Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Europa abbatte i confini online

20/7/2015

0 Comments

 
Immagine
Internet e le tecnologie digitali influenzano sempre più il modo in cui viviamo. Tuttavia, l'Europa non è ancora riuscita a sfruttare appieno questa rivoluzione. Sono, infatti, ancora molti gli ostacoli alle transazioni online che impediscono ai nostri cittadini di avere accesso ad una gamma più vasta di beni e servizi e che non permettono alle imprese europee di cogliere le opportunità di crescita offerte da Internet. 
Lo scorso 6 maggio la Commissione europea ha reso pubblici i piani per l'eliminazione di queste barriere. Inizia così un percorso di riforma che ci vedrà impegnati nella realizzazione di un ambizioso obiettivo: la creazione di un mercato unico digitale europeo. 
Nel 2014, solo il 15% dei consumatori europei ha effettuato acquisti online da un altro Stato membro. Questa è soprattutto la conseguenza di una serie di pratiche discriminatorie come, ad esempio, il cosiddetto "blocco geografico", che impedisce ad un consumatore di accedere ad un sito internet sulla base della sua ubicazione o lo reindirizza verso un sito di vendite locale, che pratica prezzi diversi. Si stima che se i nostri cittadini potessero scegliere fra l'intera gamma di beni e servizi offerta nell'Unione europea, risparmierebbero fino a 11,7 miliardi di euro l'anno. 
Lo scorso anno, solo il 7% delle piccole e medie imprese che operano online ha venduto all'estero. La causa principale sono i costi supplementari da sostenere per commerciare la propria produzione negli altri Stati membri. Per adattarsi alle diverse normative nazionali, infatti, le imprese che operano online possono arrivare a pagare fino a 9.000 euro. A tal proposito, si stima che se tutti i Paesi membri applicassero al commercio elettronico le stesse regole, il 57% delle imprese comincerebbe o intensificherebbe la vendita online in altri paesi dell'Unione. 
Il nostro obiettivo è eliminare le barriere nazionali alle transazioni online. Al momento, stiamo esaminando in Parlamento il testo presentato dalla Commissione. Si tratta di una proposta molto ambiziosa, che mira ad agevolare il commercio elettronico transfrontaliero, eliminando il blocco geografico ingiustificato, tutelando in maniera più rapida ed omogenea i consumatori, modernizzando la legislazione d'autore, riducendo gli oneri amministrativi alle imprese (che derivano dai diversi regimi IVA) e aumentando l'accesso transfrontaliero ai servizi radiotelevisivi in Europa. 
Quello dell'accesso transfrontaliero ai servizi radiotelevisivi in Europa è un tema per il quale mi batto fin dalla scorsa legislatura. L’inesistenza di un mercato unico digitale europeo non è, infatti, un tema astratto ma, piuttosto, un fastidio che ogni utente prova quando tenta, ad esempio, di collegarsi dall’estero al sito della Rai e si vede negare l’accesso ai contenuti perché questi sono disponibili unicamente per chi risiede in Italia.  
Si tratta di una problematica che interessa in particolare le realtà di frontiera come, ad esempio, il Sudtirolo, dove la televisione pubblica tedesca non ha il diritto di trasmettere eventi sportivi internazionali, come i mondiali di calcio o i Giochi Olimpici, perché i diritti per questi eventi sono concessi solo a livello di Stato e non di singole Regioni. Per meglio rispondere ai bisogni della popolazione di questi territori, sarebbe quindi opportuno modificare la legislazione vigente in modo tale da allocare i diritti non su base nazionale, ma seguendo i confini linguistici.  
Nel prossimo anno si decide il futuro digitale dell'Europa. Ci impegneremo per rimuovere le barriere che ostacolano la libera circolazione dei contenuti digitali, mossi dalla ferma convinzione che ogni cittadino deve poter accedere senza discriminazioni all’intera offerta digitale europea. 

A cura di Herbert Dorfmann
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter