Gente in Movimento
  • Home
  • Chi siamo
  • Notizie
  • Collaboratori
  • Rivista
    • Sfoglia GM
    • Scarica GM
    • Regala GM
  • Contatti
  • Sponsor & Partner

L'affidamento condiviso dei minori

9/4/2019

0 Commenti

 
Foto
L'affidamento esclusivo dei figli ad un solo genitore è considerata un'ipotesi residuale.
Con l’entrata in vigore della legge 8 febbraio 2006, n. 54 (Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli) e del successivo decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154 (Revisione 
delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, a norma dell'articolo 2 della legge 10 dicembre 2012, n. 219), nel nostro ordinamento vige la regola dell’affidamento condiviso del figlio minore ai genitori separati, divorziati o ex conviventi more uxorio. 

L’art. 337 quater, comma 1, del codice civile, disponendo che “Il giudice può disporre l’affidamento dei figli ad uno solo dei genitori qualora ritenga con provvedimento motivato che l’affidamento all’altro sia contrario all’interesse del minore”, confina l’affidamento esclusivo ad ipotesi residuale. Il comma 2 del medesimo articolo prevede, per ciascun genitore ed in qualsiasi momento, la possibilità di chiedere l’affidamento esclusivo quando sussistano le condizioni indicate nel primo comma. 

Lo stesso art. 337 quater, infine, chiarisce che il genitore cui sono affidati i figli in via esclusiva, salva diversa disposizione del giudice, ha l'esercizio esclusivo della responsabilità genitoriale su di essi e deve attenersi alle condizioni determinate dal giudice; in ogni caso, salvo che non sia diversamente stabilito, le decisioni di maggiore interesse per i figli sono adottate da entrambi i genitori e il genitore cui i figli non sono affidati ha il diritto ed il dovere di vigilare sulla loro istruzione ed educazione, potendo ricorrere al giudice quando ritenga che siano state assunte decisioni pregiudizievoli al loro interesse. 

La giurisprudenza di merito e di legittimità ha più volte sottolineato che l’affidamento condiviso costituisce il regime ordinario, non impedito dall’esistenza di una conflittualità tra i genitori, tranne qualora sia pregiudizievole per l’interesse dei figli, alterando e ponendo in serio pericolo il loro equilibrio e sviluppo psico-fisico; in tal caso, la pronuncia di affidamento esclusivo deve essere sorretta da una puntuale motivazione con riferimento non solo al pregiudizio potenzialmente arrecato ai figli da un affidamento condiviso bensì anche all’inidoneità educativa o alla manifesta carenza dell’altro genitore (Cass. civ., Sez. I, 1 marzo 2017, n. 27). 

La medesima Corte di  Cassazione, infatti, ha evidenziato che l’affido esclusivo può essere disposto solo a fronte di un giudizio prognostico circa la capacità del singolo genitore di crescere e di educare il figlio, in base ad elementi concreti circa le modalità con cui ciascuno in passato ha svolto il proprio ruolo, con particolare attenzione alla capacità di relazione affettiva e mediante apprezzamento della personalità del genitore (Cass. civ., Sez. VI, 19 luglio 2016, n. 14728). 

La giurisprudenza di legittimità ha, inoltre, chiarito che la mera conflittualità tra i coniugi, nei limiti in cui si mantenga nell’ambito di un tollerabile disagio per la prole, non può impedire il ricorso all’affidamento condiviso (Cass. civ., Sez. I, 29 marzo 2012, n. 5108). 

La Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza 6 marzo 2019, n. 6539, si è espressa in tema di 
affidamento di un figlio minore di coppia non coniugata.  

La vicenda prendeva le mosse dalla sentenza di primo grado, con cui il Tribunale aveva stabilito l’affidamento esclusivo del minore alla madre, stante la residenza all’estero del padre, ivi impegnato anche per attività lavorativa, nonché a fronte della conflittualità dei genitori. 

Peraltro, il Giudice non affermava l’inidoneità del padre come genitore, limitandosi a disporre l’affidamento esclusivo in ragione dei motivi predetti. 

Conseguentemente, il padre presentava reclamo avverso la decisione del Tribunale, chiedendo che fosse disposto l’affidamento congiunto, in virtù della propria volontà di tenere in vita il rapporto con il figlio, anche recandosi in Italia proprio a tale scopo. 

La Corte d’Appello accoglieva il reclamo del padre, in considerazione della sua idoneità a rivestire il ruolo di genitore e della sua disponibilità a garantire e rispettare i diritti di visita del figlio, nonostante la residenza all’estero e il connesso disagio nei trasferimenti. 

La Corte disponeva altresì l’esercizio della responsabilità genitoriale in forma congiunta per le questioni di maggiore interesse per la vita del minore e in forma disgiunta, secondo i tempi di permanenza presso ciascun genitore, per le questioni di ordinaria amministrazione. 

La madre presentava ricorso alla Corte di Cassazione avverso il provvedimento della Corte d’Appello. I Giudici di legittimità, motivando la sentenza in commento, hanno rilevato l’adeguata motivazione della decisione della Corte d’Appello, in quanto l’affidamento condiviso deve considerarsi il regime ordinario, anche qualora i genitori vivano lontani tra loro; la Corte di Cassazione ha, inoltre, sottolineato che il grave conflitto tra i genitori può essere considerato di per sé causa di esclusione dell’affidamento condiviso solo 
quando rappresenti un serio ostacolo per l’equilibrio e per il corretto sviluppo psico-fisico dei figli, interesse primario e superiore rispetto alle ragioni dei genitori. 

La Corte di Cassazione, pertanto, ha rigettato il ricorso, evidenziando ancora una volta come alla regola dell’affidamento condiviso dei figli possa derogarsi solo quando la sua applicazione sia pregiudizievole per il minore, dovendo in ogni caso la sua esclusione essere adeguatamente motivata, non rappresentando circostanza di per sé sufficiente la residenza all’estero di uno dei genitori. 

La giurisprudenza di legittimità, perciò, appare conforme ai principi che hanno ispirato il legislatore del 2006 e del 2013, volti a tutelare l’interesse preminente dei figli minori a crescere mantenendo rapporti  continui e proficui con entrambi i genitori, che ne garantiscano l’equilibrio ed il corretto sviluppo psico-fisico anche a seguito della crisi coniugale o della cessazione della convivenza.
 
A cura di Elisa Fea.
© Gente in Movimento - riproduzione riservata

0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    RUBRICHE

    Tutto
    ATTUALITÀ
    BENESSERE E BELLEZZA
    CINEMA E LIBRI
    CONSUMATORE
    COSTUME E SOCIETÀ
    DESIGN
    ECONOMIA E LAVORO
    EUROPA
    Eventi
    EVENTI E SPETTACOLI
    FOOD & WINE
    FOTOGRAFIA
    IMPRESA
    INNOVAZIONE
    MODA
    MOTORI
    Musica
    POLITICA
    PREVIDENZA
    PROFESSIONI
    Rasesgna Stampa
    SICUREZZA
    SPORT
    TEMPO LIBERO
    VIAGGI

    ARCHIVIO

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014

Copyright © 2019 GENTE IN MOVIMENTO. Tutti i diritti riservati
Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Aosta - aut. n° 3/2014
Proprietario ed Editore: DGConsulting s.c. (P.IVA 05034680966), con iscrizione al ROC n° 24934.
​Direttore responsabile: Secondo Sandiano
Per qualsiasi comunicazione: redazione@genteinmovimento.com -  Collabora con noi
Iscriviti alla Newsletter