Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’incertezza del Governo

9/5/2020

0 Comments

 
Foto
Tutto ruota intorno all’incertezza: nessun settore può programmare il lavoro senza sapere su quali risorse può contare.
Fino a poco tempo fa nessuno di noi avrebbe potuto immaginare un’emergenza come quella causata dal Coronavirus. Un evento eccezionale che ha cambiato la vita a tutti. Proprio in una situazione così seria è necessario fare tutto ciò che è possibile per limitare i danni, senza cercare alibi. Per la tutela della salute di tutti i cittadini, priorità assoluta in un momento del genere, ma anche per quanto riguarda le pesantissime ripercussioni economiche. Tutti sappiamo che non è una situazione facile, ma questa non può essere una giustificazione. 

Per questo avremmo voluto che il governo avesse agito con prontezza ed efficacia, soprattutto per andare in soccorso delle famiglie e delle aziende ridotte alla disperazione dalla chiusura totale. Lavoratori, liberi professionisti, imprese, partite Iva, commercianti, artigiani, messi letteralmente in ginocchio e per i quali le risposte sono state scomposte e inadeguate. La parola chiave è stata “incertezza”. 

Tutto ruota intorno a questo. Nessun settore può programmare il suo lavoro senza sapere su quali risorse può contare, quante tasse deve pagare e fare al tempo stesso i conti con i mutui, il costo del lavoro, le entrate e le uscite. Il governo è apparso incerto e incapace di decidere: non è stato in grado di dare indicazioni chiare. Per far vivere le aziende non si può solo rinviare, serviva e serve un intervento massiccio per la sospensione delle imposte, degli adempimenti fiscali, dei versamenti contributivi. Di questo hanno bisogno le aziende. E anche sui mutui si è agito con una sospensione che sa più di regalo alle banche, con il rinvio di rate ed interessi, che di aiuto concreto. Tutto mentre il governo, in piena emergenza, ha erogato decine di milioni di euro in sostegno delle imprese straniere, la cui parte più grande è finita in Tunisia. 

Anche gli ammortizzatori sociali non sono stati una risposta consistente: cassa integrazione e bonus Inps o non sono ancora arrivati o sono arrivati con ritardi cosmici e dopo una serie infinita e incomprensibile di ostacoli. 

Avevamo proposto di accreditare alle famiglie bisognose i soldi direttamente sul conto corrente: ci hanno raccontato che non si poteva, salvo poi essere smentiti dal fatto che nel frattempo, nelle altre nazioni europee, lo stavano facendo. 

Fin dal primo momento ci siamo messi a disposizione in modo responsabile per dare una mano con le nostre proposte. In una situazione così grave, proprio siccome “non c’è un libretto delle istruzioni” come ama ripetere il nostro Presidente del Consiglio, sarebbe stato prezioso sedersi ad un tavolo e mettere in campo tutti insieme le idee migliori, a prescindere da chi le avesse proposte. Il governo, però, ha mostrato da subito di voler fare da solo, liquidandoci in un paio di incontri formali. Con l’aggravante di scavalcare sistematicamente il Parlamento attraverso l’adozione dei Dpcm. Un fatto che ha tagliato ulteriormente le gambe alle proposte migliori arrivate dai rappresentanti dei cittadini. 

Sulla scelta delle riaperture poi, oltre ad aver suscitato forti dubbi e critiche da parte dei mondi produttivi e i malumori di quasi tutti i settori, il governo ha discriminato alcuni rispetto ad altri, senza mettere al centro le garanzie per la salute. 

Perché scegliere sulla base di categorie merceologiche e non di protocolli sanitari? Senza parlare della contraddizione di considerare regioni a “contagio zero” alla stessa stregua di territori in cui il virus è stato molto più diffuso. E anche sui negoziati in Europa c’è tutt’altro che da stare allegri: purtroppo il governo si è posto con il solito atteggiamento di subalternità rispetto a nazioni che non aspettano altro che sciacallare sulla nostra argenteria. 

A cura dell’On. Giovanni Donzelli.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter