Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lotta all’antisemitismo per le generazioni future

7/2/2020

0 Comments

 
Foto
Tra le persone serpeggia tutt’oggi lo spirito di terrore e mancanza di fiducia nei confronti dello “straniero” e del “diverso”.
Ditemi, dov’era Dio ad Auschwitz? Molti se lo sono chiesti anni dopo l’orrore della Shoah. Alcuni ancora oggi non sanno spiegarsi nemmeno dove fosse l’uomo, diventato bestia e nemico dello straniero al punto tale da commettere alcuni dei peggiori crimini della Storia dell’umanità. 

I campi di concentramento sono stati teatro della vergogna di atrocità senza limiti: violenze, costrizioni, fame, maltrattamenti, esperimenti scientifici su esseri umani che diventavano cavie. 

Tutto celato dalla dicitura “Arbeit macht frei”, il “Lavoro rende liberi” all’ingresso dei lager: spazi simbolo di un genocidio su cui ancora oggi dobbiamo interrogarci. C’è chi sostiene che l’Olocausto non sia mai esistito, chi ancora nega l’evidenza del male di quegli anni. Una scelta ancora più riprovevole di quelle fatte in passato: per non dimenticare, il 27 gennaio celebriamo il Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell’Olocausto. 

Dei cinquanta milioni di morti della Seconda Guerra Mondiale, sei milioni furono Ebrei sterminati nei campi di concentramento nazisti: uomini, donne, vecchi, bambini, furono dapprima perseguitati con le leggi di discriminazione razziale, poi raccolti e segregati, in modo metodico e sistematico, nei lager, marchiati con un numero, come se fossero animali. Infine, furono lasciati morire di fatiche e di stenti. Molti furono uccisi nelle camere a gas. Intere comunità furono cancellate.

Ancora oggi, 75 anni dopo la scoperta degli orrori dello sterminio nazista, il virus dell’antisemitismo persiste con pervicacia, riesumando da un lato vecchi stereotipi e pregiudizi sugli ebrei e dall’altra producendo nuove farneticanti falsità storiche. 

Tra le persone serpeggia tutt’oggi lo spirito di terrore e mancanza di fiducia nei confronti dello “straniero” e del “diverso”. Per cercare di abbattere questo muro nel corso di questi anni sono state messe in campo campagne governative volte a combattere ignoranza, paura indotta e divisioni. In tal senso, c’è ancora molto da fare ma le Istituzioni non devono mai smettere di dare il giusto esempio.

Lo scorso 27 gennaio, il Consiglio dei Ministri, in occasione della Giornata della Memoria, ha ribadito l’impegno a promuovere e a rafforzare la memoria dell’Olocausto e a contrastare l’antisemitismo in tutte le sue forme. 

A tale scopo il Governo fa riferimento al documento Ihra (International Holocaust Remembrance Alliance) sull’antisemitismo, di cui si è già approvata la definizione, quale punto di partenza per un percorso di ricognizione delle espressioni e delle condotte di antisemitismo.

Personalmente, anche da dirigente scolastica sono sempre stata molto attenta al tema dell’Olocausto, vivendo la Giornata della Memoria a scuola, insieme ai miei studenti, come un momento importantissimo di costruzione di una cultura identitaria e sulla conoscenza di fatti storici innegabili, incontestabili e di certo, vergognosi.

Da Deputata della Repubblica Italiana, quest’anno, per il 75esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz e il 20esimo dall’istituzione della ricorrenza, ho partecipato alla manifestazione organizzata a Campagna dalla Prefettura di Salerno insieme alle scuole del territorio. La cerimonia si è svolta nella cattedrale cittadina, alla presenza delle autorità e di varie rappresentanze scolaresche della provincia di Salerno che hanno esibito dei progetti a tema. 

Leggere i 400 nomi dei deportati nei Lager di Campagna impressi nel freddo ferro del Memoriale realizzato in occasione della Giornata della Memoria è stato per me, motivo di forte emozione e commozione.

Un momento per ricordare una delle pagine più orribili della nostra Storia, affinché tragedie del genere non accadano mai più. Significativa è stata anche la cerimonia di conferimento delle medaglie d’onore alla memoria a Antonio Capozzoli e Giuseppe Robertazzi, due internati in Germania dal 1943 al 1945. 

Infatti, Campagna fu teatro delle vicende umane e professionali di monsignor Giuseppe Maria Palatucci, vescovo della Diocesi di Campagna dal 1937 al 1961, e del nipote Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume durante l’occupazione nazista. La loro opera consentì di salvare la vita a numerosi ebrei e a tanti perseguitati. Non è un caso che la città è croce d’oro al valore civile e viene chiamata “Città dei giusti”. 

Un barlume di speranza nel Medioevo dell’Umanità che colpì l’Europa negli anni della Seconda Guerra Mondiale. La storia di pochi piccoli uomini che fecero quanto in loro potere per salvare vite umane, per fare la differenza. Nonostante le testimonianze così toccanti di questi anni, i racconti scioccanti dei sopravvissuti e i documenti storici sull’orribile tragedia dell’Olocausto, la nostra Europa ha ancora molto da imparare da un punto di vista culturale. 

Nel 2019, la Commissione europea ha pubblicato i risultati della più ampia indagine sull’antisemitismo mai realizzata a livello continentale: su 27.634 ebrei europei intervistati nei 28 Paesi membri, l’89% ritiene che l’antisemitismo sia cresciuto in maniera significativa negli ultimi cinque anni.

Come ha sostenuto Primo Levi, è necessario che la memoria dell’Olocausto non muoia, ma passi di generazione in generazione, nessuno deve dimenticare le atrocità del sistema nazista e tutti devono riflettere sul pericolo, sempre ricorrente, che i principi del razzismo tornino ad avere il sopravvento e producano di nuovo le barbarie dei lager. È per questo che è importante che ci si allarmi alla constatazione che il nostro mondo è ancora così poco sensibile sul tema. 

Nonostante il lavoro di moralità fatto da legislatori, docenti, scrittori, registi e cantautori, la mole di parole d’odio che rimbombano anche sulla lente di ingrandimento del web e dei social network rischia oggi di coprire il peso del silenzio di un popolo sterminato. 

Un silenzio che noi dobbiamo rispettare e ricordare: abbiamo il dovere di combattere l’odio con la cultura e reagire con azioni concrete contro l’antisemitismo e il razzismo, per il bene delle future generazioni. 

A cura dell’On. Virginia Villani.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter