Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

MAAM: un Master molto particolare

12/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Un Master per genitori? Esiste, si tratta del Maternity as a Master. Ecco le sue caratteristiche e peculiarità.
Sempre più spesso il tema del sostegno alla genitorialità ritorna nel dibattito pubblico e nell’agenda politica, insieme alla ricerca di soluzioni che possano agevolare donne e uomini a dedicarsi tanto agli impegni familiari, quanto alla persistenza e all’efficacia delle performance sul lavoro. Tale tema sembra accompagnato dalla percezione sempre più diffusa che non sia più solamente la donna ad occuparsi in modo esclusivo alla cura dei figli. Se effettivamente sempre più padri sono o vorrebbero essere maggiormente impegnati nel lavoro di cura e vorrebbero giocare un ruolo più significativo nei primi anni di vita dei loro bambini, la strada verso una equa spartizione dei lavori domestici e di cura sembra nel nostro Paese ancora lunga e insidiosa da percorrere.
In Italia, infatti, l’occupazione femminile si attesta al 46% contro una media europea del 60%. Inoltre, stando ai dai ISTAT-INSP sul 2016, solo il 54,3% delle madri italiane svolge un’attività lavorativa extradomestica, mentre una donna su cinque interrompe il lavoro a due anni di distanza dalla nascita di un figlio. In più, il tasso di occupazione diminuisce ancora in relazione al numero della prole: lavora infatti solo il 30% delle donne che hanno più di un figlio. Tali dati suggeriscono quindi che la maternità costituisce ancora un ostacolo per le donne, implicando in molti casi la perdita del lavoro o comunque una certa fatica nel mantenerlo.
Non solo: la maternità viene spesso considerata come un evento negativo e come un impedimento, tanto dagli individui quanto dalle aziende, sottovalutando invece la grande perdita di capitale umano costituito dalle donne che abbandonano il lavoro proprio nel momento in cui diventano più competenti. L’esperienza della maternità, così come in generale della genitorialità, costituisce infatti un’occasione di crescita straordinaria, che porta con sé nuove energie ed abilità, spendibili anche nella vita professionale.
È in questo contesto che prende avvio il progetto dal nome “MAAM - Maternity as a master”, nato dall’incontro tra Riccarda Zezza e Andrea Vitullo. Si tratta di un vero e proprio master, inizialmente pensato per le neo-mamme e in un secondo momento ampliato anche ai papà, che punta a sviluppare la consapevolezza degli individui sull’esperienza della genitorialità e sulle competenze che attraverso tale esperienza si sviluppano, competenze che fornirebbero una marcia in più nel contesto lavorativo. Non consiste quindi, come si potrebbe pensare, in una scuola finalizzata a diventare un buon genitore, ma in un corso che punta a dare vita ad una nuova equazione: maternità=sviluppo lavorativo.
Il master MAAM si basa sul Life Based Learning, un modello di apprendimento che nasce dalla consapevolezza che il mondo del lavoro al giorno d’oggi richiede nuovi paradigmi per lo sviluppo professionale. Il lavoratore necessita infatti di imparare e mettere in campo diverse competenze trasversali che apprende non solo strettamente sul lavoro, ma attraverso i diversi contesti ed esperienze della propria vita. In aggiunta a ciò, alcune evidenze scientifiche mostrano che le famose soft skills, estremamente ricercate dalle aziende, vengono migliorate in modo naturale dall’esperienza di cura e in particolare di cura dei figli. Attraverso il corso MAAM è quindi possibile sviluppare proprio tali abilità organizzative, relazionali e dell’innovazione, migliorando nella gestione del tempo e delle priorità, nello sviluppo di processi di delega e di decision making, ma anche nel potenziamento di abilità comunicative, di visione e gestione del cambiamento e di approccio creativo ai problemi. Insomma, le stesse competenze che vanno a sviluppandosi nella vita di tutti i giorni, soprattutto in corrispondenza dell’arrivo di un nuovo figlio. In questo modo, il master MAAM potrebbe costituire una relazione virtuosa tra le skills sviluppate in due contesti di vita così diversi come la famiglia e l’azienda.
L’idea della maternità come un master si sta diffondendo sempre più e sono già diverse le aziende italiane che hanno scelto di adottare MAAM. Il primo cliente, nel 2015, è stato Poste Italiane, a cui sono seguite Unicredit e UBS Wealth management global Zurigo, per cui è stata sviluppata una versione in inglese della piattaforma. Nel primo semestre del 2016, inoltre, si sono aggiunte Unilever, Zurich e altre società stanno per partire.
Un’ulteriore novità è che a partire da febbraio 2017 è disponibile una versione alternativa del master MAAM, ovvero un percorso online pensato appositamente per i padri. Così, anche i neo-papà potranno allenare competenze relazionali, creative e organizzative a partire dalla loro vita quotidiana e dall’esperienza di cura dei figli.
Considerare maternità e paternità come dei master è dunque una scelta forse insolita e sicuramente creativa. Soprattutto, invita a vedere e a vivere queste esperienze con occhi nuovi e indirizza verso una nuova considerazione tanto della maternità, quanto del congedo parentale. Costituisce dunque un passo in avanti per permettere tanto alle donne quanto agli uomini di non dover scegliere necessariamente ed esclusivamente tra due esperienze della vita che acquisiscono un importante significato per entrambi: la famiglia e l’esperienza lavorativa. Perché questo accada abbiamo bisogno certamente di cambiamenti a livello di politiche, ma anche nel modo di intendere i rapporti tra uomini e donne e tra i partner, insieme alle concezioni e le aspettative sui ruoli che accompagnano tali rapporti e che sono profondamente sedimentati nella nostra cultura. E l’esperienza di MAAM muove esattamente in questa direzione.
 
A cura di Lucia Bainotti
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter