Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lavorare la pietra

5/3/2015

0 Comments

 
Immagine
Gli uomini preistorici hanno spesso rappresentato il loro mondo traverso incisioni, sculture e dipinti, lasciandoci un patrimonio di bellezze, interpretazioni di concetti spirituali e sistemi sociali. 
Un’evoluzione storica, i mercanti dell’Asia e del Medio Oriente percorrevano la Via della Seta, sfoggiando le loro creazioni ed arricchendo così di nuovi immagini e colori il patrimonio artistico delle terre visitate. Sulle orme dei loro grandi predecessori, gli artigiani valdostani hanno sviluppato in questo modo la loro identità culturale. È proprio con questo spirito, che da ormai oltre mille anni gli artigiani valdostani partecipano alla “Foire de Saint-Ours”.
Lo scopo è quello di mantenere vive le tradizioni del popolo valdostano, dando luogo ad una vera e propria festa folcloristica, in cui espositori e artigiani partecipano attivamente attirando da ogni parte del mondo sia curiosi che esperti del settore. È li che, tra oltre duecento mila persone, abbiamo incontrato il nostro scultore di oggi.
Marco Giovanni Barone, nato ad Aosta il 22 ottobre del 1956, è un veterano della Fiera. Il suo passatempo consiste nella realizzazione di sculture e lavori in pietra. I suoi lavori impongono un’attenta pausa di riflessione. Vedere un oggetto inanimato prendere forma e vita attraverso l’ingegno e lo spirito artistico dell’essere umano ci crea non poco sgomento. È lì, in quel piccolo Borgo di Montjovet, nascosto dalla bellezza della tranquillità, che si trova il piccolo atelier del nostro scultore, che ci ha raccontato che il suo avvicinamento al mondo della scultura della pietra è avvenuto in tempi recenti.
“Era il 2000, quando facendo alcuni lavori di bricolage, ho sentito la necessità di provare a realizzare una piccola finestra. Ovviamente, data la predisposizione della casa, il materiale da utilizzare non poteva essere che la pietra. La mattina presto, decisi di prendere misure e materiale, inconsapevole del fatto che sarebbe stata fin da subito un’impresa non semplice. È forse questa sfida con me stesso che mi ha portato ad andare avanti, cercando di realizzare qualcosa in più.” 
Il concetto di sfida è stato per lei un buon incentivo ?
“Sono riuscito a realizzare abbastanza bene la finestra, così ho deciso di provare a costruire altre cose utili per la mia casa. Portoni, gradini, archi decorativi per il giardino, una buca delle lettere, ed infine ho scoperto la mia vena artistica, provando a scolpire una piccola statua della Madonna.” 
Quali sono le difficoltà e gli strumenti che utilizza per realizzare le sue opere ?
“Inizialmente mi sono munito di compressore, dischi e taglierina, dato che il materiale che lavoro era molto duro. Ho utilizzato infatti una roccia locale, chiamata “serpentino verde” e solo pochissime volte la pietra ollare. Quest’ultima, facile da maneggiare e modellare perché davvero molto tenera, tuttavia, sebbene stata di più difficile lavorazione, ho sempre preferito utilizzarne una più dura per i colori e venature. Successivamente, mi sono servito di strumenti più resistenti, oltre che un semplice scalpello. Comunque sia, con il passare del tempo, più creavo e più mi rendevo conto di ciò che mi sarebbe stato più utile.” 
Per la realizzazione delle sue opere, si è ispirato a qualche altro artista?
“No, lascio che la mia fantasia faccia da padrona. Ovviamente, per curiosità e per interesse personale, ho sfogliato alcuni libri con rappresentazioni artistiche. Non seguo pienamente uno stile d’arte, semplicemente mi lascio guidare dalla pietra stessa.” 
Quali emozioni prova mentre scolpisce la pietra ?
“Riesco a realizzare bene le mie sculture, provo soddisfazione. Mentre dò vita alla mia creazione, la sensazione è che di li a poco avrei trasformato quello che prima era un semplice blocco di pietra in un opera d’arte. In principio funziona così: lascio scorrere le mie emozioni nel guardare la pietra, dopodiché sento come se quest’ultima confidasse, ad un primo sguardo, ciò che vorrebbe diventare. Ad esempio, se le venature o un determinato tipo di colore mi portano a visualizzare la faccia di un uomo, ecco che si paleserà dal blocco quel viso, mentre può darsi che non completi nella sua totalità la scultura; trovo infatti estremamente affascinante l’opera così come appare. La bellezza è un concetto che a mio avviso può essere espresso anche in maniera astratta non nella sua totalità.  La semplicità è la vera essenza della bellezza. Non importa che possa sembrare incompiuta, per me, è lei stessa che parla.” 


A cura di Eleonora Barone
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter