Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lavoratore-impresa, collaborazione vincente                              

20/7/2015

0 Commenti

 
Immagine
“Dobbiamo porre le condizioni affinché ognuno possa creare il proprio posto di lavoro. È finita l’epoca dell’attesa di un aiuto clientelare. Solo con una collaborazione forte tra i lavoratori e le imprese sarà possibile sviluppare le straordinarie potenzialità di questo territorio, che ha sofferto la crisi in modo profondo".
Solo nel bene dell’azienda c’è il bene del lavoratore e solo nel bene del lavoratore c’è il bene dell’azienda. Soprattutto per quel che riguarda le piccole e le microimprese. Il vero imprenditore è quello che la sera dopo il lavoro si chiede cosa fare domani per sè e per i suoi lavoratori. La filosofia di CEPI è la stessa di quegli imprenditori che decidono di uccidersi perché non sono più in grado di pagare i propri dipendenti. Dobbiamo fare in modo che ciò non avvenga più. Credo che il progetto che stiamo portando avanti con CONFAEL getterà le premesse per una nuova rinascita anche di questo territorio”.
Così Rolando Marciano, Presidente di Cepi-Uci, Confederazione Europea Piccole Imprese, commenta la chiusura dei lavori del convegno “Imprese e lavoratori per lo sviluppo del territorio”, svoltasi lo scorso 18 luglio a Cassino (FR). Tra i relatori Marco Giannelli, Presidente nazionale CONFIE-CEPI, Paolo Moretti, Presidente dell’Istituto per il Governo Societario, Marcello Pigliacelli, Presidente della Camera di Commercio di Frosinone e Arturo Vitale, Segretario generale CEPI-UCI.
“Il sistema creato da CGIL, CISL e UIL ha fallito, il lavoratore non è più rappresentato dai tre sindacati tradizionali. È necessario costruire un nuovo rapporto in cui il sindacato si faccia carico del vero tema della sostenibilità e dello sviluppo economico del tessuto produttivo del Paese - spiega il Segretario generale di CONFAEL Domenico Marrella - Noi guardiamo con grande interesse alle esperienze nord europee e tedesche che vedono i sindacati protagonisti nelle imprese e i lavoratori interessati alla crescita delle aziende stesse attraverso anche lo strumento della partecipazione agli utili. Il sindacato deve formare il lavoratore ed aiutare le famiglie con i suoi servizi”.
Particolarmente interessante la relazione del professor Moretti che, intervenendo, ha fatto proprie le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Con la sola austerity all’Europa mancherà il respiro”. E che ha poi affrontato il tema di una riforma organica del fisco italiano.
“Serve una codificazione a due livelli del sistema tributario con una revisione della tassazione per imprese e persone fisiche, bisogna spostare il carico dalle persone alle cose. È necessario abolire Imu e Tasi su fabbriche e capannoni che fanno lievitare del 14% il carico fiscale sulle imprese. Gli studi di settore non hanno più senso e penalizzano troppo gli artigiani e i professionisti. Inoltre, urge una riforma del contenzioso fiscale, che è troppo lungo e farraginoso per le imprese, per i cittadini ed in ultima istanza anche per lo Stato”.

A cura di L.P. Ufficio stampa Cepi-Uci  
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter