Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lo smart working, questo sconosciuto

12/7/2017

0 Comments

 
Foto
Focus mirato sullo smart working, per comprenderne nel dettaglio le caratteristiche e le potenzialità che offre.
Ultimamente si sente molto parlare di “smart working”, ma esattamente di cosa si tratta?
Con tale termine (in italiano, “lavoro agile”) si intende una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, che trova la propria ragione ispiratrice nell’obiettivo di incrementare la competitività e, contemporaneamente, agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Questa nuova modalità di svolgimento dell’attività lavorativa ha, finalmente, trovato anche in Italia una propria “consacrazione” nell’ambito di un disegno di Legge, ormai approvato lo scorso 10 maggio in via definitiva da entrambi i rami del Parlamento, ma ancora in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Con questo intervento il legislatore prende atto, e la regolamenta, di una tendenza fortemente sentita dal mondo del lavoro, tendente a superare gli ordinari schemi lavorativi organizzandosi per cicli ed obiettivi in un contesto meno formale nel quale la prestazione lavorativa individuale esce dal perimetro fisico dello spazio aziendale. Nello smart working, infatti, la postazione fissa non è più essenziale, in quanto l’utilizzo della tecnologia consente a persone anche distanti fra loro di poter continuare a lavorare insieme.
Ah, si dirà, ma allora si tratta del telelavoro ormai già noto! Ebbene no, in quanto si rintracciano numerose differenze.
Vediamo, quindi, le previsioni introdotte dalla nuova normativa.
Innanzitutto, la norma sullo smart working dispone che esso, per poter essere reso agibile, deve formare oggetto di un accordo scritto tra le parti, formulato anche con la previsione di forme di organizzazione per fasi, cicli ed obiettivi, ma senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro. L’accordo deve individuare anche i tempi di riposo del lavoratore nonché le misure tecniche ed organizzative necessarie per assicurare la disconnessione del lavoratore dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro. Può, inoltre, prevedere che la modalità del lavoro agile sia introdotta a tempo determinato piuttosto che indeterminato, con facoltà, però, di recesso in tale ultimo caso. La formulazione dell’accordo individuale è, quindi, fondamentale per dettare le “regole del gioco”.
La principale differenza con il telelavoro la si rintraccia soprattutto riguardo alla previsione del luogo di svolgimento dell’attività: infatti il telelavoro prevede che esso debba essere previamente identificato e che l’attività vi debba essere prestata in via continuativa, mentre la prestazione nell’ambito del lavoro agile viene eseguita in parte all’interno dei locali aziendali ed in parte all’esterno, senza la previsione di una postazione fissa. Ciò, chiaramente, comporterà una serie di conseguenze del tutto nuove in tema di sicurezza sul lavoro, tutela antinfortunistica, utilizzo degli strumenti di lavoro, orario di lavoro, controllo della prestazione lavorativa, ecc., che solo dopo un doveroso periodo di rodaggio potranno essere compiutamente superate. È facile comprendere, quindi, che l’introduzione in azienda dello smart working implicherà un nuovo modello di organizzazione del lavoro, tanto per l’azienda che per il lavoratore.
Infatti, lo smart working oltre a comportare una forte responsabilizzazione del lavoratore in materia di rischi per la sicurezza, in quanto sarà lui stesso a scegliere liberamente il luogo della prestazione lavorativa, comporterà per lo stesso la necessità di rivedere il proprio ruolo in un’ottica di flessibilità e disponibilità a creare maggiori sinergie con il management.
Per quanto riguarda l’azienda, invece, oltre a dover ripensare la propria organizzazione, si renderà indispensabile operare un monitoraggio costante dei risultati dell’attività lavorativa svolta per valutare l’efficienza del personale a seguito dell’introduzione dell’innovazione.
In qualsiasi caso, la norma prevede espressamente l’estensione della tutela antinfortunistica anche al lavoro agile. Lo smart worker sarà quindi tutelato dall’assicurazione Inail in caso di infortunio o malattia professionale, purché il sinistro abbia origine causale da rischi connessi alla prestazione lavorativa resa all’esterno dei locali aziendali.
Il lavoro agile si basa essenzialmente sull’utilizzo di strumenti tecnologici che consentono al lavoratore di interagire con l’organizzazione aziendale da remoto, pertanto la norma prevede che il datore di lavoro sia responsabile della sicurezza e del buon funzionamento degli strumenti tecnologici assegnati al lavoratore; ciò non toglie, però, che il lavoratore possa utilizzare anche strumenti propri, quali ad esempio il proprio tablet, il computer di casa, il proprio telefono cellulare, la connessione internet privata, o quant’altro.
Oltre a garantire la parità retributiva e normativa con gli altri lavoratori non-smart, la nuova norma dispone che l’orario di lavoro in regime di smart working sia soggetto agli stessi limiti di durata massima giornaliera e settimanale previsti per i lavoratori che svolgono la propria attività con le modalità tradizionali. A questo fine, in maniera del tutto innovativa, come già accennato viene previsto anche il diritto per il lavoratore alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche di lavoro.
Da quanto finora evidenziato risulta indiscusso e facilmente quantificabile il risparmio economico ed in termini di tempo che il lavoratore potrà ottenere dovendosi recare solo poche volte presso l’usuale posto di lavoro.
Il punto senz’altro più delicato riteniamo però che sia costituito dalla regolamentazione del controllo a distanza e della disciplina del lavoro, rispettivamente disciplinati dagli articoli 4 e 7 dello “Statuto dei Lavoratori”.
Come detto si tratta di un campo tutto da esplorare, ma che indubbiamente porterà benefici non indifferenti sia ai lavoratori, tanto in termini economici quanto di migliore bilanciamento dei ritmi della propria vita, sia alle aziende che potranno, così, ottenere risparmi sulle spese connesse all’illuminazione dei locali, alla climatizzazione, alle gestione delle mense aziendali, alle pulizie, ad una probabile riduzione dell’assenteismo, ecc.
I presupposti ci sono affinché la novità possa facilmente prendere piede ed essere accolta favorevolmente, adesso tocca a noi tutti approfittare dell’occasione.
 
A cura di Bruno Bravi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter