Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le influenze dei passeggeri alla guida

10/3/2017

0 Comments

 
Foto
La presenza di passeggeri a bordo influenza, specie in età adolescenziale, il comportamento di guida. Ecco come.
Spesso ci troviamo a guidare in compagnia di amici, colleghi, figli, ecc.: il nostro comportamento di guida rimane lo stesso di quando siamo in auto da soli? Probabilmente no. La presenza di passeggeri può, in altre parole, influenzare il comportamento di guida. Questo fenomeno, che prende il nome di influenza sociale del rischio percepito, è particolarmente rilevante nel periodo di vita adolescenziale.
Molte ricerche hanno evidenziato come in presenza di passeggeri appartenenti al gruppo dei pari, il conducente adolescente sia portato ad esibire comportamenti di maggiore rischio: guida a velocità elevate, assunzione di alcol e guida distratta sono solo alcuni esempi. Tale influenza deriva da fattori sociali di rischio che nascono all’interno del contesto sociale di appartenenza e si differenziano forme dirette e indirette di influenza.
Nel primo caso i passeggeri interagiscono direttamente con il conducente tenendo una conversazione più o meno animata, ascoltando musica ad alto volume, o incitando esplicitamente il conducente ad esibire comportamenti di guida più rischiosi come ad esempio sorpassi azzardati. Le forme dirette sarebbero quindi una forma attiva di influenzamento da parte dei passeggeri sul comportamento di guida del conducente.
Le forme indirette di influenzamento, invece, nascono dal contesto sociale di appartenenza che stabilisce l’appropriatezza e l’accettabilità del comportamento esibito ed è il conducente che percepisce tali pressioni adeguando il proprio comportamento. In accordo con la teoria dell’identità sociale, gli individui baserebbero la propria identità sull’appartenenza a un gruppo e sarebbero quindi propensi ad attuare comportamenti in linea con le norme definite dal gruppo per aumentare le somiglianze con gli altri membri e rafforzare la propria identità. Durante il compito di guida, queste norme influenzerebbero quindi il conducente nell’esibire comportamenti coerenti con le norme definite dal gruppo, aumentando o riducendo la velocità o alzando il volume della radio perché è stato definito dal gruppo uno stile di guida con tali caratteristiche. Si tratta, in questo caso, di un tipo di influenza passiva, derivante dalla mera presenza dell’altro che rinforzerebbe le norme comportamentali condivise.
In entrambi i casi tuttavia l’influenza sociale può essere sia positiva che negativa ai fini della sicurezza stradale in relazione al contesto di appartenenza e alle norme condivise. Se l’altro mi parla indicandomi che la strada è libera e posso procedere nell’attraversamento dell’incrocio mi aiuta, se mi parla per farmi leggere un messaggio che gli è appena arrivato mi metterà in pericolo. Se il passeggero dimostra di annoiarsi se rispetto i limiti, tenderò ad aumentare le velocità, se invece si innervosisce perché sto andando troppo veloce, tenderò a rallentare.
Se da un lato possiamo avere dei passeggeri che potrebbero influenzare la guida, dall’altro abbiamo il conducente, che in base all’identificazione con le norme del gruppo e alle strategie che attua per arginare comportamenti a rischio, può risultare più o meno permeabile a dinamiche di influenza sociale.
In un’ottica di promozione di una cultura della sicurezza stradale a 360° è importante quindi considerare anche questi fattori sociali che possono incidere sulla guida, potenziando le competenze relazionali dei giovani guidatori, il senso critico rispetto alle influenze degli altri e esplicitando strategie di gestione di situazioni a rischio.
 
A cura di Federica Confalonieri
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter