Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L’ANCL istituisce l’ASRI: Scuola di Relazioni Industriali

9/5/2024

0 Comments

 
Foto
L’ANCL ha deciso di istituire l’ASRI, con la finalità di costruire un dialogo partecipato e costruttivo al fine di redigere proposte volte a migliorare le norme in materia di lavoro.




A cura di Dario Montanaro
​Alla luce delle attuali trasformazioni che il mercato del lavoro sta affrontando e dei cambiamenti che interessano ogni settore e ambito socioeconomico del Paese, risulta essere sempre più fondamentale il ruolo della contrattazione collettiva nazionale quale fonte di riferimento nella regolamentazione dei rapporti individuali di lavoro, nella gestione organizzativa dell’attività produttiva, e nella evoluzione delle dinamiche connesse al sistema di relazioni industriali.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro costituisce, infatti, una pietra miliare del nostro ordinamento giuridico che, come tale, deve essere preservata e valorizzata in quanto unico strumento in grado di rispondere a quell’istanza di bilanciamento e contemperamento di interessi molteplici, e, talvolta, contrapposti quali quelli di cui si fanno portavoce le parti sociali, sindacale e datoriale, e più in particolare datore di lavoro e lavoratore.
Per poter rispondere a tali finalità congenite però è necessario che la contrattazione collettiva sia una contrattazione di qualità, ovvero rispondente alle effettive peculiarità ed esigenze del tessuto macroeconomico di riferimento, così da garantire ai lavoratori adeguate tutele e il riconoscimento della professionalità e alle imprese strumenti idonei a garantire loro l’esercizio della libera concorrenza in un libero mercato, e la determinazione di apparati organici e strutturali che le rendano attrattive per le nuove risorse e in grado di trattenere quelle già presenti al loro interno.
In questo scenario, brevemente ricostruito, il Consulente del Lavoro svolge un ruolo determinante nella individuazione e corretta applicazione, e prima ancora scelta, del contratto collettivo da applicare, su incarico del datore di lavoro.
L’ANCL, quale sindacato unitario di categoria, ha colto e rilevato le istanze degli attori che operano nell’attuale mercato del lavoro e se ne è fatta carico decidendo di istituire una Scuola delle Relazioni Industriali, ASRI, che abbia la finalità di costruire un dialogo partecipato e costruttivo al fine di redigere proposte volte a migliorare le norme in materia di lavoro e promuovere una contrattazione collettiva di qualità.
L’idea di fondo è quella di creare un luogo di cooperazione e confronto tra le parti sociali e tra teorici e tecnici del diritto al fine di sviluppare, attraverso un vero e proprio incubatore di idee, buone prassi che possano contribuire alla crescita e al rafforzamento del sistema della contrattazione collettiva, anche nella sua forma decentrata. La cifra distintiva si rintraccia, dunque, nella libertà di opinione e nella indipendenza di pensiero, con la convinzione che da opinioni contrastanti possa nascere un’idea condivisa e aperta alle esigenze collettive.
A tal fine la Scuola è stata dotata di un comitato scientifico che raccoglie le più disparate voci tra componenti e membri del Centro Studi Nazionale ANCL e dei Centri Studi Territoriali ANCL, tra accademici, rappresentanti delle associazioni sindacali e datoriali ed infine tra rappresentanti di istituzioni, professionisti e ogni altro esperto in materia di relazioni industriali.
Tra le varie iniziative della Scuola, in materia di relazioni industriali e contrattazione collettiva, si prevede l’elaborazione di materiale di approfondimento, lo svolgimento di attività di formazione, l’organizzazione di convegni di rilevanza nazionale con ospiti istituzionali. 
Con riferimento all’attività di convegnistica, il primo evento dell’ASRI si è tenuto il giorno 21 marzo 2024, e ha avuto ad oggetto la presentazione della Scuola, delle sue finalità e del comitato scientifico.
Durante l’evento è stato, inoltre, presentato il libro “La struttura della retribuzione nella contrattazione collettiva: esiti di una ricerca su CCNL e busta paga”, di Francesco Lombardo, Coordinatore Scientifico ASRI e membro del Centro Studi Nazionale ANCL. La ricerca esplora la retribuzione nella contrattazione collettiva e in particolare come 14 CCNL (campione basato sui contratti più applicati secondo i dati Uniemens 2022) modellano i salari di 6,6 milioni di lavoratori in Italia, evidenziando la centralità dei sistemi di relazioni industriali. L’analisi rivela come in media in un CCNL sono presenti circa 56 voci retributive, dal salario base alle indennità, dalle maggiorazioni agli elementi indiretti, dai premi agli elementi differiti, sottolineando il ruolo chiave della contrattazione.
L’evento ha visto il susseguirsi di due tavole rotonde nella quali sono state coinvolte personalità di spicco del mondo delle relazioni industriali che hanno discusso di temi nevralgici del nostro mercato del lavoro: dal salario minimo agli strumenti messi a disposizione dalla contrattazione collettiva affinché le imprese siano in grado di attrarre e trattenere i talenti.
Tutti i relatori si sono trovati concordi nel riconoscere la centralità del contratto collettivo quale pietra miliare del nostro ordinamento giuridico, che, come tale, deve essere preservata e valorizzata, in quanto unico strumento in grado di rispondere a quell’istanza di bilanciamento e contemperamento di interessi molteplici, e talvolta, contrapposti. Ciò che a più voci è stato rimarcato è la necessità di concretizzare il dibattito sui temi del lavoro e di guardare al contratto collettivo non solo quale fonte dei parametri retributivi, ma quale strumento di miglioramento del rapporto di lavoro complessivamente inteso in tema di welfare, di esigenze di bilanciamento vita-lavoro e di retention.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    Archivio

    Settembre 2024
    Agosto 2024
    Maggio 2024
    Marzo 2024
    Dicembre 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: [email protected] -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter