Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Liberi di viaggiare oltre confine

26/4/2016

0 Comments

 
Immagine
Stilata la classifica mondiale 2016 del grado di libertà di cui godono i cittadini per visitare altri Paesi. Una libertà tutt’altro che scontata.
Ci sono libertà così assodate che dimentichiamo quanto siamo fortunati ad averle.
Nasciamo liberi di muoverci, ad esempio. Liberi di camminare e poi correre. Liberi di spostarci con i mezzi di trasporto, di visitare nuove città e regioni lontane del nostro Paese. Ma anche liberi di passare i confini nazionali, per intravedere e sperimentare cosa c’è “oltre”. Liberi di visitare nuove realtà, di cambiare Stato e ricominciare da zero.
Attenzione: nulla è scontato come sembra. Nel mondo, c’è chi non ha il permesso di spostarsi con una simile autonomia, chi una libertà come la nostra se la sogna. E non solo per ben più scarse disponibilità economiche.
A ricordarcelo è il Visa Restrictions Index, la classifica globale che fotografa, Paese per Paese, il grado di libertà concesso ai cittadini di oltrepassare le frontiere.
L’indice - che ogni anno dal 2006 lo studio di consulenza Henley & Partners realizza su dati IATA (Associazione internazionale del trasporto aereo) - considera il numero di Stati visitabili senza visto dai cittadini di ogni nazionalità.
Ai vertici della classifica, i Paesi che concedono ai propri cittadini grande libertà di viaggiare all’estero con il solo passaporto, senza necessità di visto per brevi soggiorni, ossia di autorizzazioni da parte dei Paesi ospitanti.
Scendendo nella classifica, aumentano le restrizioni alla libertà di muoversi oltre confine, ossia gli obblighi di visto per accedere ad altri Stati.
Questi dati segnalano quale sia l’andamento delle relazioni tra Paesi e lo status di ognuno all’interno della comunità internazionale: una cartina tornasole della situazione politica globale.
Nel 2016, ai primi posti della classifica mondiale ci sono i Paesi europei, grazie anche all’esistenza (a rischio, in realtà…) dell’area Schengen.
Primo posto assoluto per la Germania, i cui cittadini godono del passaporto più “forte”, che consente loro di viaggiare all’estero senza bisogno di visto (e delle relative pratiche burocratiche) in ben 177 Stati su 199.
Segue la Svezia e poi l’Italia, che condivide il terzo gradino del podio con Finlandia, Francia, Spagna e Regno Unito; per noi, 175 Stati visitabili senza dover richiedere visti.
In quarta posizione, Belgio, Danimarca, Olanda e il primo Paese extraeuropeo, che solo pochi anni fa dominava la classifica: gli USA.
Le limitazioni più gravose, invece, riguardano i cittadini dei Paesi vessati da guerre o agitazioni socio-politiche, dove ottenere un visto per partire può diventare un’impresa.
Al 98° posto in classifica troviamo Eritrea, Etiopia, Iran, Nepal, Territori Palestinesi e Sudan. Poi viene la Libia, seguita da Siria e Somalia. Chiudono la classifica, Iraq, Pakistan e Afghanistan.
Sono gli afghani i cittadini in assoluto meno liberi di viaggiare: senza visto, non possono visitare che 25 Stati.
 
A cura di Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter