Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Italia diventa arcobaleno con il Pride Month

10/10/2022

0 Comments

 
Foto
Il Pride si celebra a giugno in memoria dei Moti di Stonewall, considerato uno dei momenti più importanti nella storia del movimento gay negli Stati Uniti. Nella notte tra il 27 e il 28 giugno 1969 la polizia di New York fece irruzione allo Stonewall Inn, ritrovo della comunità LGBTQ+, arrestando e picchiando pretestuosamente le persone presenti.
​Per la prima volta però la folla all’esterno del locale reagì per difendere le persone all’interno, innescando la scintilla che incendiò il movimento LGBTQ+ negli USA. Il 2 luglio 1994 a Roma l’Italia celebrava il suo primo Gay Pride ufficiale (oggi chiamato solo Pride): moltissime persone provenienti da tutta Italia scendeva in strada per rivendicare la propria esistenza e i propri diritti, e fu un successo inaspettato.

L’evento fu una vera e propria rivoluzione per l’Italia: si manifestò contro l’odio e la violenza, per i diritti e per le differenze, ma soprattutto per rivendicare la propria esistenza negli anni in cui l’omosessualità non era visibile e, se lo era, veniva associata soprattutto alla diffusione dell’AIDS. Fu addirittura paragonato alle grandi manifestazioni operaie degli anni ’70, anni di tensione e di dure battaglie sindacali, e come in quei cortei furono distribuiti fischietti e tamburelli.

Il successo di quell’evento si replicò a Bologna un anno dopo: nel 1995, diecimila persone sfilarono infatti tra le strade bolognesi. Quello stesso anno si decise così per un “World Pride”. Nel 1996 l’onda dei Pride travolse anche il sud, arrivando a Napoli. Quegli anni di vittorie però precedevano l’arrivo di crisi e divisioni all’interno del movimento, che portarono all’organizzazione di Pride separati. Si registrò un calo di presenze drastico: nel 1998 a Roma c’erano circa quattromila persone a manifestare.

Furono anni di riorganizzazione e di preparazione a ciò che sarebbe venuto dopo. Nel 2000 il World Pride a Roma alla fine si fece, ma organizzarlo fu tutt’altro che semplice, sia a causa delle divisioni interne sia perché osteggiato da molti esponenti politici e dalla Chiesa, che lo percepiva come un’offesa ai valori cristiani. Furono giorni di intense polemiche ai danni della comunità LGBTQ+ ma questo portò le associazioni a unirsi nuovamente, questa volta con una nuova forza e un obiettivo comune. L’8 luglio 2000 infatti in Italia il World Pride fu di nuovo un evento senza precedenti. Donne, uomini, bambini, omosessuali, transessuali, etero. Anzi, il sostegno delle persone eterosessuali e cisgender (chi si identifica con il sesso biologico assegnato alla nascita) fu fondamentale e svolsero un ruolo importante nella lotta al pregiudizio e allo stigma nei confronti delle persone LGBTQ+.

​Dal 2014, di comune accordo, si decise di abolire la forma del “Pride nazionale” e di riunire idealmente sotto un unico movimento le varie iniziative sparse sulla Penisola con il nome di “Onda Pride”. Quest’anno i Pride organizzati in Italia sono 40: da maggio a settembre, da nord a sud, l’onda arcobaleno travolge la Penisola con forza e voglia di lottare. E se c’è una cosa che i militanti delle varie realtà LGBTQ+ hanno capito è che solo unendo le forze si possono cambiare le cose. Si sono fatti molti passi avanti dal 1994 ad oggi, ma viviamo ancora in un contesto storico in cui esponenti della comunità LGBTQ+ sono vittime di discriminazioni e aggressioni. Molto è ancora da fare: per questo, ieri come oggi, il Pride in tutte le sue forme è un atto politico e civile necessario.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter