Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Limite all’utilizzo del contante: una minaccia?

29/2/2020

0 Comments

 
Foto
Dietro la storica battaglia contro l’evasione fiscale si cela una lotta contro gli italiani considerati come evasori seriali.
Storicamente le piccole e medie imprese sono l’anima e l’eccellenza del nostro Paese. L’economia italiana si regge da sempre su queste realtà, inserite nei più disparati settori economici e sociali che ogni giorno operano per muovere l’economia nazionale caratterizzata proprio da questo nugolo di soggetti che rappresentano la nostra forza a livello mondiale. 

Una tale ricchezza andrebbe valorizzata, supportata e aiutata, tuttavia sembra che l’attuale Governo voglia,
invece, colpire proprio artigiani, piccoli imprenditori e liberi professionisti colpevoli, a quanto pare, dell’alto tasso di evasione fiscale nel nostro Paese. 

Recentemente, infatti, il Governo haapprovato l’introduzione del limite all’utilizzo del contante abbassandolo a 2.000  euro nel 2020, per poi applicare una riduzione maggiore nel 2022 portando il limite a 1.000 euro. 

Dietro la storica battaglia contro l’evasione fiscale, quindi si cela una dura lotta contro gli italiani considerati come evasori seriali e non, invece, come importante risorsa per il nostro Paese. 

Occorre evidenziare inoltre che questo tipo di disposizioni non generano risultati apprezzabili in termini di lotta all’evasione, ma solo disagi e incrementi dei costi per consumatori, professionisti e imprese. Inoltre, lo scorso dicembre anche la Banca Centrale Europea è intervenuta con forza sull’argomento chiedendo al Governo italiano chiarimenti sui rischi sociali ed economici che la disposizione avrebbe potuto generare al momento della sua entrata in vigore. Tuttavia, il Governo M5S-PD ha ignorato i dubbi provenienti da Francoforte ed ha confermato la disposizione, non curandosi delle possibili ripercussioni negative sull’economia italiana già in crisi. 

In questo clima, l’opposizione, e in particolare la Lega, ha fatto sentire la sua voce non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo, per evitare l’introduzione della norma che rappresenta l’ennesimo tentativo da parte della sinistra di vessare le imprese italiane di piccole e medie dimensioni senza, di contro, risolvere rilevanti questioni di competenza tributaria in capo alle grandi società del web e alle multinazionali. La Lega ha, infatti, presentato una interrogazione urgente alla Commissione europea per avere un parere sulla manovra del Governo italiano, per la quale ancora si attende una risposta. 

Non dimentichiamo, infatti, che prima di intervenire sul limite al contante, sarebbe opportuno intervenire nel limitare il costo dell’utilizzo dei pagamenti elettronici imposti dalle Banche e dalle multinazionali dei servizi di pagamento per poi, eventualmente, imporre un limite all’utilizzo del contante. Non si può negare, infatti, che quest’ultimo rappresenta uno strumento fondamentale di inclusione economica, in particolare per determinate categorie della popolazione. 

È bene ricordare, inoltre, che nel 2015 la direttiva europea n.849 aveva fissato un limite pari a € 10.000 per gli scambi in contanti. Tale limite può essere considerato più che accettabile ai fini di una reale lotta al riciclaggio di denaro e all’evasione fiscale, attività attuate principalmente dalle organizzazioni criminali. Il punto della questione, infatti, non è solo specifico ma di portata generale. 

Per far ripartire l’economia italiana è necessario non sovraccaricare di oneri e limiti le imprese, ma è necessario aiutarle semplificando la gestione quotidiana e la burocrazia, al pari delle altre grandi economie europee e mondiali. Il rapporto tra contribuente e Stato dovrebbe essere un rapporto di reciproca fiducia e di sostegno, al fine di valorizzare l’enorme patrimonio imprenditoriale del nostro Paese e facilitare la generazione di ricchezza e benessere. 

Questa lotta contro i piccoli imprenditori e professionisti mina l’intera economia italiana, anche in ragione di limiti e rigidità di bilancio pubblico imposte dalla Commissione Europea che con la sua politica dell’Austerity ha bloccato la nostra crescita ormai da troppi anni. 

Per quanto la lotta all’evasione fiscale sia dovere di ogni governo, dovrebbe essere altrettanto doveroso e prioritario proteggere le nostre imprese dalle continue vessazioni alle quali sono sottoposte, sia in termini di tasse e imposte, sia in termini di limiti e burocrazia. 

Inoltre, è bene evidenziare che il limite al contante, così come disegnato dal nostro attuale Governo, non è presente in Paesi “modello” come Germania e Olanda i cui sistemi economici, peraltro, si reggono sulle grandi industrie e sui grandi capitali. 

Con manovre di questo tipo il Governo giallo-rosso rischia di paralizzare l’economia italiana e le imprese oneste: se queste sono le soluzioni del Presidente Conte e dei suoi ministri per risollevare il Paese, allora consigliamo un ripasso delle nozioni base di Macroeconomia nell’interesse dell’Italia e degli italiani.  

A cura dell’On. Antonio Rinaldi.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter