Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lo Studio professionale e la tecnologia

14/11/2022

0 Comments

 
Foto
“Per raggiungere il progresso è necessario che lo Studio Professionale sappia utilizzare la tecnologia come strumento di facilitazione e ottimizzazione delle sue attività e dei servizi offerti”. 
​
A cura di Dario Montanaro
Questo è quello che è emerso durante la tavola rotonda “Il futuro dello Studio Professionale – lo Studio Digitale” che si è tenuta in occasione del Convegno che ha ospitato la formazione dirigenti dei Consulenti del Lavoro, dal titolo “aMare il lavoro 4” e che si è svolto dal 19 al 21 settembre 2022, presso l’Isola d’Elba. Come più volte ricordato in occasione di questo incontro gli strumenti tecnologici sono divenuti oramai parte integrante della nostra vita, non solo privata ma anche e soprattutto professionale (come confermato anche da uno studio condotto nel 2020 dall’Osservatorio Digitale del Politecnico di Milano, che ha registrato un totale di investimenti in spese digitali negli studi professionali pari a 1,7 mld di euro nel 2020, +7,9%) Si pensi agli Studi professionali di venti o trenta anni fa in cui tutto era esclusivamente “umanizzato”, e a quelli odierni, invece, in cui molti dei processi sono effettivamente automatizzati e affidati a software e sistemi integralmente digitali.

La dimensione relazionale del Consulente del Lavoro arriva così a proiettarsi anche in rete pur mantenendosi forte l’importanza di una prossimità fisica che però non è più la sola necessità, perché accanto ad un consulente vicino fisicamente c’è bisogno di un consulente che possa essere sempre reperibile, e che abbia quel dono dell’ubiquità che solo la tecnologia può concedergli. Diviene però necessario ripensare all’utilizzo della tecnologia non più in chiave di ostacolo, ma di mezzo e potente risorsa con cui migliorare e rendere efficienti non solo le nostre attività ma l’organizzazione stessa dello studio e le stesse relazioni con i nostri colleghi e clienti.

Se da una parte c’è chi ha avuto l’opportunità di nascere con la tecnologia, c’è chi, come me, deve imparare dalla tecnologia e sfruttarne le sue potenzialità. Per capire come fare e dove intervenire però è necessario conoscere, avere un’immagine di quella che è l’attuale situazione degli studi professionali in merito alla loro effettiva relazione con i nuovi strumenti così da sapere dove intervenire e predisporre di conseguenza un metodo di azione. Per questo l’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale – School of management del Politecnico di Milano ha predisposto un questionario finalizzato all’analisi dei modelli organizzativi in uso negli studi di consulenza del lavoro con particolare attenzione alla digitalizzazione degli stessi.

In occasione del Convegno ho avuto il piacere di conoscere personalmente il dottor Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Professionisti della School of Management del Politecnico di Milano, che ci ha illustrato i vantaggi e le finalità del questionario, che abbiamo provveduto nei mesi scorsi a sottoporre anche ai Consulenti del Lavoro, associati ANCL. Dalle sue parole è stato possibile cogliere come i dati raccolti, una volta sopraggiunto il termine per la compilazione, fissato al 15 ottobre 2022, potranno diventare uno strumento dal quale partire per giungere all’elaborazione di un modello di studio che possa poi essere proposto a tutti gli associati, affinché diventi un riferimento a cui aspirare.

Al fine di sollecitarne la compilazione l’Osservatorio professionale ha garantito non solo l’anonimato ma ha anche riconosciuto a chi vi avesse ottemperato l’accesso ad alcune ricerche dell’Osservatorio Professionisti. Come ci ha spiegato il dottor Rorato quella del Consulente del lavoro è una professione che in quanto libera è anche fortemente competitiva, ed in una costante corsa al continuo aggiornamento, per stare al passo delle continue novità normative che il legislatore ci sottopone. Per questo è divenuto necessario che la tecnologia diventi un nostro alleato, non solo all’interno delle pareti del nostro studio, ma anche nella relazione con il cliente, affinché possa sentirci come sempre al suo fianco.

​Fiduciosi nella numerosa risposta dei Consulenti nella compilazione del questionario, attendiamo gli esiti dello stesso per sapere effettivamente da dove partire e dove arrivare. Anche se, come sappiamo, in una professione come la nostra si deve essere sempre essere pronti a ripartire, ma con un vantaggio che noi in quanto ANCL abbiamo, cioè quello di poterlo fare insieme.  
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter