valori e sentimenti e amplificandone i significati.La monocromia esalta così una varietà di corpi, atteggiamenti, fisicità. Le forme della FW22/23 di Valentino Pink PP sono scolpite addosso ai corpi: pieghe geometriche che si stringono attorno ad ampi volumi, linee sensuali, orli cortissimi e vite sempre segnate, il tutto intensificato da fiocchi, rouche, petali, pizzi e ricami. Tutto è un’esplosione di rosa, sia nel guardaroba maschile che in quello femminile. Innegabilmente la scelta dello stilista Pierpaolo Piccioli può essere definita audace, dato che nell’immaginario collettivo si accosta la maison all’iconico rosso. Ma questo non è il classico rosa, simbolo di innocenza e femminilità. Il Pink PP mantiene tutta la forza del rosso Valentino: è schietto, intenso e audace, travolgente.

Durante il secondo decennio degli anni 2000, il rosa è tornato in tendenza, assumendo anche la nomina di colore più amato dai Millennial; è passato da simbolo femminista del movimento #MeToo a elemento fondamentale del “dopamine dressing” (quella tendenza stilistica che consiste nella scelta dell’outfit con il fine di influenzare positivamente il proprio umore). Il colore rivoluzionario diventa anche un codice Pantone, grazie ad una collaborazione tra la maison ed il celebre istituto. Sul profilo Instagram di Pantone, vediamo tre post dedicati al nuovo colore, dove possiamo leggere in una delle tre caption una frase significativa di Piccioli: “Pink PP è il risultato di una ricerca cromatica e di una necessità, avevo bisogno di mettere in un colore tutte le mie speranze, i miei sogni e in sostanza tutto ciò che mi fa stare bene.

​Il Pantone Color Institute mi ha aiutato a trovare la giusta sfumatura, attraverso un dialogo che è stato da un lato tecnico, dall’altro emotivo, come sempre accade quando si crea qualcosa di individuale e irripetibile. Dopo un periodo lungo e per certi versi incerto, con questo rosa è stato come rinascere”.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter