Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’oro arancione che viene dall’India

30/12/2016

0 Comments

 
Foto
Analizziamo origine e proprietà di curcuma e curcumina. Quali benefici possiamo trarre da queste spezie?
La curcumina è il principio attivo derivato dalla curcuma, pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae. Esistono più di 100 specie di curcuma distribuite fra l’Asia tropicale e la regione asiatica del Pacifico. La maggior parte dei generi è concentrata in India, Myanmar e Thailandia ma anche Corea, Cina, Australia e sud Pacifico. Il termine curcuma deriva da un parola Araba, “karkum”, che significa giallo, in riferimento al colore del rizoma della pianta. Curcuma non è altro che la versione latinizzata.
La curcuma è una spezia molto diffusa nel continente asiatico, soprattutto in India dove da ormai 3.000 anni è di comune utilizzo nella pratica tradizionale della medicina Ayurvedica. La parte utilizzata è il rizoma, ovvero la radice della pianta, da cui si estrae la curcuma e il principio attivo curcumina.
Durante lo sviluppo richiede un clima caldo e umido, una fornitura abbondante di acqua e un terreno ben drenato. Cresce a tutte le altezze, che variano dal livello del mare fino a un’altitudine di 1.200 metri. In media è pronta per il raccolto fra i 7 e 9 mesi dopo la semina, a seconda della cultivar, del suolo e delle condizioni di crescita. In India, ad esempio, la stagione del raccolto ha inizio a febbraio.
Inizialmente il terreno è allentato con una piccola scavatrice e poi le piante sono sollevate manualmente. I rizomi sono puliti dalle impurità del terreno per immersione in acqua, e le radici più lunghe vengono rimosse ponendo particolare attenzione a non tagliarle o ammaccarle.
I rizomi appena raccolti devono essere essiccati il prima possibile per minimizzare le contaminazioni, la crescita di muffa e la fermentazione. Il trattamento consiste di tre fasi: indurimento, essiccamento e lucidatura.
Negli ultimi anni la curcumina è stata oggetto di molti studi per la sua azione ad ampio spettro. È infatti implicata in numerosi processi e interagisce con enzimi, ormoni, recettori e fattori di trascrizione. Viene per questo definita multitarget. La sua principale azione è di tipo antinfiammatorio. L’effetto antiossidante si espleta in presenza di stress ossidativo, ossia una situazione dovuta anche al fisiologico invecchiamento, che produce uno squilibrio fra specie ossidanti e la loro eliminazione da parte di antiossidanti. La produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) è il fenomeno più importante e ritenuto alla base di numerose malattie e la curcumina riesce a inibire i radicali liberi (fra cui i ROS) e ad aumentare l’attività degli enzimi antiossidanti.
Unica pecca in questa spezia - che sembra miracolosa - è la bassa biodisponibilità, cioè, se somministrata allo stato naturale per via orale, viene poco assorbita.
Per questo molti studi si stanno focalizzando sul migliorare questo aspetto. Le soluzioni trovate sono l’utilizzo in combinazione col pepe (il principio attivo di questa spezia infatti, la piperina, diminuisce l’eliminazione della curcumina) oppure le formulazioni lipidiche che ne aumentano l’assorbimento.
Nella medicina Ayurvedica a questo prodotto si attribuivano -  oltre alle proprietà antisettiche - anche quelle “purificatrici del sangue” e digestive. Una preparazione tradizionale contro tosse e raffreddore prevedeva l’utilizzo di latte bollito con curcuma e pepe. Una pasta di curcuma con aggiunta di yogurt era indicata in casi di itterizia e dolori reumatici.
I moderni studi, invece, si concentrano soprattutto sul suo potenziale antinfiammatorio per la prevenzione di patologie epatiche e la ricerca contro cancro e diabete. Molti studi sono in fase iniziale ma si intravedono già i possibili impieghi, con integrazioni specifiche, mentre un consiglio per la vita di tutti i gironi è il seguente: impariamo ad apprezzare questa spezia con un gusto particolarissimo, un colore intenso che può donare vivacità ai nostri piatti sia dolci sia salati e, perché no, abbinarla al pepe perché sembra funzioni!

A cura di Stefano Arlotto
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter