Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Legge sulle unioni civili, così non ci siamo

25/7/2016

0 Comments

 
Foto
Intervistiamo il Senatore Lucio Malan, che ci espone il suo pensiero sulla Legge Cirinnà.
​Quale scenario va a delinearsi con l’approvazione della Legge Cirinnà sulle Unioni Civili?
Uno scenario contraddittorio e sbagliato: ai tre milioni di italiani che formano coppie conviventi vengono riconosciuti pochissimi diritti e doveri, in modo confuso e imposto anche a chi non intende instaurare legami particolari.
Non mancheranno le badanti che rivendicheranno diritti come fossero in una coppia di fatto e sarà il giudice a decidere se lo sono o no, non gli interessati.
Dall’altra parte, alle coppie omosessuali vengono invece date tutte le prerogative del matrimonio senza l’obbligo delle pubblicazioni, per cui uno può fare un’unione civile - con tutti i diritti ereditari - senza che i familiari lo sappiano, e con l’esenzione dalla fedeltà.
Insomma, una donna che ha vissuto per una vita con un uomo e gli ha dato dei figli non avrà un centesimo di reversibilità, mentre una coppia di gay avrà tutto. Ha senso?
 
Lei ha focalizzato l’attenzione sul tema dei costi, in particolare in materia di pensioni di reversibilità. Quali sono i rischi?
La Legge stanzia 30 milioni per i primi dieci anni di funzionamento, ma il presidente dell’Inps, che se ne dovrebbe intendere, ha stimato il costo della Legge a regime in 100 milioni all’anno.
Poi ha anche detto che il sistema pensionistico può reggere all’impatto anche se, qualche giorno prima, aveva affermato che i giovani d’oggi andranno in pensione a 75 anni e ogni settimana parla di tagliare le “pensioni d’oro”, poi scopri che secondo certi “esperti” sopra 1.400 euro al mese sono “pensioni d’oro”.
A che gioco giochiamo?
Il vero pericolo, però, non viene dalle autentiche coppie omosessuali stabili, ma dagli abusi: visto che non ci sono le pubblicazioni fioccheranno le unioni civili finte tra vecchi pensionati e giovani, magari stranieri, che ci guadagnano pure la cittadinanza italiana.
E le famiglie vere pagheranno le spese!
 
A suo giudizio, nonostante l’eliminazione dal testo della parte relativa alla “stepchild adoption”, la nuova Legge potrebbe offrire ugualmente possibilità di adozione per le coppie dello stesso sesso?
Su questo non vi è ombra di dubbio, anzi le adozioni aumenteranno di molto.
Già dei magistrati che pensano di essere al di sopra della Legge hanno concesso adozioni a coppie dello stesso sesso, anche utilizzando l’utero in affitto.
Ora che la coppia omosessuale avrà un vincolo uguale al matrimonio avranno un pretesto in più.
C’erano in Senato e alla Camera diverse proposte di proibire chiaramente adozioni gay e utero in affitto, ma Renzi ha messo la fiducia e così del fatto non si è neppure discusso.
Basta vedere le foto di Nichi Vendola, di suo “marito” e del bambino che hanno sottratto per sempre alla madre per capire di cosa si parla: bambini come oggetti di lusso da sfoggiare, come merce, donne sfruttate per comprarne gli ovociti o per fare da incubatrice umana.
Una mostruosità fortemente voluta da Renzi e complici.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter