Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

LARP: spazio alla fantasia

2/1/2023

0 Comments

 
Picture
​Bisacce pronte, itinerari a portata di mano, non resta che partire all’avventura e immergerci in questa magica esperienza. Parliamo di giochi di ruolo dal vivo, conosciuti anche con la sigla LARP (Live Action Role-Playing). 
​
A cura di Annalisa Gavioli
Si tratta di una attività ludica, un tempo sconosciuta, che ogni anno impegna più di centomila persone in tutta Europa, guadagnandosi sempre più spazio tra i trend del momento. Attività di origine teatrale, i partecipanti del LARP interpretano un ruolo (ovvero un personaggio) sulla base di alcune istruzioni fornite da chi organizza la sessione. Prendere parte a un evento LARP significa interpretare in maniera libera e autonoma il proprio personaggio, assaporando gli intrecci e la storia. Ogni partecipante è chiamato a dialogare, agire e pensare calandosi completamente nei panni del proprio alter ego, vivendone ogni istante e lasciandosi trasportare dai suoi sentimenti e dal suo modo di essere. Un denso codice di regole definisce i limiti e fornisce gli ambiti delle relazioni possibili, codificando azioni e reazioni dei giocatori, consentendo così anche a elementi irreali o fantastici (come la magia) di poter entrare a far parte del ventaglio di opzioni giocabili.

Chi organizza la sessione di gioco, chiamato master o narratore (Dungeons and Dragons non vi dice nulla?) si occupa di fornire ai giocatori i tratti del mondo in cui dovranno muoversi, disegnando con dettagli via via sempre più complessi l’ambiente in cui l’azione si svolge, gestirà i personaggi secondari, gli antagonisti e le creature fantastiche, classificabili sotto il nome di personaggi non giocanti (PNG). Solitamente i personaggi vengono smistati in gruppi, contribuendo così ad aumentare l’aspetto sociale che caratterizza questa attività ludica.

Ogni giocatore crea il personaggio che interpreterà nel gioco. Oltre a definirne il carattere e la storia passata, dovrà stabilirne gli scopi, le motivazioni che lo spingeranno ad agire, gli ideali a cui si ispirerà e, in generale, tutto ciò che può dare spessore e profondità alle sue azioni al fine di attribuire senso e coerenza alle azioni che compirà durante questo incredibile viaggio.

L’unione e la cooperazione dell’organizzazione e dei giocatori riescono a dare vita a un gioco che può avere durata indefinita, da una singola sessione (completata in poche ore) a una serie di sessioni di gioco ripetute che possono proseguire per anni, con un cast di personaggi e giocatori che si evolve nel tempo così come si evolve l’ambientazione stessa. Il termine gioco di ruolo fu utilizzato per la prima volta dallo psicologo Jacob Levi Moreno nel 1934, il quale sperimentò la tecnica dello psicodramma: il paziente recita, con l’aiuto di alcuni assistenti, un avvenimento del suo passato per lui conflittuale ove vi sia un antagonista. Successivamente i ruoli vengono invertiti e il paziente si trova a recitare la parte del proprio antagonista per cercare di capire ciò che quest’ultimo ha provato in quel momento.

​Questa prima accezione del termine però non ha alcuna attinenza con l’attività ludica, la quale mostra radici più profonde, radicate nella nostra infanzia. Dopotutto, il “facciamo finta che” tipico dei bambini non è altro che un semplice gioco di ruolo. Ad oggi in Italia sono presenti organizzatori e associazioni su tutto il territorio nazionale. Perciò, se questo articolo vi ha incuriosito, potrete scoprire molto di più esplorando queste terre misteriose, rivolgendovi magari a qualche noto druido o cavaliere.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter