Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Europa verso un commercio più sostenibile

17/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Tra le sfide che si è posta l’Unione Europea fin dalla sua costituzione vi è anche l’unione economica e monetaria, ovvero la costituzione di un mercato senza confini geografici per permettere a persone, merci e capitali di circolare liberamente. 
A questo passaggio si è affiancato un rapido sviluppo tecnologico che in parallelo ha istituito a sua volta un mercato digitale. 
A che cosa ci stiamo riferendo? 
A un mercato che si è liberato dei limiti territoriali permettendo l’acquisto di beni e servizi tramite l’accesso a internet. Le migliori performance virtuali sono state realizzate da Google, E-bay, Paypall, ecc. 
Attualmente ad ogni innovazione tecnologica si accompagna una disciplina normativa al fine di tutelare il più possibile gli attori e incentivare l’accesso di nuovi in questo ormai consolidato mercato digitale. La Commissione europea, constatando la difficoltà che le varie imprese affrontavano nell’accedere a queste pratiche commerciali, si è occupata di questo nuovo mercato ed ha proposto di istituire il Diritto comune europeo delle vendite (“Common european sales law”), conosciuto anche come CESL. 
Tale strumento va a regolare i contratti transfrontalieri conclusi sia tra imprese che tra impresa e consumatore, al fine di presentarsi come un unico diritto che va a disciplinare i rapporti tra i vari attori di questo mercato. 
Si tratta di uno strumento giuridico opzionale, che dunque non sostituirà i diritti nazionali dei singoli Stati, ma si affiancherà ad essi secondo la volontà espressa dalle parti ad un contratto. 
Gli aspetti positivi che si attendono da questo nuovo strumento normativo sono innanzitutto una riduzione dei costi di scambio transfrontalieri, in quanto verrà meno l’esigenza di una consulenza legale inerente al diritto da applicare. Altresì viene meno l’esigenza di conformare i siti web al diritto dei Paesi in cui si intende realizzare tali scambi commerciali. Tutti questi fattori si traducono in un abbassamento dei costi affrontati dalle imprese nel processo della commercializzazione. 
Un impatto positivo si avvertirà anche nei confronti dei consumatori, ai quali saranno offerti beni e servizi a prezzi più competitivi e saranno maggiormente tutelati da un’unica disciplina europea. 
A beneficiarne ulteriormente saranno anche le piccole e medie imprese, le quali dunque, sostenendo dei costi meno onerosi rispetto al valore del contratto concluso, avranno la possibilità di essere più competitive nei mercato offrendo dunque i loro prodotti a prezzi più vantaggiosi. 
Ebbene sì, ci rendiamo conto che si tratta di uno strumento che porterà una rivoluzione sulle pratiche commerciali concluse online e speriamo che quest’ultimo possa presentarsi come un incentivo per la crescita dell’economia europea che da un po’ di anni sta affrontando una dura fase di recessione. 
Attualmente la proposta istitutiva di tale diritto è in esame presso il Consiglio dell’UE. 
Oltre all’istituzione di questo strumento, la Commissione ha dichiarato che entro il 2015 intende giungere ad un accordo sulla materia della protezione dei dati personali, soprattutto per le operazioni commerciali online, aggiornare le norme sui diritti d’autore e disporre l’erogazione di incentivi per la creazione di nuove start-up. Il tutto per completare il sistema normativo che regolerà nei dettagli il mercato digitale.
Vi invitiamo a consultare il nostro sito www.cherchilaw.eu e la nostra pagina Facebook e Twitter, per rimanere aggiornati sulle novità in ambito europeo.

A cura di Angelica Marino
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter