Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Made in: trasparenza e competitività

30/4/2019

0 Comments

 
Foto
Ammonta a 5 miliardi di euro l'anno il totale dei mancati introiti per la contraffazione del Made in Italy.
Lo sapevate che la contraffazione impatta sul Made in Italy per un valore pari a 5 miliardi di euro all'anno, solo in termini di mancate vendite? 

Chiediamoci quanti posti di lavoro si potrebbero creare e quante piccole imprese del nostro territorio avremmo potuto salvare, se solo ci fosse l'obbligo di indicare nell'etichetta la provenienza di un prodotto manifatturiero, come già accade nel settore agroalimentare. 

La difesa del Made in Italy è stata probabilmente una delle battaglie che maggiormente ha caratterizzato la mia esperienza in Parlamento Europeo. È una delle battaglie più complesse per l’Italia, perché esiste una larga maggioranza di Stati che da anni si oppone all’approvazione dell’Articolo 7 del Pacchetto "Sicurezza dei prodotti e vigilanza del mercato" per quanto riguarda l’indicazione obbligatoria dell'etichettatura di origine, il cosiddetto Made in. 

L’obiettivo di questo articolo è di rendere più trasparenti per i consumatori le informazioni sull’origine dei prodotti e assicurare parità di condizioni tra produttori europei e quelli di Paesi terzi che già dispongono di una legislazione analoga. Sono più di dieci anni che le imprese e i consumatori europei aspettano di ottenere una trasparenza che già da molto tempo è presente nei nostri principali mercati concorrenti. 

Uno studio della Commissione europea del 2015 ha messo in luce una serie di fatti significativi. In primis, che i cittadini europei vogliono conoscere il luogo di produzione dei beni che comprano. 

In secondo luogo, che le imprese europee ritengono che il Made in sia importante per la propria competitività. Fondamentale soprattutto in cinque settori: ceramiche, calzature, tessile abbigliamento, gioielleria e mobili. 

Infine, che l'introduzione dell'etichettatura di origine rafforzerebbe il valore dei prodotti delle piccole e medie imprese, che non hanno marchi aziendali sufficientemente conosciuti. 

E allora, sulla base di queste considerazioni, perché il Consiglio europeo non delibera la tutela del Made In? 

La battaglia che sto combattendo da quando mi sono insediata in Parlamento Europeo è una battaglia di civiltà. Anche perché il principio secondo cui i consumatori hanno il diritto di essere adeguatamente informati sull’origine dei prodotti che acquistano, è già vigente sia negli Stati Uniti che in Cina, dove il Made in è obbligatorio. 

Il Made in consente di comunicare il valore che il Paese di provenienza incorpora, agli occhi del consumatore, per ciò che concerne non solo la qualità del prodotto, ma anche gli standard sociali e ambientali che in quel Paese sono in vigore. 

E quelli italiani ed europei, di cui giustamente andiamo orgogliosi, hanno un costo rilevante per le imprese e per i cittadini. 

Senza il riconoscimento del Made in, quello che potrebbe essere un punto di forza o un valore aggiunto per le nostre produzioni, si trasforma in un fardello che ne mina, spesso irrimediabilmente, la competitività. 

Non si chiede di alzare barriere, né tantomeno di abbassare gli standard. La nostra capacità di competere deve basarsi sulla qualità e non su una corsa al ribasso nelle regole o sulla costruzione di improbabili barriere di protezione. 

E allora, dobbiamo finalmente chiudere questo dossier, ma per farlo occorre l'impegno di tutti, innanzitutto quello del governo italiano, che dovrebbe considerare quella sul Made In una battaglia essenziale per il futuro e lo sviluppo del Paese.

Nel maggio 2016 il Parlamento europeo si è espresso positivamente sulla mia proposta di legge sulla “strategia per il mercato unico”. Un lavoro molto duro e molto osteggiato da parte di numerosi Paesi europei contrari al Made in: non era per nulla scontato che il risultato finale del voto potesse essere positivo.

All’interno di questa relazione ci sono tre paragrafi votati a larga maggioranza che hanno richiesto un dispendio enorme di forze, facendo rete con associazioni ed imprese, per giungere ad una mediazione 
condivisibile per tutti. 

In particolare, l'appello per una rapida adozione, da parte del Consiglio, del pacchetto relativo alla sicurezza dei prodotti e alla vigilanza del mercato; l'invito alla Commissione a determinare quali etichette sono indispensabili e quali no per fornire ai consumatori le informazioni essenziali; e la richiesta di introduzione di un sistema europeo unico di protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti non agricoli nell'UE, con l'obiettivo di creare un sistema unico europeo, ponendo così fine a una situazione inadeguata ed estremamente frammentata in Europa.

Sono passati anni e per me il Made in rimane un obiettivo costante, tant’è che proprio nel febbraio di questo anno, precisamente il 6 febbraio a Strasburgo, mi sono recata personalmente dalla Commissaria Elzbieta Bienkowska (che proviene dalla Polonia, Paese contrario all’indicazione obbligatoria dell’etichettatura di origine) per chiederle di non lasciar cadere nel dimenticatoio il famoso articolo 7. 

Tant’è vero che nella recente lista dei dossier che verranno ritirati, e quindi non più oggetto di discussione
con il Consiglio, non compare il Pacchetto del 2013.

La battaglia prosegue: per me il Made in resta e rimarrà una meta da raggiungere e continuerò a perseguirla qualora venissi nuovamente rieletta al Parlamento europeo il prossimo maggio 2019.

A cura dell'On. Lara Comi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter