Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le misure di aiuto della Valle d’Aosta

5/7/2021

0 Commenti

 
Foto
Sostegno al reddito delle famiglie e incremento delle disponibilità finanziarie delle imprese locali.
La Regione Valle d’Aosta è scesa in campo concretamente per sostenere imprese e cittadini colpiti dall’impatto sull’economia dei lunghi mesi di pandemia e di conseguenti lockdown con attività e spostamenti limitati o addirittura bloccati. La Giunta regionale dellaValle d’Aosta ha pertanto approvato, ad aprile scorso, la misura straordinaria per sostenere i redditi delle famiglie e incrementare le disponibilità finanziarie delle imprese valdostane e sta mettendo in atto un pacchetto di provvedimenti, con misure che si affiancano a quelle attivate a livello nazionale, con l’obiettivo di traghettare il tessuto economico-sociale del territorio fino all’uscita dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.

“Come nuova amministrazione siamo diventati operativi lo scorso 21 ottobre in piena pandemia” spiega Carlo Marzi, assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio. Ci siamo trovati a gestire due situazioni straordinarie: una pandemia e, conseguentemente, la stagione invernale chiusa”. Un doppio colpo quasi fatale per la realtà valdostana, territorio la cui economia dipende in buona parte dal turismo.

“Ovviamente” conferma Marzi “tra i comparti più colpiti ci sono senza dubbio quello alberghiero, della ristorazione, degli impianti sciistici, degli agriturismi. Quasi tutti gli altri settori, dall’agricoltura ai trasporti, all’edilizia, sono anch’essi in qualche modo interconnessi e hanno una quota importante del giro d’affari correlata con il mondo del turismo. La situazione creata dalla seconda e dalla terza ondata ha causato effetti devastanti non ancora completamente definibili visto che la pandemia è in risoluzione”. 

In più, evidenzia l’assessore regionale alle Finanze, “il primo lockdown decretato poco più di un anno fa, è arrivato quando la stagione invernale volgeva al termine e, quindi, con un impatto più contenuto rispetto a questa volta quando, invece, ha colpito a 360 gradi i comparti economici e per tutta la durata della stagione”.

Carlo Marzi conferma che la Regione sta cercando di dare risposte concrete alle richieste di aiuto “provenienti praticamente da tutti gli ambiti economici e della società. Abbiamo tracciato una immaginaria linea rossa tra le richieste, cosa si poteva fare e quello che si doveva fare per rendere efficaci le misure”.

Tre i fronti principali sui quali l’amministrazione si muove. “Il primo è quello relativo all’intervento diretto ai lavoratori dell’economia regionale” spiega Marzi. In tal senso si introduce il concetto di stagionalità, peculiare dell’economia dei territori di montagna, prendendo in esame, per la sospensione dei mutui, un confronto tra la stagione invernale 2020/2021 e quella 2019/2020.

“Il secondo, più recente, riguarda la sospensione delle rate dei mutui di imprese e cittadini, un provvedi-
mento votato all’unanimità da parte del Consiglio regionale e che risponde a un’esigenza concreta proveniente dal territorio”.

La sospensione è relativa alla quota capitale delle rate in scadenza dal 1° maggio 2021 e fino al 31 ottobre 2022 e consente alla parte mutuataria di beneficiare di un periodo di tempo durante il quale la stessa dovrà corrispondere alle scadenze originarie la sola quota interessi delle rate sospese. 

“Si tratta”, sottolinea l’assessore, “di una misura parallela a quella nazionale e prevede la sospensione delle posizioni debitorie che fanno capo alla finanziaria regionale Finaosta, la quale gestisce 800milioni di euro di mutui compresi quelli per l’acquisto della prima casa e finanziamenti relativi un po’ a tutti i settori economici”. 

“È un’operazione” dice Marzi “che da un lato tiene conto dei conclamati peggioramenti della situazione economica da parte delle imprese o la perdita del lavoro per i cittadini, ma prevede anche la possibilità, da parte della finanziaria regionale di rinegoziare i finanziamenti spostando in avanti anche di cinque anni la scadenza naturale della rateizzazione”. Naturalmente, in questi casi Finaosta è chiamata a verificare l’esistenza di idonee condizioni di merito di credito da parte dei beneficiari. 

La sospensione delle rate è prevista unicamente per chi ha subito un comprovato disagio economico e la conservazione della possibilità di pagare le rate per chi ne ha la disponibilità, consente di creare un principio di virtuale solidarietà orizzontale tra chi può e chi è in difficoltà, e, al contempo, genera un margine positivo nelle disponibilità che consente alla Finanziaria regionale di poter continuare ad erogare credito.

Il terzo fronte di aiuti cui la Regione sta lavorando dovrebbe vedere la luce a breve: si tratta di un pacchetto di misure che faranno capo all’assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, guidato da Luigi Bertschy, coinvolgendo anche tutti gli Assessorati regionali, una sorta di “ristori alla valdostana” rivolto al mondo del lavoro e alle imprese, con anche interventi di matrice fiscale e ulteriori accordi sul versante del credito portando la Regione a dialogare direttamente con il Mediocredito centrale e ideando con la propria finanziaria regionale, Finaosta, degli aiuti specifici.

A cura di Carlo Marzi.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter