Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Le attività finanziarie detenute all’estero

16/9/2016

0 Commenti

 
Foto
​Scopriamo quali sono le norme che regolano la tassazione delle attività estere e cosa è necessario conoscere per essere in regola.
Le persone fisiche residenti in Italia, per il principio di tassazione su base mondiale, sono tenuti a dichiarare le attività patrimoniali detenute all’estero e i redditi realizzati tramite tali attività, al fine di determinare le imposte dovute, sia quelle patrimoniali sia quelle reddituali.
Le due grandi forme di investimento estero sono gli immobili e le attività finanziarie.
Gli immobili sono soggetti al pagamento dell’IVIE (analoga all’IMU), imposta pari allo 0.76% del valore del bene.
L’aspetto centrale è il valore da utilizzare: in presenza di un valore catastale, si usa tale dato, in sua assenza (per esempio in Francia) bisogna ricorrere al costo di acquisto, generalmente più oneroso se gli immobili sono stati acquistati di recente.
L’imposta non è dovuta se l’ammontare non è superiore ai 200 euro.
È tuttavia possibile scomputare, fino a concorrenza dell’Ivie, eventuali imposte patrimoniali pagate nello stato estero: la tax foncière francese, la Real property tax americana, ecc. Non sono considerate imposte patrimoniali quelle relative ai servizi, come le tasse sui rifiuti.
La locazione di immobili situati all’estero concorre alla formazione del reddito in qualità di reddito diverso ai sensi dell’art. 70 Tuir nella misura dell’85% del canone percepito (è prevista una deduzione forfetaria del 15%).
Se la locazione fosse già soggetta ad imposta nello stato estero, in Italia bisogna dichiarare il reddito netto e si beneficia di un credito d’imposta pari alle imposte pagate nello Stato estero.
Ad esempio: affitto 5.000 euro di un immobile in Francia il cui valore d’acquisto è di 150.000 e si è pagata una tax foncière pari a 500 euro. Si presentano due casi:
a) nessuna ritenuta nello stato estero;
b) ritenuta nello stato estero pari a 1.000.
Nel caso a) il reddito è imponibile per 4.250 euro, nel caso b) il reddito da dichiarare è 5.000 ed i 1.000 euro sono un credito d’imposta fino a concorrenza dell’imposta italiana.
In entrambi i casi l’Ivie sarà pari a 1.140 euro (0.76% di 150.000), da cui detrarrò i 500 euro pagati a titolo di tax foncière.
La seconda grande categoria sono le attività finanziarie: conti correnti, azioni, obbligazioni, fondi detenuti presso un intermediario estero.
In Italia tali redditi sono assoggettati ad imposta sostitutiva da parte dell’intermediario che gestisce il conto titoli.
Tuttavia, in presenza di un conto estero tali attività e redditi correlati devono essere dichiarati nel modello Unico, mancando il sostituto d’imposta.
Le imposte relative alle attività finanziarie sono due: l’Ivafe, che colpisce il valore patrimoniale delle attività e l’imposta sostitutiva sui redditi, eventualmente, realizzati.
L’Ivafe è pari al 2 per mille del valore del conto titoli determinato al valore di mercato delle attività finanziarie. L’imposta è identifica per aliquota e base imponibile all’imposta di bollo sui conto titoli italiani, al fine di evitare un’indebita disparità di trattamento tra coloro che hanno i capitali in Italia e coloro che li detengono all’estero, in quanto l’intento del legislatore è quello di tassare i capitali all’estero nella stessa misura consentita in Italia, al fine di evitare vincoli alla libera circolazione dei capitali.
Sui conti correnti, come in Italia, grava un’Ivafe in misura fissa pari a 34.20 euro se la giacenza media annua del conto supera i 5000 euro.
I redditi prodotti da tali attività vanno distinti in una duplice categoria:
- i redditi di capitale (dividendi ed interessi);
- le plusvalenze derivanti da alienazione delle attività finanziarie.
Per i primi la regola è la tassazione con imposta sostitutiva pari al 26%. In alternativa è possibile optare per la tassazione ordinaria: in tal caso spetterà il diritto di portare in compensazione le ritenute subite all’estero.
La convenienza è da valutare caso per caso. Generalmente non è conveniente per i contribuenti con reddito superiore ai 28.000 euro, dato che la tassazione Irpef è maggiore del 26%.
Sono tuttavia possibili eccezioni dovute alla natura personale dell’imposta (contribuenti con elevate detrazioni fiscali, riporto di perdite da attività d’impresa).
Le plusvalenze sono quegli utili che si generano dalla vendita ad un prezzo superiore rispetto a quello d’acquisto di attività finanziarie: sono considerati redditi diversi, assoggettati ad imposta sostitutiva del 26%, per i quali non è possibile l’opzione per la tassazione ordinaria.
Essendo redditi diversi, si possono scomputare le minus subite nei quattro anni precedenti, come avviene per le plusvalenze realizzate in Italia.
Si sottolinea, infine, che l’omessa presentazione del quadro RW comporta una sanzione dal 3 al 15 per cento del valore delle attività non dichiarate.
 
A cura di Paolo Ferraris
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter