Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le novità legislative in materia d’innovazione

12/8/2019

0 Comments

 
Foto
Il Decreto Semplificazioni e il Decreto Crescita, ora in vigore, hanno introdotto alcune interessanti novità legislative in materia di ecosistema dell’innovazione. 
Il 2019 non è iniziato bene per la congiuntura italiana, riflesso di un clima macroeconomico di stagnazione a livello mondiale. L’agenzia di rating americana Fitch ha recentemente rivisto le proprie previsioni sulla crescita per l’anno in corso. 

Se a dicembre 2018 le stime parlavano di un incremento del nostro PIL per l’intero 2019 dell’1,1%, ora siamo solamente allo 0,1%. Per il prossimo anno si prospetta una crescita economica dello 0,5%, contro il precedente 1,2%. 

In questo contesto, a partire dalla scorsa primavera, il Governo italiano, ha messo in campo un serie di misure aggiuntive rispetto a quelle introdotte con la legge di Bilancio 2019, per dare impulso all’economia.

Nel novero delle previsioni introdotte alcune mirano a favorire in particolare l’ecosistema dell’innovazione, comparto vitale per il futuro dell’Italia, all’interno del quale opera Réseau Entreprendre Lombardia, associazione no profit di imprenditori senior, manager e professionisti, che punta sulla creazione di nuove imprese per creare posti di lavoro. 

Tra i provvedimenti legislativi più importanti segnaliamo il Decreto Semplificazioni e il Decreto Crescita, entrambi convertiti in legge dal Parlamento e quindi in vigore. Il primo, ha stabilito una serie di misure volte a ridurre la burocrazia per le Startup, le PMI Innovative e le Società di Capitali. 

Le prime due ad esempio avranno più tempo per assolvere ad una serie di obblighi informativi, necessari per mantenere i requisiti da cui derivano numerose agevolazioni. Nel caso delle Società di Capitali invece, vengono accelerati i tempi per la costituzione, consentendo quindi di operare sul mercato più velocemente. Le novità più rilevanti sono però contenute nel Decreto Crescita.

Il provvedimento è ricco di azioni a favore delle PMI e delle Startup: rifinanziamento del super ammortamento con aliquota al 130%. Incentivo fiscale che consentirà di finanziare l’acquisto, anche in leasing, di beni strumentali nuovi per il periodo dal 1 aprile al 31 dicembre 2019, introducendo un tetto massimo per gli investimenti agevolati pari a 2,5 milioni di euro. 

Il rafforzamento della Nuova Legge Sabatini con l’elevazione del tetto massimo degli investimenti a 4 milioni di euro e la possibilità di erogazione in unica rata per importi sotto i 100 mila euro. Potranno inoltre usufruire dell’incentivo le PMI impegnate in processi di capitalizzazione con il riconoscimento di un contributo maggiorato. 

L’ampliamento della platea dei possibili beneficiari degli incentivi per i processi di trasformazione digitale, come i processi produttivi delle PMI dei settori manifatturiero, servizi e turismo, e l’introduzione di una nuova misura che combina contributo e finanziamento agevolato. 

L’agevolazione coprirà il 50% degli investimenti ammessi, con un importo minimo di progetto pari a 50 mila euro (inizialmente fissato a 200 mila euro). 

Nell’ambito della ricerca e sviluppo per la riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare, saranno finanziati progetti finalizzati ad un uso più efficiente e sostenibile delle risorse, con importo compreso fra 500 mila e 2 milioni di euro. 

L’agevolazione si compone di un finanziamento agevolato per il 50% e di un contributo diretto alla spesa fino al 20% delle spese e dei costi ammissibili. Per quanto riguarda il sostegno alla proprietà intellettuale sono previsti bandi annuali a sostegno della proprietà intellettuale per il deposito e la valorizzazione di marchi, disegni e brevetti. 

È stato esteso il fondo di garanzia alle medie imprese, favorendo l’accesso al credito attraverso una nuova sezione del Fondo di Garanzia dedicata alle imprese fino a 499 dipendenti.

Per la partecipazione delle PMI a fiere internazionali all’Estero e in Italia è prevista la concessione di un credito d’imposta nella misura del 30% delle spese ammissibili fino ad un massimo di 60 mila euro. Per quanto riguarda le Startup è stata introdotto una misura denominata nuove imprese a tasso zero che prevede un finanziamento a tasso zero per lo startup d’impresa.

Viene ampliato il numero dei beneficiari alle PMI, costituite da non più di 60 mesi, e cambiata la durata e l’importo massimo del finanziamento. 

A cura di Fabrizio Barini.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter