Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lewis Hamilton in Ferrari: un passaggio epocale

15/3/2024

0 Comments

 
Foto
Hamilton lascerà la scuderia Mercedes per
approdare in Ferrari: un passaggio definito dagli
esperti come epocale.






​A cura di Gabriele D'Incà
​Lewis Hamilton, il cui nome completo è Lewis Carl Davidson Hamilton, è un pilota di Formula 1 nato nel 1985 a Stevenage, nel Regno Unito. Sulle quattro ruote fin da piccolo, l’inglese è senza dubbio uno dei più grandi sportivi mai esistiti all’interno del pianeta Formula 1. Dal 2025, dopo aver spento 40 candeline sulla torta, Hamilton lascerà la scuderia Mercedes per approdare in Ferrari. Un passaggio definito dagli esperti come epocale, anche per la storica rivalità avuta con la scuderia rossa per tutto il corso della sua carriera. Al momento, considerando che prima del “cambio di casacca” ci sarà ancora una stagione da disputare, Lewis Hamilton detiene la bellezza di 7 campionati del mondo vinti in Formula 1 e, come lui, solamente un signore tedesco che per antonomasia, a bordo della Ferrari, rappresenta questo sport: Micheal Schumacher.
La storia di Hamilton inizia subito in discesa, grazie ad un talento che madre natura ha scelto di attribuirgli in maniera spropositata rispetto a molti altri suoi rivali. All’esordio in F1, alla giovane età di 22 anni, con la McLaren conclude il campionato al secondo posto, sfiorando il record di più giovane vincitore di un titolo mondiale, oltreché primo pilota a vincere all’esordio se si esclude la prima stagione nel 1950. La McLaren si accorge di avere tra le mani un talento cristallino e, attraverso un contratto da capogiro pari a 138 milioni di dollari, si assicura le sue prestazioni sportive fino al 2012.
Nel 2008 arriva il primo titolo mondiale di Lewis Hamilton, attraverso un campionato che definirlo rocambolesco è poco. Il suo rivale è Felipe Massa, appartenente proprio alla scuderia Ferrari e l’ultima gara si disputa in Brasile in casa di quest’ultimo. Il pilota inglese all’inizio della corsa vanta sette punti di vantaggio sul rivale, questo significa che gli basta un quinto posto per laurearsi campione. Tuttavia, a pochi giri dal termine della gara, una forte pioggia si abbatte sul circuito e questo implica un valzer ai box per effettuare il cambio gomme che fa scivolare Hamilton dal quarto al quinto posto e dietro di lui c’è Sebastian Vettel che a tre giri dal termine lo sorpassa relegandolo in sesta posizione. In quel momento Felipe Massa, che nel frattempo ha concluso la gara al primo posto, è campione del mondo, tuttavia, Timo Glock su Toyota, alla penultima curva del Gran Premio viene sorpassato sia da Vettel che da Hamilton per via del fatto di non essersi fermato ai box e di aver continuato a correre con le gomme da asciutto. Dopo un’ultima gara al cardiopalma, Lewis Hamilton è dunque campione del mondo. Gli anni alla McLaren rappresentano un successo dal punto di vista personale che gli permettono di affinare tecnica e migliorare la consapevolezza dei suoi mezzi a tal punto che, per la stagione successiva, arriva la chiamata della Mercedes, con cui scriverà la storia di questo sport.
L’annata di esordio con la nuova casa automobilista non è tuttavia idilliaca e si conclude con un quarto posto che sa tanto di rimpianto e stagione sprecata. Tuttavia, questa stagione sarà solo un rodaggio per il pilota inglese che, dal 2014 in poi, si trasforma in un autentico extraterrestre vincendo la bellezza di 6 titoli mondiali in 7 anni. 2014-2015-2017-2018-2019-2020 sono annate in cui non ce n’è per nessuno contro il corridore della Mercedes. Il talento, miscelato alla potenza della macchina, dipinge questi mondiali di un’unica tinta inglese. In molti provano a scardinare il re dal suo trono senza riuscirci ed Hamilton raggiunge un mostro come Micheal Schumacher per titoli vinti.
Con i numeri aggiornati alla stagione appena conclusa del 2023, in un totale di 332 gare disputate in carriera il neo-pilota ferrarista può vantare 103 GP vinti, 197 podi e 4639,5 punti ottenuti. Questi sono assolutamente numeri leggendari che gli consentono senza ombra di dubbio l’accesso tra i grandi di questo sport.
Il suo passaggio alla Ferrari rappresenta la volontà di mettersi nuovamente in gioco, ancora assetato di vittoria e alla ricerca dell’ottavo campionato mondiale che lo renderebbe il pilota più vincente della storia. Nel 2025, all’età di 40 anni, Lewis correrà quindi per il colore che ha sempre visto dagli specchietti retrovisori negli ultimi anni, nel tentativo di riportare il titolo ad una scuderia cui manca ormai dal 2007 (Kimi Raikkonen in quell’occasione). Che sia solamente una romantica passerella del re inglese oppure una chiara volontà di provare a vincere ancora poco importa, in quanto alla prima gara, e per tutto il campionato, avrà gli occhi addosso di tutti gli appassionati di questo sport. Solo il tempo, infine, potrà dirci se re Lewis sarà in grado di riportare la Ferrari là dove solo il più grande pilota tedesco di tutti i tempi ce l’ha fatta. Per il momento non resta che godersi l’ultima stagione in Mercedes di Hamilton, con i motori che si accenderanno la prima volta in Bahrain il primo weekend di marzo.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter