Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le tipologie di condizionamenti

10/5/2022

0 Comments

 
Foto
Abbiamo parlato nel precedente articolo di condizionamenti. Ma che cosa sono e di quanti tipi ne esistono? Partiamo dall’ etimologia della parola condizionamento: subordinare o far dipendere da determinate condizioni, influenzare fortemente una persona, la sua volontà e libertà d’azione, così da determinarne il comportamento e il modo d’agire. 

A cura di Elisa Amelia
​E’ così che i nostri condizionamenti influenzano la nostra vita e i nostri comportamenti. Ne abbiamo di 3 tipi. Iniziamo col parlare dei condizionamenti consci. I condizionamenti primari consci dell’essere umano sono quelli che egli riconosce di avere o identifica durante la sua evoluzione o crescita sociale. Ne contiamo sette e si manifestano per tutta la vita dell’essere umano in funzione delle circostanze in cui si trova. Qualora l’individuo non abbia consolidato il livello precedente non può passare a quello successivo, anche se non è detto che l’individuo riesca a percorrerli tutti nell’arco della sua esistenza.

Vediamoli nello specifico:
1. Cibo e calore
2. Protezione
3. Carezze
4. Riconoscimento sociale 
5. Lavoro
6. Autodeterminazione
7. Realizzazione dell’essere Vediamo ora i condizionamenti inconsci.

I condizionamenti inconsci sono quelli che un essere umano ha dalla nascita e che non percepisce; essi influenzano tutti i suoi comportamenti durante la sua esistenza determinandone le scelte o iniziative quotidiane verso sé stesso e gli altri individui che lo circondano. Tali condizionamenti sono 7 e sono insiti contemporaneamente in tutti gli esseri umani con intensità e manifestazioni differenti. I due prevalenti nella persona determinano il condizionamento primario.

Vediamoli nello specifico:
1. Affettivo
2. Socievole
3. Salutista
4. Insicuro
5. Comodo
6. Lucroso
7. Orgoglioso

In ultima battuta abbiamo i condizionamenti apparenti: sono quelli che la persona subisce o si somministra laddove non riesce a soddisfare i propri bisogni umani, quali ad esempio le carezze, il senso di riconoscimento o emozioni derivanti da sentimenti di inferiorità. In altre parole, laddove la persona non è nelle condizioni di sopperire ai propri bisogni umani e anche dall’esterno non ne riceve beneficio, sviluppa una tendenza alla sostituzione con palliativi talune volte o spesso inefficaci che, momentaneamente appagano, ma alla lunga non soddisfano né tantomeno eliminano il bisogno. Questi condizionamenti definiti apparenti proprio per la loro apparenza di soddisfacimento, possono rimanere attivi tutta la vita lasciando la persona perennemente insoddisfatta e portandola ora da un lato ora dall’altro rispetto ai beni materiali e immateriali che di volta in volta cerca per appagarsi.

I condizionamenti apparenti sono collegati direttamente ai bisogni umani della persona che acquisisce sin dalla tenera età fino all’età adulta. Molti di questi condizionamenti sono collegati in modo forte al concetto di “senso di autostima” (SAS) che avremo modo di vedere in altro articolo. L’individuo che malgrado tutto non riesce a ravvedersi o acquisire un adeguato stato di coscienza rispetto a tali condizionamenti, sostituirà con dei beni i suoi bisogni umani, avanzando verso una crescente frustrazione e sviluppando cosi, in talune circostanze, avversione per le persone di riferimento, invidia o gelosia ed una crescente inadeguata visione di sé e delle sue reali capacità.

​I bisogni umani se non soddisfatti portano la persona a sviluppare maggiori condizionamenti apparenti, relegandola ad una prostrazione finanche la rinuncia alle proprie aspirazioni e sogni. Per altri versi i condizionamenti apparenti sono o possono rappresentare momenti di svago o ludici donando alla persona prospettive e/o momenti di condivisione. Non tutti i mali vengono per nuocere Essi, se rinunciabili, diventano un ottimo motivo di spinta e possono rappresentare un forte strumento motivazionale. Avremo modo di argomentare nello specifico dei sette condizionamenti primari consci e incosci.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter