Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Italia che vorremmo

26/2/2015

0 Comments

 
Immagine
Non siamo un Paese povero. Non siamo un Paese perduto. Non siamo un Paese di sole brutture.
Siamo una terra magnifica, dove una grande varietà di paesaggi - spesso unici - si concentra in distanze contenute. L’Italia ha un sesto delle ricchezze artistiche e culturali del pianeta e un’enorme potenzialità turistica ancora inespressa.
Ci sono imprese che soffrono ma quelle che investono sull’innovazione e sul dinamismo no. Siamo tra i 5 paesi al mondo che hanno un surplus commerciale manifatturiero superiore a 100 miliardi di dollari. Il settore agroalimentare continua a essere la nostra insuperabile eccellenza: su 77 prodotti siamo i leader mondiali.
Come senatrice di questa Repubblica sono orgogliosa del mio Paese e della sua storia.
So però che dobbiamo coinvolgere in questo senso di fiera appartenenza il maggior numero di persone possibile. Lo splendore e la bellezza del nostro Paese devono essere alla portata di tutti e non il privilegio di pochi.
Non siamo un Paese povero ma diseguale. Tre delle famiglie più ricche hanno 6 volte il reddito disponibile dei 12 milioni di italiani più poveri. Siamo il mare del precariato che toglie la speranza di un futuro normale a milioni di giovani. Chi quella speranza non vuole perdere cerca lavoro oltre frontiera, in Paesi più accorti del nostro. Com’è possibile che i migliori cervelli italiani, così apprezzati nel mondo, lavorino per i centri statali con contratti precari?
La disuguaglianza non è salutare. Storicamente è dimostrato che l’Italia è andata meglio quando si sono ridotte le distanze tra gli agiati e i ceti sofferenti. Il boom economico degli anni ‘60 è avvenuto in concomitanza con l’emancipazione di quanti avevano solo il lavoro e non la rendita. In seguito, a mitigare le disparità sono state le politiche concrete e le opportunità dei fondi comunitari strutturali.
Non siamo un Paese perduto ma troppo spesso distratto. La giustizia è lenta, la corruzione diffusa. Non è costume affermato prendersi le proprie responsabilità. Spesso è più facile scaricare su altri le proprie colpe. Facciamo troppo affidamento su raccomandazioni e “conoscenze”: così emergono i mediocri e gli incapaci, non i migliori e i competenti.
Le imprese devono dare il loro contributo. La produttività del lavoro in Italia non è bassa dappertutto. Laddove lo è, non è colpa della globalizzazione e della rigidità del mercato del lavoro ma di investimenti che, negli ultimi quindici anni, sono andati in ricerca e innovazione meno della metà di quanto è accaduto nelle imprese tedesche o del nord Europa. Se talvolta gli impianti e i macchinari sono obsoleti rispetto alla concorrenza è perché si è preferito accumulare gli utili anziché reinvestirli nell’azienda.
Da troppi anni non facciamo politiche attive per ridurre la diseguaglianza e per tutelare il lavoro. Dobbiamo riprenderle al più presto e abbandonare l’austerity, figlia della logica per cui l’economia finanziaria prevale su quella reale. Le imprese devono tornare ad assumere a tempo indeterminato e contribuire a eliminare il precariato.
Poi la legalità. Non è un tema etico, buonista, come usa dirsi oggi. La legalità è questione economica. Da sempre, un ambiente civico, bonificato e trasparente porta un’economia sana e prospera. Mafie e corruzione portano povertà e asfissia produttiva. Mafie e corruzione sono la causa della crisi, non il suo effetto. Combattere per la legalità non è bello, conviene. Dobbiamo riformare il regime della prescrizione dei reati, aumentare le pene per la corruzione e reintrodurre il falso in bilancio.
Non siamo un Paese di sole brutture ma a quelle che ci sono dobbiamo porre rimedio. Consumiamo troppo suolo e contiamo sul trasporto su gomma. Il futuro è nell’innovazione e nella ricerca di soluzioni inedite. L’edilizia sfrenata e le vetture a carburante fossile erano l’economia di ieri. L’ambiente non ce lo consente più.
L’Italia deve essere la meta di chi cerca il bello per l’occhio e il clima mite, la dolcezza del paesaggio e la meraviglia dell’arte. Dobbiamo agevolare l’industria alberghiera, mantenere una ricezione di alta qualità, liberalizzare i taxi, conservare il primato enogastronomico.
Questa è l’Italia che vorremmo e che ci guiderà fuori dalla crisi.


A cura di Lucrezia Ricchiuti


© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter