Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lo zucchero è il peggior nemico dell’uomo?

25/8/2021

0 Comments

 
Foto
In questo articolo approfondiremo un argomento fortemente legato alla salute e al benessere: lo zucchero e in generale il ruolo che ha il sapore dolce nella nostra vita. 
Siamo naturalmente predisposti a preferire i sapori dolci. Si tratta di una predisposizione fisiologica, che probabilmente serviva ai primi essere umani a distinguere gli elementi di origine vegetale nutritivi da quelli nocivi. Per questo, l’industria alimentare, ha sempre cercato metodi alternativi per dolcificare i suoi alimenti. 

Gli obiettivi, col tempo, sono stati i più disparati: diminuire i costi di produzione, trovare alternative meno caloriche rispetto del saccarosio oppure creare consistenze e colorazioni che potessero assuefare il nostro palato. 

E allora, se la predilezione per i sapori dolci è una predisposizione fisiologica del nostro organismo, cosa c’è di male in questa categoria di cibi? Perché lo zucchero ci fa male? In questo caso è facile fare un salto indietro e buttare uno sguardo sull’evoluzione dell’uomo. L’essere umano è esposto alle attuali quantità di zucchero solo da pochi anni. 

Pensa che il saccarosio è stato scoperto a fine 700 e si è iniziata la sua estrazione solo all’inizio dell’800. Se quasi 2 secoli possono sembrarti tanti, paragonati alla storia dell’essere umano valgono come 5 minuti nella vita media di una persona. 

In natura, l’uomo, aveva solo 2 fonti di “zuccheri”, che erano la frutta e il miele. Come puoi facilmente immaginare la frutta non era sempre presente, bensì variava di stagione in stagione, con una maggiore presenza in estate e una minore presenza in inverno. Il miele, invece, doveva essere raccolto dalle api. Non esistevano certo prodotti confezionati contenenti dolcificanti o zuccheri. 

Per farti un esempio di quanto sia facile eccedere con gli zuccheri, ti basta pensare che una bustina di zucchero al bar ne contiene 5 grammi e la dose raccomandata giornaliera è di 25 grammi. 

Se ti piace il caffè con lo zucchero sono sufficienti 5 caffè in un giorno per raggiungere questo limite, ma se consideriamo che lo zucchero è spesso presente in prodotti come pasta, marmellata, biscotti, prodotti da forno, cibi dei fast food e frutta possiamo immaginare quanto sia facile eccedere di moltissimo questa quantità. 

Il problema principale è che il nostro organismo non ha barriere in grado di difendersi dall’esubero si zucchero, in quanto non siamo progettati per consumarne cosi tanto e cosi frequentemente. Esistono zuccheri migliori di altri? Su questo argomento si parla da sempre, tra zucchero bianco, zucchero di canna, stevia, agave, dolcificanti. 

Partiamo dal presupposto che spesso e volentieri, dal punto di vista puramente chimico, molti zuccheri o dolcificanti sono uguali, quindi l’indicazione rimarrebbe quella di rimanere al di sotto dei 25 grammi al giorno indipendente da quale zucchero o dolcificante si usa. Si possono però sfatare alcune credenze che potrebbero peggiorare la situazione. Partiamo per esempio dal classico zucchero bianco, che è forse il più demonizzato, in quanto ha un apporto calorico elevato ed è anche il primo prodotto arrivato sul mercato. 

In realtà è decisamente il meno tossico tra gli zuccheri, tra cui i malti che derivano dalla fermentazione dei cereali, o il fruttosio che è invece altamente demineralizzante. Inoltre, un altro vantaggio dello zucchero bianco derivato dalla barbabietola, è che deriva da un prodotto appartenente alla famiglia delle chenopodiacee, la stessa famiglia delle erbette, degli spinaci, della barbabietola rossa e della quinoa. 

Lo zucchero di canna, invece, deriva dalla famiglia delle graminacee ed è quindi un cereale, inoltre quello che spesso si trova nei bar non è realmente zucchero di canna, ma semplicemente zucchero bianco proveniente dalla barbabietola alla quale si aggiunge la melassa che è un sottoprodotto bruno della produzione dello zucchero di canna e quindi in grado di “colorare” lo zucchero bianco.

Mentre i malti hanno la capacità di fermentare e assorbire liquidi, per questo, poco dopo il consumo di alimenti contenenti malto, si noterà un fortissimo gonfiore addominale. I malti sono spesso utilizzati nei dolci senza zucchero e spesso, purtroppo, non è specificato in etichetta da quale cereale provengano. È bene comprendere che non esiste alimento al mondo che sia dolce senza contenere zucchero. 

Esistono piuttosto prodotti dolcificati attraverso “edulcoranti”, termine che spesso troviamo anche tra gli ingredienti e che non sono altro che amidi, ossia carboidrati o zuccheri complessi. Chi soffre di diabete e consuma alimenti “senza zucchero” avrà comunque la glicemia molto alta proprio a causa di questi zuccheri complessi. 

Attenzione alla dipendenza da zucchero! Ora veniamo al dunque e trattiamo un argomento importantissimo. Cosa succede se continuo a mangiare più zucchero del dovuto?

Nel nostro corpo il consumo di cibi dolci agisce esattamente come una droga. Il nostro corpo prova appagamento e produce dopamina, richiedendone ancora, esattamente come moltissime droghe. Il problema è che la soglia necessaria a soddisfare quel bisogno via via si alza e di conseguenza le quantità richieste dal nostro organismo sono sempre più elevate. 

Il consumo eccessivo di zuccheri, però, può causare: 
- malattie cardiovascolari 
- colesterolo alto 
- pressione arteriosa alta 
- tiroiditi 
- diabete 
- disbiosi intestinale 
- steatosi epatica.

Le crisi di astinenza da zucchero sono del tutto paragonabili a quelle di un fumatore che cerca di smettere di fumare. Sono necessari dai 7 ai 10 giorni per disintossicarsi dallo zucchero, periodo in cui è possibile attraversare forti crisi di mal di testa, senso di svenimento, debolezza muscolare e mancanze di energie. 

Come supero la voglia di zucchero se mi voglio disintossicare? Esiste un metodo molto semplice per eliminare la voglia di dolce che può sopraggiungere in questi casi. È sufficiente mangiarsi qualche mandorla o nocciola e masticarla molto bene fino a renderla una poltiglia. Spero che questo articolo possa esserti stato utile in merito al consumo dello zucchero.

A cura di Francesco Norcini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter