Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’Assegno temporaneo per figli minori

30/7/2021

0 Comments

 
Foto
L’Assegno temporaneo per figli minori è una misura ponte che traghetterà le famiglie all’erogazione dell’Assegno Unico di Famiglia dal 1° gennaio 2022.
L’Assegno temporaneo per figli minori nasce come sostegno alla genitorialità per tutti quei soggetti oggi esclusi dall’Assegno al nucleo familiare, come gli incapienti, gli inoccupati, i disoccupati di lungo periodo o i lavoratori autonomi, soprattutto in questo momento di straordinaria di necessità ed urgenza per le famiglie con redditi più bassi. In quanto misura temporanea è previsto che venga erogato dal mese di luglio al mese di dicembre 2021.

Requisiti per poter richiedere l’Assegno temporaneo per figli minori

L’Assegno temporaneo potrà essere richiesto dai nuclei familiari in cui sono presenti figli minori di 18 anni conviventi, che sono esclusi dall’ANF e che siano in possesso di un ISEE in corso di validità.

Ulteriori requisiti necessari per presentare la domanda sono:
  •  Essere cittadini italiani di di uno stato membro dell’Unione Europea, o suo familiare, titolare del diritto di soggiorno o del soggiorno permanente oppure essere i cittadini di stato non appartenente all’unione Europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o del permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di ricerca di durata almeno semestrale;
  • Pagare l’imposta sul reddito in Italia
  • Essere residenti o domiciliati in Italia con i figli a carico
  • Essere residenti in Italia da almeno due anni, anche non continuativi.

Come viene calcolato l’Assegno temporaneo per figli minori

L’Importo mensile dell’Assegno dipende dal numero di figli minori presenti nel nucleo, dalla presenza di eventuali disabilità, dal valore ISEE. L’Assegno tocca in misura piena per chi ha un ISEE che non supera i 7.000 euro e decresce all’aumentare del valore Isee sino ad azzerarsi per valori superiori ai 50.000 euro.

Ad esempio, con un ISEE fino a 7.000 euro l’importo dell’Assegno temporaneo è di 167,5 euro per ogni figlio. Se nel nucleo familiare sono presenti tre o più figli minori e l’ISEE non supera i 7.000 euro, l’importo dell’Assegno temporaneo diventa di 217,8 euro per figlio. In presenza di figli minori con disabilità l’Assegno temporaneo è maggiorato di 50 euro.

Presentazione delle domande di Assegno temporaneo per figli minori

L’Assegno temporaneo per figli minori sarà erogato per il periodo luglio – dicembre 2021. La domanda di Assegno temporaneo per figli minori potrà essere presentata dal genitore richiedente dal 1° luglio al 31 dicembre 2021. La domanda dovrà essere inoltrata all’Inps attraverso i seguenti canali:
  • Tramite il sito www.inps.it per tutti i cittadini in possesso di Pin Inps, SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale Servizi (CNS)
  • Telefonando al Contact Center Integrato, componendo il numero 803 164 (se si telefona da fisso) oppure 06 164 164 (se si telefona da mobile)
  • Gratuitamente tramite gli Istituti di Patronato.
 
L’Assegno temporaneo per figli minori sarà corrisposto mensilmente. Per le domanda presentate tra il 1° luglio e il 30 settembre l’Inps pagherà gli arretrati a partire dal mese di luglio.  Se le domande saranno presentate dopo il 30 settembre l’Inps inizierà a pagare l’Assegno dal mese di presentazione della domanda.

L’Assegno temporaneo per figli minori è compatibile con il Reddito di Cittadinanza?


L’Assegno temporaneo per figli minori è compatibile con il Reddito di Cittadinanza. Anzi, occorre precisare che chi già percepisce il Reddito di Cittadinanza non dovrà presentare la domanda per ottenere l’Assegno. Sarà l’Inps che d’ufficio, per i nuclei familiari in cui sono presenti figli minori, calcolerà l’importo dell’Assegno e lo caricherà direttamente sulla carta. Per il calcolo dell’importo si dovrà però procedere ad una compensazione: infatti dalla cifra dell’assegno si dovrà sottrarre la quota di RdC riferibile ai minori. L’Assegno temporaneo è inoltre compatibile con altre misure di sostegno, quali ad esempio, assegno di natalità, premio alla nascita, detrazioni fiscali, etc.

A cura di Giovanni Firera e Maria Terranova.

© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter