Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le sfide da affrontare oggi

5/9/2017

0 Comments

 
Foto
L’On. Salvini ci parla delle problematiche che caratterizzano l’Occidente e le possibili soluzioni.
Sono tre le più importanti contraddizioni di sistema che caratterizzano l'Occidente nei tempi che stiamo vivendo: il primato dell'economia finanziaria sulla politica degli Stati, la forte pressione migratoria verso l'Europa e la crisi demografica che attanaglia tutti i popoli del continente. Sacrificando qui ogni sfumatura per esigenza di sintesi, da questo quadro dipendono le principali sfide che siamo chiamati ad affrontare oggi con logica prioritaria, in nome della sopravvivenza stessa delle nostre comunità d'appartenenza. Davanti alle spinte aggressive in campo geopolitico di chi si arricchisce alle spalle delle guerre civili, alla concentrazione nel campo europeo in poche mani delle leve del potere politico ed economico con il conseguente vassallaggio clientelare delle classi dirigenti nazionali, nel mezzo delle piccole e grandi tragedie quotidiane provocate dalle delocalizzazioni, dalle invasioni commerciali e dalla concorrenza al ribasso sul mercato del lavoro derivate dall'immigrazione che fornisce “l'esercito industriale di riserva”, di fronte all'emergere delle comunità islamiche tra gli attori della politica locale e internazionale con tutti gli evidenti rischi regressivi per il nostro stile di vita e per le nostre libertà fondamentali, la Lega Nord deve accendere un fuoco di speranza e di civiltà a beneficio di tutti.
L'Unione Europea vive una fase di transizione, nella quale è attraversata da due forze contrapposte: una indirizzata a completare l'accentramento di ogni prerogativa economica e politica in capo alle istituzioni comunitarie, l'altra chiamata a interpretare il crescente dissenso di tutti coloro che in questi anni di moneta unica e direttive assurde, si sono impoveriti e hanno visto sgretolarsi ogni possibilità di costruirsi un futuro. La coalizione degli interessi che fa capo a Bruxelles ha una sua coerenza politica trans-nazionale coinvolgendo in ogni Stato gli stessi blocchi sociali vecchi e nuovi, sempre uniti tuttavia nel difendere i precisi privilegi che gli sono garantiti e incantando con il miraggio degli stessi chi aspira a prenderne parte; al contrario  purtroppo le fasce di popolazione che chiedono riscatto da questa Europa rappresentano interessi, categorie, sistemi di valori spesso profondamente contraddittori tra loro, così da renderne frammentaria e ininfluente la rappresentanza politica tanto sul piano europeo quanto su quello nazionale. La Lega Nord deve accettare la difficile sfida di diventare il principale interprete nazionale della critica all'euro e all'Unione Europea, non solo per rivendicare la primogenitura dell'intuizione sulle leggi finanziarie che, come anticipava Bossi negli anni Novanta, “saranno spedite con un fax da Bruxelles”, ma soprattutto perché rappresentiamo l'unica forza politica che ha sviluppato le radici, il consenso e la classe dirigente adeguata ad una lotta contro un nemico tanto temibile.
L'Italia è infatti oggi un Paese bloccato e frammentato, diviso da fratture che hanno travalicato, pur senza risolverle, le differenze tra Nord e Sud, a cui si sono aggiunti fenomeni di migrazione di massa tanto in entrata, quanto in uscita con l'espatrio di centinaia di migliaia delle nostre energie migliori che sul piano politico rappresentano, più o meno consapevolmente, centinaia di migliaia di secessioni individuali di giovani che hanno considerato il loro futuro all'estero più degno di quanto gli veniva offerto dallo Stato di nascita. Nel frattempo si è compiuta la definitiva desertificazione dei molte campagne e delle montagne, con tutte le conseguenze di impoverimento economico e di dissesto ambientale, per concentrare la gran parte della popolazione in aree urbane che non a caso i Governi Centrali hanno voluto rinominare Aree Metropolitane. Qui, anche in Italia, è in formazione quella tendenza ben nota in Francia che procede alla creazione dei ghetti delle periferie che fanno da corollario alle vetrine globalizzate dei centri storici colonizzati da banche e altri templi del potere reale.
Da queste premesse strutturali non poteva che comporsi un panorama politico e culturale come quello che viviamo nel nostro presente, fatto di partiti al governo senza legittimazione democratica  sostenuti da transfughi di ogni sorta e partiti di opposizione che nel migliore dei casi si limitano alla manutenzione catodica degli interessi aziendali del fondatore, mentre nel peggiore addomesticano il disagio dei cittadini fingendo di interpretarlo con parole d'ordine mutevoli e promesse di elemosine di stato. Non è quindi un miraggio isolazionista, ma la triste constatazione dei fatti di cui potremmo fare un lungo e circostanziato elenco, che ci impone come Lega di interpretare la forza politica che deve guidare il cambiamento, con il coraggio di contaminare la nostra storia con quella di tante persone che mai prima di oggi avevano guardato a noi con quella fiducia e quella speranza che ci ha portato a crescere in tutte le prove elettorali che abbiamo affrontato negli ultimi anni.
Centrale per la nostra agenda sarà quindi un programma politico chiaro e coerente: per il controllo delle frontiere, per una rivoluzione fiscale con l’aliquota unica al 15%, per ottenere tramite gli strumenti dei referendum regionali sempre maggiori autonomie per le Regioni che lo meritano, per rottamare i prefetti, per ridare dignità al lavoro con la soppressione retroattiva degli effetti della Riforma Fornero, per riprenderci quella sovranità necessaria per costruire un futuro di liberi e forti.
 
A cura di Matteo Salvini
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter