Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lotta all’usa e getta: ridurre i rifiuti in casa

28/8/2019

0 Commenti

 
Foto
Per cominciare ad avere uno stile di vita più sostenibile segui la regola delle cinque R: riduzione, riuso, raccolta differenziata, riciclo e recupero.   
Oggiorno si sente sempre più spesso parlare di green economy, riciclaggio, riuso, sostenibilità e via dicendo. Le questioni ambientali riempono i notiziari e viene da chiedersi se anche noi, nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa nella lotto all’inquinamento. 

La risposta è sì! Partendo dalla quotidianità, possiamo cercare di ridurre i rifiuti prodotti, naturalmente differenziarli correttamente e cercare di eliminare, o per lo meno diminuire, gli articoli usa e getta. 

Per cominciare si può seguire la regola della cinque R, cinque semplici azioni che sono alla base di uno stile di vita sostenibile. 

#1 Riduzione: dei consumi e, di conseguenza, dei rifiuti. Non riempire la casa di cose inutili, non prendere 
oggetti in giro (come le biro negli uffici o i dépliant a una fiera) soltanto perché gratis, se non ne hai bisogno presto diventeranno dei rifiuti. 

Preferisci articoli riutilizzabili al posto dell’usa e getta: porta il tuo set di posate a lavoro, utilizza panni
lavabili per togliere la polvere o salviette struccanti in stoffa al posto dei dischetti di cotone.

#2 Riuso: impara a dare una seconda vita agli oggetti che non usi più o si sono rotti. Troverai moltissime idee creative per riutilizzare barattoli come contenitori da cucina o per viti, chiodi, bottoni; vestiti vecchi possono essere riutilizzati per creare borse o shopper; giornali e quotidiani si possono impiegare per creazioni in carta pesta; i pallet, invece, se danneggiati diventano legna da ardere, ma in buone condizioni possono essere utilizzati come fioriere, ripiani, o per il fai da te. 

#3 Raccolta differenziata: la fase più importante del processo di riciclaggio inizia tra le mura domestiche. Differenzia con cura i tuoi rifiuti, informandoti, quando sei in dubbio, su dove gettarli. Porta le tue buoni abitudini anche fuori di casa, la raccolta differenziata non va mai in vacanza. 

#4 Riciclo: i materiale che si possono riciclare sono davvero molti. Nei tuoi acquisti prediligi oggetti di consumo che provengano da materiali di riciclo e, soprattutto, che siano riciclabili. Se il caffè espresso è il tuo preferito, sappi che esistono capsule riutilizzabili, inizia a scegliere pannolini e assorbenti compostabili, non acquistare oggetti monouso in plastica (posate, piatti e bicchieri). Quando proprio non puoi fare a meno dell’usa e getta, scegli prodotti ecocompatibili come le foglie di palma. 

#5 Recupero: inteso come “recupero di energia”. Quando ti trovi tra le mani qualcosa che non può essere 
riutilizzato o riciclato, ricordati che può essere trasformato in energia attraverso appositi impianti. Se invece il rifiuto è di origine organica, è buona norma fare il compostaggio. 

Adesso che conosci le basi, passiamo ad alcuni esempi pratici. Esistono oggetti di uso comune, per lo più casalingo, che possono essere sostituiti con prodotti riutilizzabili. 

In cucina, ad esempio, evita di comprare rotoli di carta da forno, preferendo i “tappetini” riutilizzabili e lavabili anche in lavastoviglie; scegli pugne naturali e biodegradabili; smetti di avvolgere cibi e alimenti nella pellicola trasparente e utilizza gli involucri in cera d’api lavabili. 

Per l’igiene della casa e personale, prediligi detergenti sfusi, saponi, shampoo e dentrifici solidi, ridurrai così il consumo di plastica. Pettini, spazzolini e altri accessori per i capelli esistono anche in legno e bamboo. Basta utilizzare cotton fioc e salviette struccanti mono uso: la scelta più green sono prodotti riutilizzabili e lavabili. 

Quando vai a fare la spesa, non dimenticare di portare le tue shopper sempre con te. Per frutta e verdura, invece, utilizza borse in rete al posto di far insacchettare i tuoi acquisti in buste di carta o plastica. Inoltre, pasta, cereali, legumi e altri alimenti sono disponibili anche sfusi: conservali in barattoli di vetro, magari riutilizzando quelli di conserve e marmellate. 

Quando vai a lavoro, in palestra o in gita, porta sempre con te una bottiglia di acciaio ed evita di acquistare acqua in plastica. Conserva i pasti fuori casa in buste ecologiche riutilizzabili. Se usi la pellicola in alluminio e proprio non trovi un bidone dei rifiuti adatto, appallottola e rimettila in borsa. Potrai differenziarla al tuo rientro. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter