Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le emozioni e l’intelligenza emotiva

11/2/2022

0 Commenti

 
Foto
Come comprendere le nostre emozioni e i diversi tipi d’intelligenze aiuta ad ottenere una comunicazione efficace.
Tutta la nostra comunicazione è condizionata dal nostro stato emotivo di quel momento. Ci dobbiamo quindi domandare, ogni qualvolta siamo in relazione con noi stessi o con altri “quale emozione sto vivendo?”, ed essere così in condizione di comprendere che tipo di comunicazione sto mettendo in atto.
L’emozione è uno stato mentale in cui una persona manifesta una condizione psicologica e biologica che la distingue dalla normalità dei suoi comportamenti.
Risulta molto difficile catalogare tutti i tipi di emozioni e le loro variabili che dipendono dalle circostanze in cui si manifestano. La ricerca ha comunque prodotto e catalogato 15 gruppi di emozioni dette fondamentali. Vediamole e diamone una chiara definizione.
Il delirio: farneticare, fare e dire cose fuori dalla realtà, senza senso, comportamento illuminato.
L’esaltazione: animosità, euforia, eccessivo entusiasmo, senso di superiorità.
L’entusiasmo: entusiasmo naturale, fierezza dovuta dalla soddisfazione del condizionamento primario inconscio o apparente, ma con durate ed effetti diversi
La gioia: felicità emotiva, contentezza, soddisfazione e piacere dei sensi, gratificazione, divertimento della parte dell’istinto. Beatitudine, benessere, serenità.
L’amore: accettazione, adorazione, fiducia, gentilezza, affetto e simpatia.
L’indifferenza: stato della mente in cui non si manifestano emozioni, appagamento irreale, apparente serenità. Sprezzo, diniego, mortificazione dell’altro
L’analisi critica: fermo della comunicazione, rifiuto, intolleranza a chi si ha di fronte, non accettazione, irritazione. Sfiducia, ostilità, fastidio, indignazione, sdegno e risentimento.
La collera: odio, violenza, ira, furia sconvolgimento della razionalità 
La sorpresa: shock, meraviglia, stupore, squilibrio, confusione.
La tristezza: dolore, mancanza totale di allegria, abbattimento, malinconia.
La vergogna: rimorso, umiliazione, mortificazione, costrizione, sensi di colpa, imbarazzo, dispiacere, rammarico.
Il disgusto: ripugnanza, schifo, disprezzo, sdegno, avversione e autolesionismo.
La paura: preoccupazione, timore, ansia, nevrosi, fobie varie, tensione emotiva, esitazione.
La depressione: rifiuto della realtà, noia, sfiducia, blocco nell’azione.
L’abulia: blocco dell’istinto e mortificazione dell’emotività.
Il tour di tutte queste emozioni mette la persona in uno stato di normalità emotiva. Avremo modo di argomentare in altro momento, invece, su cosa comporta permanere per un tempo prolungato nella stessa emozione.
L’individuo risulta dotato di più tipi di intelligenza, per la precisione le intelligenze umane sono 7.
  1. L’INTELLIGENZA PRIMORDIALE: è quella che si origina nel feto.
  2. L’INTELLIGENZA INFANTILE: è quella del bambino e contiene quella istintiva che, nella fase in cui il bambino diviene ragazzo, si trasforma in INTELLIGENZA DI SOPRAVVIVENZA.
  3. L’INTELLIGENZA SCOLASTICA: è quella che si acquisisce, appunto, durante la scolarità.
  4. L’INTELLIGENZA SOCIALE: è quella che si acquisisca durante la vita sociale, in cui si sviluppano tutte le relazioni con altre persone.
  5. L’INTELLIGENZA RAZIONALE: è quella che si acquisisce in età adulta e si sviluppa per costruire la propria esistenza in relazione al proprio contesto di vita.
  6. L’INTELLIGENZA LAVORATIVA: è quella che si acquisisce tramite le competenze apprese conseguentemente alle esperienze professionali svolte.
  7. L’INTELLIGENZA EMOTIVA: è quella che si sviluppa nell’infanzia ed è in continua evoluzione per l’intera esistenza dell’individuo.
Parlando di quest’ultima è bene dire che l’intelligenza emotiva si compone di 7 capacità:
CAPACITA’ INTRAPERSONALE
CAPACITA’ INTERPERSONALE 
CAPACITA’ DELL’AUTOCONSAPEVOLEZZA
CAPACITA’ DELL’AUTOMOTIVAZIONE
CAPACITA’ DELL’AUTOGESTIONE
CAPACITA’ DELL’EMPATIA 
CAPACITA’ RELAZIONALE
L’intelligenza emotiva e le emozioni permettono la riuscita o meno della comunicazione. Vediamo in che misura.
L’entusiasmo (emotività, irrazionalità e motivazione) permette la riuscita nella comunicazione del 100%.
Indifferenza (assenza di emotività e motivazione) permette la riuscita del 50%
Analisi critica (rifiuto alla comunicazione e ira) non permette la riuscita di alcuna comunicazione
Concludendo, ai fini di una buona comunicazione, è importante comprendere lo stato emotivo in cui ci troviamo in modo da evitare l’inconsapevolezza di ciò che “ci diamo” e i fraintendimenti con gli altri.


Articolo a cura di Elisa Amelia
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter