Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lo spazio aperto per lo sviluppo economico

21/3/2021

0 Comments

 
Foto
​Occuparsi di un settore avveniristico come l’aerospazio è ad oggi forse la sintesi perfetta del paradigma glocalista: agire localmente e pensare globalmente.  

A cura di Iolanda Di Stasio
Lo spazio rappresenta una frontiera quasi irraggiungibile nell’immaginario comune, eppure esiste un microcosmo di micro, piccole e medie imprese, sparse su tutto il territorio nazionale, che riescono a conseguire lodevoli risultati e successi, e scrivono il proprio nome nella rivoluzione dello spazio aperto. Penso alle varie realtà che costellano i distretti industriali lombardi, piemontesi, emiliani, ma anche laziali, campani, pugliesi e siciliani: il Sud Italia regala al comparto aerospaziale gioielli imprenditoriali ad alto tasso innovativo che riescono ad affermarsi a livello internazionale.

L’industria aerospaziale italiana si raccoglie in maniera ordinata ed organizzata in distretti territoriali localizzati, dove aziende, spin-off universitari e centri di ricerca trovano delle eccellenti sinergie in consorzi di sviluppo dove le attività scientifiche si coniugano alla produzione e alla disseminazione di conoscenza e istruzione, in un circolo virtuoso che genera la nascita di professionalità altamente richieste, con ricadute estremamente positive sul territorio. Il fiore all’occhiello dell’innovazione italiana, portata avanti da Leonardo ed altre grandi realtà dal profilo globale, poggia le proprie basi su una capillarità territoriale fondata su questi rapporti estremamente preziosi per la generazione di ricchezza e sviluppo tecnologico in tutto il territorio italiano. Ed è così che oggi anche la microimpresa nel cuore della Campania porta la sua eccellenza sulla Luna e anche oltre.

Ho avuto modo di scoprire e rapportarmi con alcune realtà d’eccellenza presenti nel mio territorio, come la società consortile ALI, con sede a Napoli, dove aziende, università, centri di ricerca e istituzioni lavorano gomito a gomito per promuovere l’eccellenza regionale nel settore, e diffonderla in tutto il mondo sotto l’orgoglioso vessillo del Made in Italy. Investire nei settori ad alto tasso innovativo, incentivare la crescita di questi comparti tecnologici è tutt’ altro che improduttivo.

Oggi, il vantaggio competitivo in un mercato altamente globalizzato e dinamico si ottiene soltanto puntando allo sviluppo di settori ad alto tasso di specializzazione, dove il prodotto finale è difficilmente replicabile. Il nostro Paese deve lavorare nell’ottica di incentivare i settori produttivi nei quali può fare la differenza ed essere difficilmente sostituibile, così da creare un’industria con basi solide e resilienti agli andamenti altalenanti dell’economia.

​Anche in presenza di situazioni di stagnazione o recessione, i settori tecnologici hanno dimostrato di resistere, anzi di riuscire addirittura a crescere quando altri comparti hanno accusato fortemente i colpi della crisi. In questo senso, dare incentivo all’industria aerospaziale italiana può aumentare la solidità del nostro PIL, e contribuire gradualmente allo sviluppo economicoindustriale e scientifico-culturale di ogni angolo del Paese. I nostri giovani, così, avrebbero un incentivo per contribuire alla rinascita economica del proprio territorio, garantendosi un futuro prossimo a casa, senza la necessità di espatriare per cercare fortuna e stabilità. 
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter