Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Luce naturale e artificiale

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
Proseguendo con l’articolo pubblicato nello scorso numero vorrei soffermarmi su alcune tematiche che, nel tempo, avremmo modo d’affrontare e approfondire in maniera adeguata. 
​
​A cura di Claudio Rensi
Quando si parla di fotografia si intende soprattutto uno studio sulla luce che illumina il soggetto che noi intendiamo ritrarre sia esso un passaggio, un avvenimento sportivo, un ritratto o semplicemente della cronaca.

​Durante la giornata la luce cambia d’intensità modificando anche la dominante di colore che interesserà il nostro soggetto, sarà più azzurra il mattino presto mentre avrà un tono più caldo la sera verso il tramonto. Per fare un esempio rapido ricordo a chi ci legge le foto di un paesaggio alpino eseguite all’alba e lo stesso paesaggio ripreso al tramonto.

Ricordo che il soggetto illuminato ci appare di un determinato colore perché è il colore che viene riflesso ad influenzare la visione del nostro occhio. Un prato ci appare verde perché gli altri colori che formano lo spettro vengono assorbiti e soltanto il verde e le sue sfumature vengono riflesse regalandoci scenari ricchi di fascino. In fotografia, possiamo dividere la luce in due grandi categorie: luce naturale e luce artificiale. Nel primo caso si tratta della luce solare da prediligere, sempre, anche se un fotografo attento dovrà scegliere l’ora migliore per scattare delle foto non banali. Risulta evidente che una foto scattata con il sole allo Zenith (mezzogiorno) provocherà delle ombre talmente forti che, nel caso di un ritratto, non valorizzeranno di certo il soggetto che stiamo ritraendo. Paragonabile alla luce solare è la luce flash che, molto usata, ha la stessa temperatura colore della luce diurna.

Torneremo nel corso di un approfondimento sulla temperatura colore generalmente espressa in gradi Kelvin (3200/5400 per colori caldi, dai 5400 fino agli 8000 per colori freddi). Nelle macchine fotografiche digitali ci viene in aiuto un bilanciamento del bianco automatico che evita, rispetto ad un tempo passato, l’utilizzo di apposite pellicole tarate per una fonte di luce o l’altra attraverso delle specifiche icone ha la possibilità di suggerire alla macchina fotografica il tipo di illuminazione che abbiamo nel momento dello scatto (tungsteno, fluorescenza od altre fonti di luce). Va inoltre ricordato che è sempre preferibile lavorare con una fonte unica di luce (artificiale o solare).

​Come memorizzare le immagini digitali, attraverso un formato Raw o Jpg ? Vantaggi e svantaggi di uno rispetto all’altro. Ne parleremo la prossima volta.

IL CONSIGLIO DEL FOTOGRAFO
Ricordiamo qual è l’uso corretto delle focali, precisando che per lunghezza focale si intende quella linea immaginaria che passa attraverso il centro della lente anteriore per fermarsi sul piano della messa a fuoco, ne consegue che avremmo:
• Corte focali ovvero i grandangoli, utilizzati soprattutto nelle foto di architettura, paesaggio ed effetti particolari;
• Medie focali ad esempio il 50mm che corrisponde grossomodo alla visione dell’occhio umano ed è utilizzato soprattutto nelle foto di reportage;
• Lunghe focali cioè i famosi teleobiettivi che vengono utilizzati sia per il ritratto, per avvicinare soggetti lontani, e soprattutto per gli eventi sportivi; Ogni obiettivo è caratterizzato da una sua luminosità ( il rapporto fra la lunghezza focale e il diametro della lente) conseguentemente la maggior luminosità di un obiettivo si avvicinerà al rapporto 1/1, il che permetterà al fotografo di fotografare in condizioni di luce scarsa.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter