Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Legge di Bilancio 2020 per lo sviluppo del Paese

12/12/2019

0 Comments

 
Foto
Occorre un vero piano economico shock che lancia un messaggio forte per sbloccare e realizzare tutte le opere di infrastrutture e dissesto idrogeologico.
La legge di bilancio, presentata dal Governo e all’attenzione del Parlamento in questi giorni indica le micro e macro politiche economiche dei prossimi dodici mesi.

In essa abbiamo l’estrema necessità di offrire misure adeguate a superare questa lunga crisi finanziaria e stagnazione dei consumi, proponendo strumenti adeguati.

Entro il 31 dicembre, tutti noi parlamentari, abbiamo la responsabilità di apportare modiche ed introdurre emendamenti alla legge di Bilancio, per raggiungere obiettivi necessari per lo sviluppo del  Paese.

Il Reddito di cittadinanza e Quota 100,  proposte di tipo assistenzialistico, sono apparse sin da subito inefficaci per incentivare l’incremento dei consumi e conseguentemente del PIL italiano; al contrario si è registrata una contrazione degli stessi. Esse hanno mostrato una forte debolezza di tipo pratico e concettuale. Ho contribuito alla formazione della nuova coalizione di Governo, insieme al mio gruppo politico Italia Viva.

Una scelta di responsabilità che ho pienamente condiviso, in quanto era indispensabile agire compatti per il bene dell’Italia, per evitare di gettare la comunità nella precarietà sociale ed economica e scongiurare il paventato aumento dell’IVA. Queste nobili motivazioni, però, devono oggi concretizzarsi in proposte valide che la legge finanziaria, se isolata dal quadro economico complessivo, non è nelle condizioni di offrire. 

Occorre, infatti, un vero piano economico shock che, come proposto dallo stesso Matteo Renzi, lo scorso 15 Ottobre 2019, lancia un messaggio forte per sbloccare e realizzare tutte le opere di infrastrutture e dissesto idrogeologico oggi in attesa in implementazione in Italia.  

Questo comporterà lo sblocco e quindi la messa in opera di circa 120 miliardi di progetti, interrotti e/o mai iniziati, i quali produrranno lavoro, occupazione, aumento dei consumi con conseguente incremento della ricchezza e del benessere di ogni individuo, senza la necessità di intervenire così pesantemente con il reddito di cittadinanza.    

Questo sarà il frutto di un dialogo mai interrotto con tutte le compagini sociali che chiedono di sbloccare opere già finanziate. Paradossalmente, quindi, possediamo la liquidità  necessaria per un grande piano che riguardi il settore delle Opere Pubbliche, primo referente per le commesse delle Piccole e Medie Imprese.

Vi sono oggi circa 74 miliardi di euro di opere stradali e ferroviarie bloccate come la Tav, la Gronda, l’autostrada Roma-Latina e la Strada Statale 106 in Calabria. 

Stessa sorte riguarda investimenti per porti e aeroporti, nonché per i piani riguardanti periferie e città. 

Sono attualmente 25,9 i miliardi di euro disponibili e non spesi per arginare il dissesto idrogeologico: cifra da distribuire tra mitigazione del rischio, edilizia scolastica, reti fognarie e depuratori, bonus sisma, piani invasi e acquedotti. 

Occorre attenzione costante ai progressi di questi progetti con focus sulle aree interne della penisola, basilari per risolvere l’emergenza spopolamento che ci sta affliggendo. 

Nel contempo si devono supportare i settori di eccellenza quali il campo culturale e quello turistico, valorizzando il nostro inimitabile patrimonio artistico e paesaggistico. 

La dialettica parlamentare deve superare le divisioni ideologiche alla ricerca di questi risultati e di una rivoluzionaria implementazione della Politica Green che riguardi l’energia, la quale consenta una reale transizione ecologica e nello stesso tempo riduca il cuneo fiscale per investimenti strutturali nell’economia circolare e piani di adattamento ai cambiamenti climatici. 

Ridurre le emissioni di gas serra è oggi più che mai non solo un imperativo morale, ma anche un dovere verso le nuove generazioni ed il Pianeta. 

Tuttavia, imporre tassazioni punitive non è la risposta utile a sensibilizzare l’imprenditoria e l’opinione pubblica. 

Rincari nella tassazione devono, perciò, accompagnarsi ad incentivi ed investimenti eco-sostenibili. 

Inoltre, una rimodulazione dell’Irpef è indispensabile per far attivare un cuneo fiscale capace di far ripartire i consumi, il settore occupazionale e conseguentemente una crescita economica adeguata di questo Paese.  Tutto ciò deve attivarsi assieme ad una revisione accurata delle micro-tasse della futura manovra finanziaria. 

Si tratta, dunque, di scelte di politica economica che per poter essere valide devono affiancarsi ad una immediata semplificazione burocratica, in modo che le opere attualmente in programma possano essere messe in moto senza altri dilazioni e che gli investimenti esteri nel nostro Paese siano sempre più frequenti. E’ necessario che l’investitore straniero non esiti a causa della burocrazia italiana. 

Per  concludere, cito John Maynard Keynes, ispiratore della macroeconomia moderna, che così riassumeva il ruolo dei Governi contemporanei: “Importante per il Governo non è fare le cose che gli individui stanno già facendo, ma fare le cose che al presente non vengono fatte per niente. Non potete aspettarvi che gli imprenditori si mettano a varare programmi di ampliamenti, mentre stanno subendo perdite.”

A cura dell’On. Nicola Carè.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter