Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Legge Salvamare: atto conclusivo

21/1/2022

0 Comments

 
Foto
La nostra eredità alle future generazioni: finalmente i pescatori potranno raccogliere i rifiuti in mare.


I nostri mari, laghi, fiumi e lagune liberi dai rifiuti. È questo l'obiettivo della “legge Salvamare”, in corso di approvazione in Parlamento, di cui sono la Relatrice e della quale oggi voglio parlarvi.
Partiamo da qualche dato. Ogni anno vengono prodotte circa 300 milioni di tonnellate di materie plastiche, di queste almeno 8 milioni si perdono in mare.
Solo nel nostro Mediterraneo, il 95% dei rifiuti è composto da plastica e 134 sono le specie vittime di ingestione da plastica. Tra queste, testimoni indifese dell’inquinamento sono senz’altro le tartarughe, soggette a intrappolamento e assunzione dei frammenti. Ma tra i tanti casi che ci fanno capire come questo sia un problema che affligge tutto il mondo marino, c’è la storia, voglio ricordarlo, del capodoglio trovato morto due anni fa a Porto Cervo, in Sardegna. Nella pancia aveva un feto di circa 2 metri e 22 chili di plastica. A riempire i due terzi del volume del suo stomaco c’erano sacchetti, reti da pesca, oggetti usa e getta e contenitori di detersivi.
In questo quadro si pone la “legge Salvamare”. Infatti, le misure che saranno adottate e volte alla riduzione delle plastiche in mare serviranno ad aiutare queste creature marine. Intanto, i pescatori, così come i sub e i diver, potranno, finalmente, recuperare rifiuti in mare e portarli a riva, in piena trasparenza e secondo un nuovo sistema virtuoso che riconosce il valore della loro azione.
Sottolineato che fino ad oggi, benché siano i maggiori fruitori dell'ambiente marino, gli stessi pescatori non possono raccogliere e trasferire al porto i rifiuti pescati anche accidentalmente, perché se lo fanno potrebbero incorrere in eventuali sanzioni. Con questa legge, essi potranno portare a terra i medesimi rifiuti in modo tale da consentirne il corretto smaltimento, senza incorrere in violazioni o dover sostenere oneri per la loro rimozione. Azione estesa a tutte le acque interne e quindi ai fiumi, ai laghi e alle lagune.
Tra le novità, c’è poi l'articolo 5, a cui io tengo particolarmente, perché riguarda la gestione delle biomasse spiaggiate, quindi la gestione delle alghe, ma anche delle piante marine, quali la Posidonia oceanica. Chi vive nelle città costiere capisce perfettamente il problema che hanno tutti gli anni i sindaci nel dover pulire le spiagge dal deposito massiccio delle foglie di Posidonia oceanica e, quindi, anche quello che finora è stato un grosso problema, potrà essere risolto. Infatti, con l'introduzione dello stesso articolo 5 introduciamo delle nuove modalità per le quali facilitiamo anche gli enti locali nel poter gestire queste biomasse. Questo è stato un lunghissimo lavoro di interlocuzione con i ministeri che hanno ben compreso le problematiche legate a questo specifico settore. Anche il ministro Sergio Costa, che ringrazio nuovamente, all'epoca ha preso un grosso impegno riguardante la disciplina della materia che poi è stata introdotta come articolo.
Tra le misure previste, grande attenzione è stata dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione dell’educazione ambientale, soprattutto nelle scuole di ogni ordine e grado. che vada nella direzione non solo di far comprendere agli stessi ragazzi il corretto conferimento dei rifiuti, ma anche l’importanza e il valore nel mantenere salubre l’intero ambiente marino.
È per i nostri giovani, per le generazioni future lo scopo di tutto questo nostro lavoro, volto alla tutela di un patrimonio prezioso che deve vedere tutti consapevoli e responsabili. Capiamo bene l’importanza dell’approvazione di quella presto sarà la “legge Salvamare” di cui sono davvero orgogliosa e felice di parlarvi. L'aula del Senato, il 9 novembre scorso, ha approvato il relativo disegno di legge, che ora dovrà tornare alla Camera per l'approvazione definitiva. Dopo la lunga sospensione dovuta alla pandemia, siamo in dirittura d'arrivo e io, deputata della Commissione Ambiente, non posso nascondervi il mio grande entusiasmo. Auspichiamo che entro la fine dell'anno questo provvedimento possa vedere la luce.

Articolo a cura di Paola Deiana
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter