Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Europa dei cittadini

14/8/2015

0 Comments

 
Immagine
Chi non frequenta l’ambiente comunitario forse non sa dell’esistenza di un formidabile strumento di ricorso alla Commissione europea, posto al servizio di chiunque sia vittima di un’infrazione del diritto dell’Unione. Già, perché non esistono soltanto Tribunali e Corti nazionali: le istituzioni europee sono di fatto a disposizione del cittadino. 
La Commissione è l’organo preposto alla sorveglianza nell’applicazione del diritto europeo. In forza di ciò, è consentito a chiunque di denunciare a tale istituzione pratiche contrarie al diritto europeo o la mancata assunzione di misure obbligatorie, poste in essere da persone giuridiche o Stati membri.
Il diritto comunitario, che primeggia sui diritti nazionali dei singoli Paesi, regola le politiche interne dell’Unione rivolgendosi agli Stati membri, ai cittadini e alle imprese che operano sul territorio del mercato comune. Le infrazioni che possono denunciarsi si distinguono tra pratiche cosiddette statali, per le quali è prevista una procedura classica volta alla denuncia di qualsiasi misura legislativa, regolamentare o amministrativa, che sia contraria al diritto dell’Unione (art. 258 TFUE), e comportamenti posti in essere individualmente dalle imprese. In tal caso, procedure specifiche sono previste per quanto riguarda gli aiuti di Stato (in grado di falsare o minacciare la concorrenza) o per pratiche anticoncorrenziali. Ma anche un’impresa o un cittadino possono ricorrere a questa procedura di denuncia, per esempio contro l’Agenzia delle Entrate, qualora ritengano che le pratiche di quest’ultima causino la lesione dei loro diritti, sempre che tale comportamento costituisca un’infrazione alle regole europee!
Prima di rivolgersi alla Commissione è sempre utile prendere contatto con le autorità o gli organismi del proprio Paese e verificare le possibilità di ricorso a livello nazionale, nonché eventualmente tentare la risoluzione delle controversie tramite organismi differenti, come il servizio europeo SOLVIT, un’istituzione intracomunitaria che funge da mediatore. Servirsi di tali strumenti comporterà benefici per il denunciante di fronte alla Commissione, salva inoltre la facoltà di esperire le due vie in modo parallelo.
L’obiettivo principale della denuncia è dunque quello di fare cessare un’infrazione, una pratica scorretta di uno Stato o di un’impresa.
Vero è che la Commissione non può in nessun caso provvedere direttamente alla riparazione del pregiudizio recato al richiedente. Ciò resta, infatti, prerogativa delle giurisdizioni nazionali le quali, tuttavia, subiranno inevitabilmente la pressione di una procedura pendente avanti alla Commissione europea, o l’influenza di una vera e propria decisione pronunciata dalla Corte di Giustizia, volta ad ottenere la cessazione della condotta scorretta. La denuncia alla Commissione ha, dunque, un effetto, seppur indiretto, strategico.
Una volta registrato il ricorso, la Commissione procederà alla messa in mora o all’archiviazione della domanda nel tempo limite di un anno. 
Molto spesso la procedura si arresta ancor prima, alla fase (obbligatoria) pre-contenziosa, detta “EU Pilot”, che fornisce allo Stato membro la possibilità di supplire alle proprie mancanze ponendo in essere misure conformi al diritto. La procedura di infrazione vera e propria comincia poi con l’invio di una lettera di messa in mora. Salvo che il destinatario si adegui immediatamente, la questione viene deferita alla Corte di Giustizia la quale, constatato l’inadempimento, imporrà allo Stato membro di conformarsi al diritto comunitario.
Dunque, non pensiamo che le nostre possibilità di appellarci alla giustizia siano limitate ai Tribunali nazionali, l’Unione europea offre tanti strumenti. Impariamo a conoscerli e sfruttarli!

A cura di Federica Rossi
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter