Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

Lago Maggiore, riflessi d’acqua dolce

28/5/2015

1 Comment

 
Immagine
È primavera. Tempo di gite fuori porta per assaporare i primi, caldi raggi di sole nel blu frizzante di una limpida giornata. Periodo perfetto per passeggiare sui lidi di uno dei laghi di casa nostra, appena prima che i turisti - perlopiù stranieri - li prendano d’assalto in estate. 
Tra quei placidi bacini di languida malinconia, il lago Maggiore offre alcuni tra gli scorci più suggestivi. 
Ottimo punto di partenza per gustarne le bellezze, incuneate fra Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, è Stresa, sulla sponda piemontese. 
La città, nota come la “perla” del lago, è un centro molto animato e gremito di botteghe di souvenir. Un groviglio di edifici alti e stretti. Un tuffo nel lusso liberty dei suoi alberghi, a cominciare dallo storico Grand Hotel des Iles Borromées, tripudio di specchi, porpora e oro. Un lungolago di ville, giardini ed eleganza, da cui è impareggiabile la panoramica sul Golfo Borromeo, insenatura lacustre che custodisce le isole Bella, Superiore e Madre. Tre scrigni di fiori e voci.
Raggiungiamo gli isolotti in traghetto, imbarcandoci dal molo di Carciano a Stresa, alle falde del Monte Mottarone, dove si acquistano i biglietti sia per la navigazione che per l’ingresso ai monumenti isolani.
Approdiamo dapprima sull’isola Bella. Visitarla significa addentrarsi nelle stanze del palazzo seicentesco dei Borromeo e perdersi nei suoi giardini, che fanno interamente loro l’isola.
Il palazzo è un archetipo di barocco asfissiante, fra ricchi scaloni, stucchi, decori, arredi raffinati e grandi opere d’arte. È un susseguirsi di cupe salette interne e di ampie sale ariose, affacciate sul lago. Nelle prime, massicce cornici dorate affollano pareti bordeaux e tabacco. Nelle altre, lampadari in vetro di Murano o cristallo di Boemia scendono in picchiata da volte altissime e lunghe finestre si rincorrono fra pareti tinte di pastello. 
Al piano terra, passando per le stanze decorate a grotta e l’atrio di Diana, ci ritroviamo immersi nel verde esuberante dei giardini isolani. Ad accoglierci, un’attenta scenografia di giochi d’acqua, ordinate terrazze e scalinate in pietra locale. Simmetrie di statue, colori e profumi, fra aiuole e stagni. Curatissimi labirinti di siepi smeraldo, piante esotiche e nostrane, qua e là candidi pavoni.
Molto diversa è la vicina isola Superiore, conosciuta come isola dei Pescatori, percorribile a piedi in una manciata di minuti.
Libero dalle rigide geometrie dell’isola Bella, questo isolotto è l’unico stabilmente abitato dell’arcipelago borromeo. Disordinato, vivo e vissuto, nel susseguirsi convulso di ristoranti, osterie e wine bar. Così piccolo che in alcuni degli stretti vicoli, oltre i panni stesi e le vecchie barche riconvertite a fioriere, basta volgere lo sguardo da un lato all’altro per ritrovare, vicinissime, le acque del lago.
Scampiamo la frenesia dell’isola rifugiandoci nella penombra dell’isola Madre, interamente occupata da villa e giardini annessi. Una vera oasi di pace.
Su una panchina del lungolago origliamo il pacato sciabordio delle ondicciole, tra alberi e fiori di ogni specie e faraone che, indifferenti ai visitatori, fanno sfoggio dei loro brillii d’oro e rubino.
Scalinate in pietra fanno breccia nella fitta vegetazione, incuneandosi ripide verso la villa cinquecentesca che domina dall’alto l’isola. Altra opera dei Borromeo, ma lontana dai fasti del palazzo d’isola Bella.
Preferiamo questa villa per gli arredi più sobri e i colori delicati, per i bei teatrini di marionette, per i caldi pavimenti scricchiolanti e i rassicuranti soffitti a cassettoni, entrambi in legno. Rivive la tenuta di campagna di un qualche signorotto, algida e confortevole, misteriosa e accomodante. Lo scalone d’ingresso - semplice rigore di pietra e chiarore diffuso, rabbuiato ogni due passi da ritratti alle pareti d’inquietante respiro - rievoca le mura di Thornfield Hall, così come la descrive Jane Eyre. Meraviglioso il parco che cinta la villa, fra dolci riflessi lacustri di carta da zucchero.
Uno scenario affascinante, soprattutto quando sale una nebbia leggera a renderlo impalpabile, sospeso dietro un velo azzurrognolo che sfoca i contorni e annacqua i colori brillanti di Stresa e delle sue isole. È così che le ammiriamo dall’eremo di Santa Caterina del Sasso, sulle rive lombarde del lago Maggiore.
L’eremo è un monastero duecentesco, abbarbicato sulla balza collinare che affonda scoscesa nel lago. Lo raggiungiamo in traghetto e, non appena sbarcati, ci accoglie una scalinata in pietra immersa nel verde. Poi un portico arioso a picco sul lago, i ciottoli a terra, l’erba, gli affreschi, la piccola chiesa. Un campanile in equilibrio instabile sulle rocce, a strapiombo sul lago. Spiritualità e quiete.

A cura di Francesca Vinai
Foto Credits: Francesca Vinai
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

1 Comment
Giovanna Vinai
30/6/2015 04:33:18

Complimenti Francy!!!!

Reply

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

    RUBRICHE

    Tutti
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    EVENTI
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    MUSICA
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    RASSEGNA STAMPA
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Marzo 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter